Caccia: a Valverde, in provincia di Pavia, cacciatori e guardie venatorie vengono a lite a causa di una fascetta male attaccata ad cinghiale abbattuto; sul posto costretti ad intervenire i Carabinieri.
Tutto accade nella mattinata dell’11 dicembre scorso, in località Bozzola del comune di Valverde (PV), dove la squadra “Papavero” di Pavia si era recata per una battuta di caccia al cinghiale; durante la battuta uno dei cacciatori viene fermato da una sedicente Guardia Venatoria dell’ATC PV5 che, a dire dei cacciatori, senza esibire alcun tesserino di riconoscimento comincia ad esaminare uno dei cinghiali abbattuti. La guardia, ultimato l’esame della carcassa, contesta l’errata apposizione della prevista fascetta identificativa che sarebbe stata attaccata al naso dell’animale anziché al tendine d’Achille della zampa. In base a tale infrazione la guardia comincia a compilare un verbale preannunciando il contestuale sequestro della carcassa. Immediata la protesta dei cacciatori che contestano l’irregolare compilazione del verbale rifiutandosi quindi di firmarlo; la diatriba va avanti per circa tre ore finché sul posto viene richiesto l’intervento dei Carabinieri di Varzi in presenza dei quali i cacciatori accusano la guardia di abuso di potere per appropriarsi indebitamente del cinghiale. Dopo alcune ore perse, ormai nel pomeriggio, la squadra di cacciatori ha potuto riprendere la battuta ma ormai il branco di cinghiali che avevano individuato si era allontanato dalla zona di caccia.
A seguito di quanto accaduto i cacciatori hanno presentato, tramite il loro avvocato, un esposto al dirigente del Settore Faunistico provinciale con il quale sostengono che la guardia dell’ATC PV 5 era in realtà solo una guardia giurata, pertanto priva della qualifica giuridica adeguata per procedere al sequestro. Inoltre i cacciatori sostengono che non esista alcuna norma che obblighi l’apposizione delle fascette al tendine né relativa sanzione pecuniaria in caso di trasgressione; allo stesso modo secondo i cacciatori non esiste alcuna norma che preveda il sequestro dei capi abbattuti ed “erroneamente” marcati. Infine i cinghialai della squadra “Il Papavero” a fronte dell’abuso subito e della giornata di caccia persa a causa dell’operato della guardia, hanno richiesto un risarcimento all’ATC quantificato nella somma di 18mila euro.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...
Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...
Un paese "diviso" C'è stato in queste ultime ore un aggiornamento da parte dell'Unione Europea sulle zone di restrizione per quel che riguarda la Peste Suina Africana (PSA). La Calabria può tirare un sospiro di sollievo, mentre lo stesso non...
Versione speciale Ben due secoli e mezzo e non sentirli. Il corpo americano dei Marine festeggia 250 anni di vita e per rendere speciale la ricorrenza ha deciso di affidarsi al meglio, cioè a Beretta USA. La celebrazione, infatti, è...
Non più confinati “L’avvistamento del lupo a Marina di Pisa, in prossimità del centro abitato e del litorale, è l’ennesimo segnale di una preoccupante alterazione delle sue abitudini biologiche naturali. Questi animali non sono più confinati nelle aree boschive o...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy