Regione Marche: Personalita’ giuridica agli atc: soddisfazione dell’assessore giorgi, degli atc e delle organizzazioni venatorie.
Grande soddisfazione hanno espresso le associazioni venatorie e gli ATC all’esito della riunione svolta ieri con l’assessore Paola Giorgi, con gli uffici regionali della caccia e l’ufficio legale, per l’accordo preliminare raggiunto sulla personalità giuridica privata degli ATC. Nei prossimi giorni sarà pronto il testo di una proposta di legge che sarà discussa con gli intervenuti alla riunione e portata in giunta nel più breve tempo possibile: consecutivamente verranno proposte ulteriori aggiornamenti dei testi normativi.
Senza toccare i diritti degli agricoltori al risarcimento dei danni causati da animali selvatici, gli ATC, confermando e meglio regolamentando l’odierna parziale responsabilità, continueranno a partecipare al risarcimento con certezza di bilancio e otterranno così dalla Regione la personalità giuridica.
“Sono soddisfatta del risultato raggiunto – commenta l’assessore Giorgi – segno che da un confronto serrato e dalla concertazione si può giungere rapidamente alla soluzione di problemi che si trascinano da anni dando così al cittadino l’immagine di una pubblica amministrazione efficiente”.
Successivamente, a seguito del confronto fra le squadre di cacciatori del cinghiale, province, ATC e organizzazioni venatorie, si è preso atto della pressante richiesta dei “cinghialai” di Ancona, Macerata e soprattutto di Pesaro (questi ultimi sostenuti dagli ATC e dalla Provincia), di posticipare l’inizio della caccia al cinghiale.
L’assessore Giorgi ha preso atto e ha dato la propria disponibilità previa consultazione dell’assessore regionale all’agricoltura (per la provincia di Pesaro era presente e favorevole l’assessore all’agricoltura) e delle organizzazioni agricole.
Appuntamento per domani Gli agricoltori e gli allevatori di Coldiretti tornano in “piazza” con un presidio giovedì 6 novembre a partire dalle ore 9.30 in piazza del Giglio a Lucca di fronte alla Prefettura per chiedere alle istituzioni un cambio...
Un protocollo di grande rilevanza Lo scorso 22 ottobre, presso la sede del CNSAS Lombardo a Lecco, è stato siglato il protocollo di collaborazione tra il Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e il Comprensorio Alpino di Caccia Prealpi e...
Un rischio per la salute pubblica La trichinellosi è una zoonosi parassitaria che può trasmettersi all’uomo tramite il consumo di carni infestate non ben cotte, in particolare di selvaggina come il cinghiale. Il consumo di carne non adeguatamente esaminata rappresenta...
Un fenomeno in aumento Cosa differenzia la Germania dalle restanti nazioni europee e fa sì che il numero dei cacciatori praticanti nel Paese sia aumentato negli ultimi anni, pressoché unica eccezione nel panorama venatorio europeo? Da questa domanda e dalle...
Un nuovo calendario A partire da venerdì 7 novembre 2025 riprenderanno le operazioni di abbattimento da postazione fissa degli ibridi di cinghiale presenti nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Gli interventi si svolgeranno a settimane alterne secondo il seguente...
Tre regioni da monitorare Nonostante le ultime novità positive, non bisogna mai abbassare la guardia sulla peste suina africana. Ne è una chiara conferma l'ultimo bollettino dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta: "In Piemonte sono state osservate...
Edizione 2025 Si avvicina la decima edizione del Master Allevatore, organizzato dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI). Un appuntamento annuale, articolato in tre moduli, utile per approfondire, migliorare ed aggiornare le...
Un parco all'avanguardia sui carnivori «Per il lupo serve una strategia nazionale ed un impegno del Governo, a partire da investimenti e risorse che ad oggi mancano» così il presidente del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli Lorenzo Bani interviene...
I prossimi giorni Molto interessanti le osservazioni sul passo 2025 del Club Italiano del Colombaccio datate 30 ottobre: "È certamente un grande piacere sapere che a Falsterbo negli ultimi 4/5 giorni sono stati registrati circa 80.000 colombacci in transito: la...
Banco Alimentare L’iniziativa si ripete dal 2021 e torna anche quest’anno, riproposta dalla Regione. Le carni di ungulati selvatici, quelli per lo più abbattuti nell’ambito dei piani di controllo della popolazione degli animali, saranno ancora una volta destinate alla beneficenza...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy