Caccia Pesca Ambiente pronto a scendere in piazza per diritti dei cacciatori; la chiusura anticipata della caccia a Tordo Bottaccio, Cesena e Beccaccia costituisce un altro grave sopruso ai danni del mondo venatorio.
Il 20 Gennaio, con un comunicato stampa (il n. 45) il Consiglio dei Ministri decretava il “blocco della caccia di alcune specie di uccelli selvatici”. Entrando poi nello specifico, stabiliva che da subito “non era più possibile cacciare il Tordo Bottaccio, la Cesena e la Beccaccia in tutto il territorio nazionale”, in quanto la Commissione Europea aveva contestato la violazione della direttiva 2009/147/CE in materia di conservazione degli uccelli selvatici, che vieta la caccia nei periodi di nidificazione e riproduzione. A nostro avviso il Ministro Galletti ha dato una dimostrazione di arroganza con un atto unilaterale, ed immotivato, adottando l’esercizio del potere sostitutivo previsto dalla legge 131 del 5 Giugno 2003, senza peraltro fornire argomentazione giuridiche e scientifiche, ma solo ascoltando le solite sirene animaliste che da troppo tempo affollano gli uffici ministeriali. Ancora una volta lo stato di diritto è stato calpestato, senza ragioni e senza motivazioni attendibili. Questa volta i cacciatori sono davvero disarmati. Secondo noi sarà necessario far capire ai nostri “cari” politici (cari perché costano troppo), che il mondo venatorio è stanco delle continue ingiustizie perpetrate, è stanco delle prevaricazioni che ogni anno subisce anche sui calendari venatori, è stanco per le continue vessazioni.
Questo ministro ha, poi, dichiarato soddisfatto di essersi rapportato con le associazioni venatorie più rappresentative e probabilmente lo ha fatto…. Questo è quanto. Ora dire che siamo tutti uguali non è vero e chi continua a sostenerlo probabilmente ha altri scopi. I cacciatori, però, dovrebbero incominciare a ragionare su questi fatti, perché solo così si costringono “i soliti” a cambiare le loro strategie. Il C.P.A. come sempre è pronto a scendere in piazza, ma ovviamente non può e non vuole farlo da solo. L’invito è rivolto a tutte le altre Associazioni Venatorie, in particolar modo a quelle numericamente più importanti, ad unirsi a noi in questa battaglia di diritto e di civiltà e a TUTTI i cacciatori. Fate pressione presso i vostri vertici affinché si possa realizzare una imponente manifestazione a Roma. Noi ci saremo, come sempre, “IN DIFESA DEI NOSTRI DIRITTI”. Se non riusciremo in questo intento, allora non lamentiamoci, perché significherebbe che “hanno ragione loro”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Domenica 4 maggio Si è appena conclusa a Firenze, in un clima di partecipazione e interesse, la presentazione ufficiale dell’edizione 2025 dell’iniziativa “Donne per il Sociale”, che si terrà domenica 4 maggio presso la Tenuta di Suvignano (Monteroni d’Arbia, Siena),...
Laboratorio didattico Negli ultimi anni, durante le fiere nazionali di settore e nel corso delle varie attività svolte sul territorio, stiamo dedicando spazio e tempo ai bambini, creando per loro un laboratorio didattico con schede descrittive e disegni raffiguranti specie...
Tutelare non solo i cacciatori Federcaccia Campania, visto il Decreto di perimetrazione e zonizzazione provvisoria del Parco Nazionale del Matese che ingloba i territori di 52 comuni (31 della regione Campania e 21 della regione Molise), per una superficie complessiva...
Parere ISPRA È di qualche giorno fa la notizia che la Commissione Europea ha accettato la richiesta dello Stato Italiano di revisione dei Key Concepts relativi alla data di inizio della migrazione pre-nuziale di 4 specie: il tordo bottaccio, il...
Dati di abbattimento Riportiamo uno stralcio dell'ultimo Cacciapensieri della Federcaccia Provinciale di Brescia: "Si sono conosciuti i dati di abbattimento della selvaggina migratoria desunti dalla lettura dei tesserini di caccia per il periodo 2017/2022 e comunicati al MASE ed a...
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy