Caccia: Piemonte, lo sconcerto delle Coordinamento delle Associazioni Venatorie Piemontesi per il Calendario Venatorio regionale 2015-16.
Il Coordinamento delle Associazioni Venatorie Piemontesi riconosciute ai sensi della L.157/92, a nome degli oltre 25.000 cacciatori rappresentati, esprime sconcerto e la sua più profonda insoddisfazione per il Calendario Venatorio dell’annata 2015/16, recentemente approvato dalla Giunta della Regione Piemonte. Tale documento, redatto senza le consuete modalità di confronto con le Associazioni Venatorie, e dunque con un sistema che prima d’ora non s’era mai sperimentato, contiene in sé tali e tante incongruenze, errori tecnici, limitazioni non giustificate, da renderlo del tutto inaccettabile. In Piemonte, giova qui ricordarlo, si caccia con una Legge Nazionale, la 157/92, e dunque non si capisce perché essa debba essere ignorata in molti dei suoi aspetti, non offrendo così ai cacciatori piemontesi trattamento analogo a quello garantito ad ogni altro collega italiano, nemmeno se la nostra regione potesse venire considerata caso a sé stante, quasi l’essere un “primus inter pares” nel triste primato dei lacci e lacciuoli stretti al collo degli appassionati.
Il testo presentato dall’Assessore Giorgio Ferrero, votato lunedì 13 aprile, contiene assurde limitazioni all’esercizio dell’attività venatoria; limitazioni che cozzano contro buon senso e logica, per nulla supportate da dati scientifici, come la pretesa di mandare i cacciatori piemontesi alla ricerca di selvatici migratori come quaglia e tortora, ovunque cacciati e abbondanti, in un periodo nel quale essi non transitano più sul nostro territorio. Egualmente il periodo di caccia stabilito dal calendario intende costringere gli appassionati subalpini ad esercitare la propria attività per un periodo molto inferiore a quello consentito dalla l.157/92, con l’inizio della stagione posticipato al 4 ottobre invece della terza settimana di settembre; analogo trattamento in merito alle chiusure, tutte anticipate rispetto al resto dell’Italia e con i cacciatori piemontesi costretti a riporre armi e attrezzature nei loro armadietti quando nelle regioni limitrofe ancora si cacciano gli stessi selvatici presenti sul nostro territorio!
Il calendario contiene poi altre ingiustificate limitazioni all’esercizio dell’attività venatoria alpina, alla tipica fauna, caccia di storia e tradizione piemontese, rispondendo solo alla logica di dar continuità all’assurdo provvedimento di chiusura del prelievo alla pernice bianca della passata stagione quando, nonostante il parere favorevole dell’ISPRA, e supportati da dati scientifici e censimenti eseguiti in accordo alle linee guida della Regione, i cacciatori di montagna furono penalizzati. Va qui ricordato come allora le Associazioni Venatorie e molti Comprensori Alpini furono costretti a spendere i quattrini dei cacciatori per far ricorso al TAR, vincendolo inutilmente perché l’Assessore Ferrero si rifiutò di riaprire la caccia a quella specie, come il supremo organo amministrativo regionale aveva autorizzato. La vicenda non si chiuse lì, e proprio in questi giorni s’è discusso al TAR un secondo ricorso cui furono costrette alcune Associazioni e Comparti che non volevano sottostare alle prepotenze della Regione.
In Piemonte poi manca ancora il Piano Faunistico, impastoiato dalle procedure burocratiche dell’iter d’approvazione, così come siamo ancora carenti di legge regionale, dopo che la 70/96 fu abrogata e mai rimpiazzata; questi errori li pagano i cacciatori. Le scriventi si sono impegnate per mesi a fianco dell’Assessore Ferrero al fine di elaborare un testo legislativo che possa essere sintesi di ogni interesse contrapposto, e d’ogni categoria interessata: agricoltori, ambientalisti, enti locali e cacciatori. Da allora nulla s’è saputo, e il documento dev’essere restato sul tavolo di qualche burocrate subalpino. In verità un segnale da corso Stati Uniti 21 ci è giunto: il Calendario!
Così non va bene, e il Coordinamento promette a tutti i cacciatori piemontesi che non starà con le mani in mano, attivandosi perché questo brutto calendario, certamente…il peggiore di sempre, venga modificato prima dell’apertura; chiederemo l’accesso agli atti per capire quali siano state le richieste della Regione e le osservazioni dell’ISPRA e così sapremo la verità. Servisse organizzeremo anche una manifestazione. Il tempo c’è, ora serve solo la volontà di passare all’azione. L’appuntamento con l’Assessore Ferrero è fissato per il 6 maggio.
Il Coordinamento delle Associazioni Venatorie Piemontesi
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Due semplici richieste ARCI Caccia ha inviato ben due lettere di diffida alla Regione Abruzzo. All’interno due semplici richieste: correttezza e legalità. Per ora l’Amministrazione Regionale sta a guardare e fa spallucce, ma la nostra Associazione non si arrenderà alla...
Ammiccamenti animalisti Negli ultimi giorni imperversa la campagna contro la caccia della Fondazione Capellino, che di fatto è proprietaria di famosi marchi di alimenti per cani e animali domestici. La campagna è corredata di un dossier, che evidenzia tutti i...
Passione venatoria e impegno sociale Federcaccia Martinengo, sezione iscritta a Federcaccia Bergamo, dimostra ancora una volta come la passione venatoria possa convivere con un profondo impegno sociale e ambientale. Il sodalizio, che conta circa 40 soci ed è guidato dal...
Contenuti da chiarire Mentre continuano le iniziative contro l’attività venatoria e il DDL di riforma della legge sulla caccia da parte della Fondazione Capellino e la sua azienda di cibo per animali Almo Nature, ancora non sono giunte risposte alle...
Un virus che avanza Negli scorsi giorni i quadri dirigenti di Arci Caccia Toscana hanno partecipato ad un evento formativo sulla Peste Suina Africana. Grazie alla disponibilità dei tecnici della Regione siamo stati aggiornati sull’evolversi dell’epidemia e sugli aggiornamenti normativi...
Nuovo assetto associativo Venerdì 31 ottobre si è svolto a Roma il Consiglio Nazionale di Arci Caccia. Argomento centrale della riunione l’avvio della Campagna per il XIII Congresso. Si comincerà in febbraio con comunali e provinciali, per passare ai regionali...
Una tradizione fortissima La prima alba della stagione venatoria 2025/2026 è ormai passata da più di un mese, ma i numerosi appassionati di caccia agli acquatici della provincia di Brescia continuano, ogni mattina utile, a scrutare il cielo alla ricerca...
Spiritualità e rispetto per la natura Il 3 novembre si celebra Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, figura che da secoli unisce spiritualità, rispetto per la natura e passione venatoria. Secondo la tradizione, Uberto, nobile delle Ardenne, durante una battuta di caccia...
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy