Caccia: Palermo, Piano Faunistico Venatorio e Valutazione di Incidenza Ambientale, il Tar condanna la Regione ma non le Associazioni Venatorie.
Che il T.A.R. Palermo sia un organo di giustizia amministrativa sui generis lo sapevamo già. Per quei magistrati della prima sezione non contano le decisioni di altri tribunali, né le sentenze del Consiglio di Stato. Loro hanno la loro giurisprudenza e questo basta. Mettiamo da parte, solo in questo contesto, l’annosa questione della VINCA sul P.F.V. 2013/18. Sul punto i giudici si sono limitati ad affermare quanto già era scontato: il P.F.V. deve essere assoggettato a valutazione d’incidenza ambientale (che scoperta) come d’altronde affermato nelle precedenti sentenze. Ma qual’é in concreto l’oggetto delle valutazioni, che era la questione, hanno dimenticato di scriverlo. Ad onor del vero, occorre dire che le Associazioni venatorie intervenute nel processo – le quali hanno tanto insistito nel dimostrare che la VINCA non riguardava la ludica attività di caccia – non sono state condannate alle spese. Tenuto conto che lo stesso TAR appena due anni addietro, e fondamentalmente per gli stessi motivi, aveva decapitato le Associazioni venatorie di quel processo, possiamo affermare a ragione che quanto prodotto a questi giudici ha avuto il suo peso. D’altronde, chi è avvezzo a questioni di giustizia sa che ormai alla soccombenza seguono le spese. Così non è stato, le Associazioni venatorie intervenienti non hanno certamente vinto il ricorso, ma altrettanto certamente non l’hanno perso. La storia, quindi, continua.
Ciò detto, la cosa che ancor di più sorprende di questa sentenza è un’altra: come si può statuire che le motivazioni biologiche sulle quali l’Amministrazione ha fondato i propri discostamenti dal parere dell’ISPRA erano insufficienti? Non sono bastate cinque o sei pagine di calendario venatorio dedicato esclusivamente alle questioni biologiche? Ma cosa vogliono questi giudici, che il C.V. diventi un trattato di biologia applicata alla caccia?
La verità è un’altra. Per la prima sezione del T.A.R. Palermo dobbiamo semplicemente abolire il C.R.F.V. con i suoi pareri, dobbiamo abolire ogni potere discrezionale della P.A., dobbiamo divenire ciechi innanzi alle decisioni di tanti giudici che non si stancano di ripetere che l’ISPRA non può sostituirsi alle PP.AA., dobbiamo, soprattutto, abolire l’art. 18 della L. n. 157/1992 che detta il C.V. legale. E cosa dobbiamo fare allora?
Semplice: consegnare un pò di fogli di carta all’ISPRA e il calendario venatorio ce lo scriveranno i loro funzionari. Andremo a caccia dal primo di ottobre al 10/20 di gennaio, forse!!
Cari amici che ormai copiosi ci leggete, così è. Cosa fare? Resistere, resistere, resistere, prima o poi troveremo anche noi un giudice a Berlino. In conclusione, avuto a mente il C.V. 2013/14 ormai pubblicato non possiamo che dire: mala tempora currunt.
Il Presidente Stefano Privitera Sindacato Nazionale Cacciatori
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...
Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...
Protettore dei cacciatori Come di consueto e come reso noto dalla Federcaccia comunale di Macerata, anche quest’anno molti cacciatori sono stati numerosi alla tradizionale Processione di San Giuliano, patrono della nostra città e Protettore dei cacciatori. Un ruolo significativo La...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy