Caccia: Piacenza, chiusura anticipata per il prelievo venatorio della Lepre a causa della valutata riduzione della popolazione della specie sul territorio provinciale.
Chiude in anticipo nel piacentino la caccia alla lepre. L’attività venatoria verso tale specie resterà chiusa da ieri domenica 16 novembre negli Atc PC 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 11, e fino al 23 novembre negli Atc 4, 9 e 10. La modifica al Calendario venatorio provinciale nasce dall’oggettiva valutazione della sensibile riduzione dei popolamenti di lepre. Tale calo, in base ai monitoraggi effettuati, interesserebbe anche gli Istituti faunistici destinati alla produzione di fauna (le Zone di Ripopolamento e Cattura), dove mediamente la riduzione della consistenza è pari a circa il 25% di quanto censito nel 2013 che ha finora rappresentato l’anno peggiore per quanto riguarda i livelli di popolazione dagli anni 2000.
Rimane ferma per i cacciatori la possibilità di addestramento dei segugi, annotando la giornata sul tesserino regionale. “La chiusura anticipata della caccia alla lepre – afferma il consigliere provinciale con delega alla Caccia Massimo Castelli -, condivisa con il mondo venatorio, è un concreto gesto di tutela per una specie in difficoltà e rappresenta un segnale di una nuova attenzione verso le problematiche della fauna piacentina: a tal proposito è già stato avviato un percorso di condivisione con tutti i soggetti coinvolti per mettere a punto un piano triennale con azioni di tutela per questa specie. Già da ora si sono volute premiare quelle realtà che si sono dotate di strumenti più cautelativi per una pressione venatoria maggiormente sostenibile”.
La Provincia ricorda ai cacciatori, particolarmente a coloro che operano nella fascia planiziale, che è tuttora in corso il monitoraggio dello status riproduttivo delle lepri; domenica sarà ancora possibile consegnare i capi abbattuti (che verranno poi restituiti), per la valutazione da parte di personale esperto, presso i seguenti punti di raccolta:
ATC PC 1: Ristorante Chalet del Gallo, Località Pievetta di Castel S. Giovanni dalle 14,00 alle 15,30; ATC PC 2: presso la sede dell’ATC in v. Matteotti 20/a a Cortemaggiore dalle 11,00 alle 14,00; ATC PC 6: Località S. Rocco di Podenzano, presso magazzino ATC, dalle 11,00 alle 14,00.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Gestione faunistica Primo passo verso la revisione del regolamento della caccia al cinghiale in Umbria. Durante l’ultima riunione della Consulta Faunistico-Venatoria, infatti, sono state presentate a tutti i membri delle associazioni venatorie le proposte e le intenzioni dell’assessorato regionale alla...
Un'annata magica Da pochi mesi ormai l'unica azienda proprietaria della Fiocchi Munizioni è la ceca CSG (Czechoslovak Group). Ebbene, dopo aver rilevato la quota di maggioranza (70%) dell'azienda di Lecco, prima di procedere con i restanti 30 punti percentuali, il...
Scuola e ambiente AB-Agrivenatoria Biodiversitalia ha commentato con queste parole l'iniziativa legata agli alberi che l'hanno vista protagonista negli ultimi giorni: "Siamo onorati di aver contribuito al successo del “Progetto Alberiamo” alla Scuola Primaria F.D. Guerrazzi di Cecina. In occasione...
I numeri riportati dall'associazione Il bracconaggio è in crescita, nonostante la crescente sensibilità ambientale. 1.043 esemplari di uccelli protetti morti conferiti al CRAS WWF di Valpredina nel 2025, contro i 685 del 2024, con un incremento del +52,26% e si...
Un quadro più preciso Siamo al lavoro sull’elaborazione dei dati del monitoraggio dei nidificanti e della migrazione autunnale: schede, libretti, tabelle e rilevazioni raccolte da tutta Italia stanno prendendo forma per costruire un quadro conoscitivo sempre più preciso e utile...
Cinque comuni in meno La Commissione europea ha approvato la revisione delle aree soggette a restrizioni per la Peste Suina Africana, sancendo l’uscita di cinque Comuni lodigiani e cremonesi inseriti nella zona di contenimento. Castelnuovo Bocca d’Adda (LO), Maccastorna (LO),...
La Giornata Internazionale degli Alberi Si è rivelato un vero e proprio successo il “Progetto Alberiamo”, iniziativa promossa dalla Scuola Primaria F.D. Guerrazzi di Cecina (LI) cui hanno contribuito congiuntamente l’Associazione Agrivenatoria Biodiversitalia (AB) e Fondazione UNA ETS. In occasione...
Sentenza controversa Sono un vanto alimentare non solo regionale, ma anche le protagoniste di una vicenda giuridica piuttosto particolare che è stata dibattuta presso la Corte d'Appello di Perugia. I giudici umbri, infatti, hanno bocciato il risarcimento nei confronti degli...
I motivi dell'interrogazione Giacomo Rossi, consigliere Regionale delle Marche e vicepresidente dell'Assemblea Legislativa presenta un'interrogazione sugli interventi da adottare nei confronti della proliferazione dei cormorani. "Ho appena presentato in Consiglio regionale - annuncia - un'interrogazione sul controllo della specie del...
Questione PSA Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, è intervenuto nelle ultime ore per parlare della peste suina africana. È stata l'occasione per dare i meriti all'esecutivo di cui fa parte per come è stata affrontata...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy