Caccia Pesca Ambiente Sardegna scrive al Governatore Pigliaru per segnalare l’ennesimo comportamento irrispettoso dei diritti dei cacciatori da parte dell’Ufficio Caccia dell’Assessorato all’Ambiente.
Segnalazione richiesta atti CRF. Pisanu Marco Efisio Egregio Presidente, Onorevoli Consiglieri, Con la presente si vuole portare a conoscenza delle SS.LL. l’ennesimo comportamento irrispettoso dei diritti della categoria dei cacciatori compiuto dall’Ufficio caccia dell’Assessorato all’Ambiente.
Prima di illustrarvi i fatti recentemente accaduti, ci preme ricordarVi che già in data 18/11/2014, con ns. nota n° 90/14 si chiedeva la revoca del mandato dell’Assessore all’Ambiente per non aver ottemperato nei tempi previsti dalla L.R. 11/95. A tal proposito, Vi segnaliamo che ad oggi, non sono ancora state nominate le Commissioni per l’abilitazione venatoria delle Province di CI, OR e VS, nonostante in occasione del sit-in organizzato da questa Associazione in data 10 Dicembre 2014, l’Assessore promise di porre rimedio all’inadempienza in tempi brevissimi. Non so come considerate Voi il lasso di tempo, ma per noi tre mesi sono un’infinità!
In riferimento a quanto citato in oggetto, vogliamo portare alla Vostra attenzione le peripezie in merito alla stesura del verbale del Comitato Regionale Faunistico della riunione dell’8 Gennaio scorso.
In data 5 Febbraio 2015 il Segretario del CRF ci inviava la bozza del Verbale della seduta dell’8 Gennaio scorso, di conseguenza il sottoscritto chiedeva che venissero riportate alcune dichiarazioni fatte in CRF ma non riportate sulla bozza del verbale. Dopo le legittime richieste del sottoscritto c’è stato uno scambio di mail con il Segretario del CRF, il quale non voleva accogliere alcune istanze presentate. A seguito di ciò, interveniva anche il Direttore Generale dell’Assessorato, che con nota n° 2750 del 12.02.2014, presentava le Sue osservazioni, prontamente replicate dal sottoscritto.
Il fatto che riteniamo più grave è la risposta verbale che il Segretario del CRF ha dato alla scrivente Associazione in data 5/03/2015, il quale stravolgendo le regole adottate fino ad ora, comunicava al sottoscritto che non intendeva inviare copia del verbale definitivo della riunione del CRF dell’8 Gennaio.
La situazione venutasi a creare, oltre a non essere in linea con i principi di democrazia e trasparenza, non sta certamente rendendo onore e facendo buona pubblicità all’Amministrazione Regionale.
Con la presente si chiede che venga avviata un’indagine interna per verificare se vi siano delle responsabilità in merito alla tardiva nomina delle Commissioni per l’abilitazione venatoria e per accertare l’operato dell’Ufficio caccia dell’Assessorato all’Ambiente. Visto che non è dato capirlo diversamente, chiediamo a Lei On.Le Presidente quale sia il ruolo del Segretario verbalizzante e, in particolare, se rientra fra le sue funzioni istituzionali decidere se inserire o meno nel verbale le istanze e le osservazioni fatte dai componenti il CRF.
In attesa di riscontro ai sensi della Legge 241/90, e del D. Lg. 33/2013, si porgono distinti saluti.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...
Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...
Protettore dei cacciatori Come di consueto e come reso noto dalla Federcaccia comunale di Macerata, anche quest’anno molti cacciatori sono stati numerosi alla tradizionale Processione di San Giuliano, patrono della nostra città e Protettore dei cacciatori. Un ruolo significativo La...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy