Caccia Pesca Ambiente Sardegna scrive al Governatore Pigliaru per segnalare l’ennesimo comportamento irrispettoso dei diritti dei cacciatori da parte dell’Ufficio Caccia dell’Assessorato all’Ambiente.
Segnalazione richiesta atti CRF. Pisanu Marco Efisio Egregio Presidente, Onorevoli Consiglieri, Con la presente si vuole portare a conoscenza delle SS.LL. l’ennesimo comportamento irrispettoso dei diritti della categoria dei cacciatori compiuto dall’Ufficio caccia dell’Assessorato all’Ambiente.
Prima di illustrarvi i fatti recentemente accaduti, ci preme ricordarVi che già in data 18/11/2014, con ns. nota n° 90/14 si chiedeva la revoca del mandato dell’Assessore all’Ambiente per non aver ottemperato nei tempi previsti dalla L.R. 11/95. A tal proposito, Vi segnaliamo che ad oggi, non sono ancora state nominate le Commissioni per l’abilitazione venatoria delle Province di CI, OR e VS, nonostante in occasione del sit-in organizzato da questa Associazione in data 10 Dicembre 2014, l’Assessore promise di porre rimedio all’inadempienza in tempi brevissimi. Non so come considerate Voi il lasso di tempo, ma per noi tre mesi sono un’infinità!
In riferimento a quanto citato in oggetto, vogliamo portare alla Vostra attenzione le peripezie in merito alla stesura del verbale del Comitato Regionale Faunistico della riunione dell’8 Gennaio scorso.
In data 5 Febbraio 2015 il Segretario del CRF ci inviava la bozza del Verbale della seduta dell’8 Gennaio scorso, di conseguenza il sottoscritto chiedeva che venissero riportate alcune dichiarazioni fatte in CRF ma non riportate sulla bozza del verbale. Dopo le legittime richieste del sottoscritto c’è stato uno scambio di mail con il Segretario del CRF, il quale non voleva accogliere alcune istanze presentate. A seguito di ciò, interveniva anche il Direttore Generale dell’Assessorato, che con nota n° 2750 del 12.02.2014, presentava le Sue osservazioni, prontamente replicate dal sottoscritto.
Il fatto che riteniamo più grave è la risposta verbale che il Segretario del CRF ha dato alla scrivente Associazione in data 5/03/2015, il quale stravolgendo le regole adottate fino ad ora, comunicava al sottoscritto che non intendeva inviare copia del verbale definitivo della riunione del CRF dell’8 Gennaio.
La situazione venutasi a creare, oltre a non essere in linea con i principi di democrazia e trasparenza, non sta certamente rendendo onore e facendo buona pubblicità all’Amministrazione Regionale.
Con la presente si chiede che venga avviata un’indagine interna per verificare se vi siano delle responsabilità in merito alla tardiva nomina delle Commissioni per l’abilitazione venatoria e per accertare l’operato dell’Ufficio caccia dell’Assessorato all’Ambiente. Visto che non è dato capirlo diversamente, chiediamo a Lei On.Le Presidente quale sia il ruolo del Segretario verbalizzante e, in particolare, se rientra fra le sue funzioni istituzionali decidere se inserire o meno nel verbale le istanze e le osservazioni fatte dai componenti il CRF.
In attesa di riscontro ai sensi della Legge 241/90, e del D. Lg. 33/2013, si porgono distinti saluti.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un'ipotesi strampalata Questa la risposta di Arci Caccia Manfredonia all’articolo di Europa Verde – Verdi di Manfredonia sugli incendi al Lago Salso: "Vorrei rispondere all’articolo pubblicato, riguardante gli incendi al Lago Salso. Da quanto ho letto, sembra che qualcuno abbia...
Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Il dubbio è lecito Riportiamo il comunicato diffuso dal comitato provinciale di Viterbo di Arci Caccia: "Il 27 giugno abbiamo svolto una iniziativa pubblica , con al centro tante problematiche venatorie ed ambientali, che nella nostra visione delle cose sono...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy