Caccia: Piacenza, cacciatori protestano contro la Provincia, c’è troppa confusione e “poca serietà” nei Calendari Venatori; in 1200 minacciano “Non rinnoveremo la tessera”.
Il prossimo marzo oltre 1200 cacciatori piacentini sono pronti a non rinnovare il proprio tesserino. Nuova protesta da parte del Comitato Cacciatori di Piacenza (Cobas Caccia), che già nelle scorse settimane aveva fatto sentire la propria voce lamentando eccessive restrizioni e troppa confusione nei calendari venatori. Fra i bersagli dei cacciatori ancora una volata la Provincia, accusata di “poca serietà”. L’ente di via Garibaldi, sottolinea il presidente del Comitato Giovanni Bertaglia “non ha ancora aggiornato il piano faunistico venatorio, scaduto nel dicembre 2012”. E visto il futuro delle province, dopo il disegno di disegno di legge che ne prevede lo svuotamento delle funzioni e quindi l’abolizione, il timore dei cacciatori è che la situazione possa peggiorare. “Il prossimo anno non rinnoveremo le nostre licenze – annuncia Bertaglia – ormai solo così possiamo far sentire la nostra voce. Il calo dei cacciatori piacentini è continuo; quest’anno, dati alla mano, sul totale dei cacciatori il 58% proviene da fuori provincia, soprattutto dalla Lombardia, ma anche da Liguria, Toscana e Veneto”.
Tante le problematiche messe sul tavolo dal comitato, che in più occasioni si è rivolto a Provincia, Regione e anche al ministero delle polirtiche agricole: tra le questioni sollevate da Bertaglia il forte calo della selvaggina, soprattutto lepri e fagiani e in particolare nella zona della bassa piacentina, per i cacciatori riconducibile “al sempre maggiore utilizzo di fitosanitari in agricoltura”. Critiche poi ai costi e paletti per esercitare l’attività venatoria, in particolare in certe zone, come ad esempio nel parco del Trebbia: “La situazione è paradossale – afferma ancora Bertaglia -. Per andare a caccia in un parco, oltre ad una serie di balzelli che si sommano alle spese che già i cacciatori sostengono, viste le autorizzazioni che vengono richieste ormai bisogna essere veterinari, tecnici faunistici e persino geometri”.
Non manca poi una frecciata alle associazioni ambientaliste: “È facile accusare sempre noi cacciatori, che già paghiamo fior di tasse, anche qualcun altro dovrebbe prendersi le proprie responsabilità. Quando si parla di danni da parte di lupi o ungulati alle colture chi è che paga? Perché non si prendono gli ambientalisti le responsabilità dei danni?”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un'assemblea pubblicata molto partecipata Grande successo ieri sera a Marina di Pisa in occasione dell’assemblea pubblica organizzata dalle Sezioni Comunali della Federcaccia di Pisa e Marina di Pisa, incentrata sulla discussione del Piano Integrato dell’Ente Parco Migliarino S.Rossore Massaciuccoli e...
Il prossimo calendario venatorio Regione Lombardia ha avviato le procedure per la stesura del prossimo calendario venatorio. I lavori sono partiti adesso per poter pubblicare il documento il 15 giugno. Federcaccia Lombardia ha deciso di inviare una lettera in Regione...
Le ultime modifiche normative Le recenti modifiche e integrazioni approvate dal Parlamento all’art. 19 della legge 157/92, apriranno con ogni probabilità nuovi scenari. Intanto, oltre al controllo “ordinario”, il nuovo comma ter ha introdotto il piano nazionale straordinario per il...
La presa di posizione Arci Caccia e le altre associazioni che hanno appoggiato la Regione Veneto davanti al TAR chiedono allo stesso ente locale che “rieserciti il proprio potere con provvedimento da adottarsi urgentemente” consentendo la caccia agli anatidi fino...
Le accuse contro Federcaccia Apprendiamo, non senza una certa inquietudine, che tre ATC tra i più importanti hanno inviato una lettera alla Regione per informare l’ente che non riconoscono il neoeletto Coordinamento degli ATC e desiderano essere informati ed ascoltati...
Un unico fine unitario Le Associazioni Venatorie regionali riconosciute hanno incontrato l’Assessore all’ agricoltura e alla caccia Alessio Mammi e lo staff tecnico del suo Assessorato al completo, con un unico fine unitario: salvaguardare la caccia in tutte le sue...
L'appello all'on. Corazzari Le associazioni regionali venete Federcaccia, Liberacaccia, ANUUMigratoristi, Enalcaccia, Italcaccia, Arcicaccia, Cacciatori Italiani e CPA si sono rivolte all’Assessore al territorio, cultura, sicurezza, flussi migratori, caccia e pesca della Regione Veneto Cristiano Corazzari in merito alla sentenza del...
Un problema fin troppo grave Il giorno 13 ha avuto luogo un incontro di una delegazione di ANUU Regione Piemonte presso il Ministero dell’Agricoltura composta da; Alessio Abbinante, Presidente Regionale ANUU Piemonte, Paolo Pala, Presidente Provinciale ANUU Alessandria, Federico Riboldi...
Elezioni sempre più vicine Fra molti cacciatori a sentire parlare di appuntamento elettorale il sentimento è molto vicino a quello di un prurito per una forte orticaria e per certi versi pare condivisibile. Ma se l’allergia ai prossimi messaggi che...
L'iniziativa delle cacciatrici Ha preso il via in questi giorni un censimento sulle predazioni dei cani da parte del lupo, iniziativa inedita (è la prima volta che viene realizzata a livello nazionale) promossa dal Coordinamento Cacciatrici Federcaccia. Il censimento si...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni