Italcaccia su chiusura anticipata della Stagione Venatoria per i Turdidi e la Beccaccia, “Il Governo Renzi è minaccia per la nostra passione”.
Renzi trova il tempo per attaccare il Mondo Venatorio Italiano e non per risolvere i problemi degli Italiani che grazie a lui e al suo governo stanno arrivando al collasso. Il nuovo attacco al mondo venatorio consiste nella disposizione da parte del Ministro Galletti di chiusura di caccia anticipata per alcune specie migratrici, inoltrata ad alcune regioni che già avevano inserito nei loro calendari venatori le date di apertura e chiusura delle specie interessate. Ancora una volta il governo in modo autoritario, attraverso l’esercizio del potere sostitutivo, ha umiliato le regioni che avevano deciso diversamente sulla base di motivazioni giuridiche e scientifiche e calpestato la certezza del diritto dei cittadini cacciatori. Amici cacciatori dobbiamo farci sentire e di dire basta a questi soprusi che vanno ad intaccare la nostra dignità e la nostra passione. La Commissione Europea ha chiesto all’Italia chiarimenti sulle migrazioni e non infrazioni, non c’è nulla di illecito, di illegale. Quello che non va è il modo di fare di questo governo che assomiglia ad un regime, che insiste a mantenere in vita strutture come l’ISPRA che da molti, molti anni non produce dati, studi, documentazione, come richiesto dalle regioni e dall’Europa.
Italcaccia da mesi ha chiesto, tramite raccomandate, telefonate, ed mail , un incontro con il Ministro Galletti per discutere delle problematiche del mondo venatorio italiano, fino ad ora non si è avuta nessuna risposta. Quello che preoccupa di più è questo atteggiamento di totale chiusura nei confronti delle associazioni venatorie, considerate evidentemente strutture negative e non soggetti portatori di valori, idee e proposte positive, come avviene in altri paesi europei dove addirittura viene valorizzato il ruolo fondamentale che rappresenta il cacciatore per l’economia del territorio, per la gestione della fauna e la salvaguardia dell’ambiente.
Tutto ciò dimostra purtroppo l’incapacità, l’incompetenza di chi a ricoperto politicamente ruoli importantissimi e che ha vissuto politicamente sulle spalle di noi cacciatori per anni, riempiendoci di proclami e promesse ma senza far nulla di concreto non intervenendo su leggi e norme che potevano garantirci oggi, come avviene in altri paesi Europei, il rispetto delle nostre tradizioni venatorie. Gianni GarbujoBasta con il passato e con i finti paladini dei cacciatori, rimbocchiamoci le mani perché la battaglia per difendere i nostri diritti di cacciatori e riprenderci ciò che ci spetta è e sarà dura ma non impossibile, ma con forza, passione e determinazione ce la faremo.
Italcaccia è pronta a scendere in piazza a manifestare con tutte quelle Associazione Venatorie, con tutti quei cittadini cacciatori, che stanchi dei continui soprusi, vogliono battersi per garantire dignità, certezza del diritto nell’esercizio della grande passione della caccia. Tutti coloro che vorranno aderire sono invitati a contattare la segreteria della sede nazionale allo 06 37353103 o ai numeri cellulari: 339 7390694 – 388 6951747- mail : [email protected].
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Legge Nazionale Le associazioni Liberi Cacciatori Siciliani, ANCA (Associazione Nazionale Cacciatori), Italcaccia Sicilia, Comitato Regionale ANUUMigratoristi Sicilia e Sicilia Nostra con i rispettivi presidenti prendono atto con soddisfazione del fatto che il calendario venatorio 2025-2026 non risulta essere stato impugnato...
Mancata pianificazione Questo il resoconto di Arci Caccia Viterbo in merito all'assemblea programmatica che si è svolta lo scorso 27 giugno: "Dal dibattito e dagli interventi degli ospiti si confermano le criticità relate alla gestione venatoria e faunistica del viterbese...
Un punto focale Finora abbiamo mantenuto la nostra Associazione fuori dalla bagarre che si è creata attorno alle varie bozze, ufficiali ed ufficiose, di riforma della 157/92. Abbiamo mantenuto una posizione improntata sulla serietà che ci ha sempre contraddistinto, tenendo...
Odio anticaccia Riportiamo di seguito il pensiero di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il fatto, di cui in molti ancora non si accorgono (o non vogliono accorgersi) è che ad essere presi per i fondelli non siamo solamente...
Un luogo di memoria storica In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione...
Una ventata di ottimismo Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna....
Regimazione delle acque La conservazione delle aree umide è un pilastro per la biodiversità e il mondo dei cacciatori italiani è protagonista nel ripristino e nella gestione corretta di queste zone. La ricettività di questi luoghi è continua per tutto...
La battaglia di Arci Caccia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi non si ferma. Continuerà in sede politica dopo che la Corte Costituzionale ha definito “non irragionevole” la legge con cui, di fatto, si determinerà l’esclusione dagli ATC...
Sistemazioni delle norme Nel Consiglio dei ministri della settimana scorsa è stato presentato il “disegno di legge” riguardante le modifiche alla legge 157/92 e norme della protezione della fauna ed il prelievo venatorio. Naturalmente, delle proposte depositate, niente a che...
Peste suina africana Il 19 giugno presso il Comune di Fiumicino, alla presenza del Sindaco Mario Baccini è stata ultimata la parte tecnica riferita alla Gestione della Riserva Naturale del Litorale Romano che vede coinvolta Federazione Italiana della Caccia. Un’attività...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy