Caccia Passione – Editoriale: Il leone Cecil e la caccia da trofeo.
I fatti secondo le ricostruzioni fornite dai giornali, al netto di quelle veramente fantasiose, dovrebbero essere andati cosi: il dentista americano Walter James Palmer ha acquistato un regolare safari nello Zimbabwe da una accreditata compagnia di caccia grossa pagando il prezzo di circa 55.000 dollari. La tariffa comprende tutti i servizi offerti durante il safari incluse le tasse di abbattimento. Sono state piazzate delle esche, in una vasta area con distanze anche di diversi chilometri, tutte ovviamente al di fuori del parco nazionale.
La storia ormai è arcinota: è stato ucciso il leone simbolo del parco nazionale Hwange nello Zimbabwe.
Purtroppo il famoso Cecil ha deciso di fare una sortita fuori i confini del parco ed uno spuntino in una delle esche. Il resto lo conosciamo. Sono stati commessi degli errori da parte dei cacciatori? Sicuramente si! Sono stati commessi dei reati? Questo al momento non lo sappiano ma ci auguriamo che se si è agito fuori dalla legge vengano comminate le giuste e severe pene. Avendo sgomberato il campo relativamente alla nostra posizione riguardo l’uccisione di questo specifico leone che ha suscitato un moto di rivolta internazionale ora si rischia però, anche a causa della mala fede e dell’ignoranza, di trasformare questa iniqua morte in una tragedia ancora maggiore a danno degli animali selvatici africani.
Il leone africano Cecil simbolo dello Zimbaue ucciso per errore da un cacciatore americano durante un safari caccia al leone africano
“La caccia se gestita in modo consapevole, può giocare un ruolo essenziale nella conservazione dell’ecosistema africano, così come affermato da un crescente numero di biologi dell’Università dello Zimbabwe”; “Recenti studi hanno dimostrato che, nei 23 stati Africani dove la caccia è permessa, circa 18.500 turisti pagano oltre 200 milioni di dollari all’anno per cacciare leoni, leopardi, elefanti, etc. e ottenere i relativi trofei. Ciò genera una serie di incentivi, di natura economica e finanziaria, finalizzati alla salvaguardia della natura: National Geographic 2009”.
La stessa prestigiosa rivista in un lungo articolo ha spiegato come il futuro degli animali selvatici a livello mondiale sia sostanzialmente nelle mani dei cacciatori che con il loro amore per la natura e la loro passione creano un interesse ed innescano tutta una economia che contribuisce fortemente a tutelare gli ambienti selvatici e le specie che in essi vivono. Questi, cari amici, sono dati inconfutabili.
Siamo noi cacciatori che paghiamo affinché nello Zimbabwe possa e debba esistere il parco nazionale Hwange. Siamo noi che paghiamo le guardie, le attrezzature, gli strumenti necessari alla conservazione di ambienti ed ecosistemi selvatici. Siamo sempre noi che paghiamo gli studi per la conservazione delle specie e sosteniamo le economie dei parchi dove gli animali possano vivere liberi e selvaggi. L’uccisione del leone Cecil ha arrecato un danno enorme a noi cacciatori e all’intero sistema. I pseudo ambientalisti di città, la stampa salottiera che non sa nemmeno come sono fatti un paio di scarponi ci sta giocando sopra.
Sciacalli state attenti che giocar col fuoco prima o poi ci si brucia. Servizi sciagurati mandati in onda in prima serata nei telegiornali nazionali mostravano addirittura come simbolo della conservazione i due poveri leoni rinchiusi nello zoo di Roma che sempre gli stessi “benpensanti” hanno chiamato bioparco. Spero che i nostri figli e i nostri nipoti possano conoscere gli animali selvatici, godere della natura e se lo desiderano andare a caccia.
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...
Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...
Un paese "diviso" C'è stato in queste ultime ore un aggiornamento da parte dell'Unione Europea sulle zone di restrizione per quel che riguarda la Peste Suina Africana (PSA). La Calabria può tirare un sospiro di sollievo, mentre lo stesso non...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy