Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Caccia: Pisa, approvato il nuovo piano faunistico venatorio “Limiteremo l’uso dei capanni”

Benjo di Benjo
30 Settembre 2013
in Ultime
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Cacciatore con caneCaccia: Pisa, approvato nuovo piano faunistico venatorio; Sanavio, “Si tratta di un documento dotato di forte pragmatismo”, “Limiteremo l’uso dei capanni”.

La Giunta Provinciale il 24 settembre scorso ha adottato il nuovo Piano Faunistico Venatorio 2012-2015. Con la definitiva approvazione in Consiglio Provinciale, il 24 settembre si è concluso l’iter del nuovo Piano Faunistico Venatorio Provinciale 2012-15. Rispetto al documento adottato in precedenza dalla Giunta Provinciale, il 20 marzo 2013, le osservazioni pervenute da parte di alcuni Enti, Associazioni e privati, hanno consentito di effettuare alcune modifiche, che non cambiano tuttavia l’impostazione generale e i contenuti principali del Piano. “Questo importante strumento di programmazione, rappresenta – dice l’Assessore Giacomo Sanavio – un documento pragmatico, fondato su una corposa analisi della situazione esistente e pregressa, che in modo innovativo indica le linee da seguire nella gestione dei complessi rapporti tra fauna e categorie sociali interessate. Il Piano faunistico-venatorio provinciale – aggiunge Sanavio – è un vero e proprio strumento di programmazione territoriale: non solo un fondamentale documento tecnico, ma un programma politico di gestione faunistico-venatoria. Gli obiettivi che stanno alla base sono la salvaguardia dei territori rurali, la sostenibilità del prelievo venatorio, la gestione sociale, l’attenzione alla prevenzione del conflitto con il settore agricolo”.

Rispetto infatti alle dinamiche delle principali specie selvatiche nel territorio provinciale, esposte attraverso i dati presenti negli archivi provinciale, degli ATC e del Centro Ornitologico Toscano, è proprio la caratterizzazione della dimensione “antropica” che rappresenta, anche nella gestione faunistica, l’elemento caratterizzante le possibilità di gestione. Le linee suggerite dal Piano partono quindi da interessanti analisi dei fattori economici legati alla caccia ed ai danni da fauna, le aspettative del mondo venatorio, le connessioni con le attività delle associazioni di volontariato e degli enti coinvolti.

Le indicazioni gestionali, argomento dopo argomento, giungono dopo un percorso iniziato nel 2011, con il quale il Piano e i documenti preliminari sono stati illustrati e discussi nel corso di numerosi incontri con le associazioni, la Consulta Faunistica, gli ATC e con la popolazione, nel corso di 6 riunioni serali svolte nei comuni della Provincia. I tempi di lavoro e le fasi procedurali derivano inoltre, oltre che dalla normativa specifica regionale, dalla applicazione delle procedure obbligatorie relative alla Valutazione Ambientale Strategica del Piano stesso e dalla Valutazione d’Incidenza relativa ai siti Natura 2000, presenti in Provincia di Pisa.

La stesura del Piano Faunistico è stata realizzata da uno specifico Nucleo di Progettazione formato da personale dipendente di vari Servizi della Provincia, coordinato dal Responsabile dell’Ufficio Difesa Fauna, con evidenti risparmi di costi rispetto al Piano precedente, ma con uno stretto rapporto di collaborazione con gli ATC provinciali, ed in particolare con i tecnici che a tali ambiti hanno fornito servizi in questi ultimi anni. Ciò, ha permesso di realizzare un documento strettamente collegato con la realtà provinciale e con i diversi aspetti (faunistici, gestionali, sociali e ambientali) che caratterizzano la nostra Provincia.

Il Piano si compone di sei parti, consultabili direttamente sul sito web della Provincia di Pisa:
– il Piano Faunistico Provinciale;
– l’Allegato 1, che riguarda la descrizione dello schema di valutazione degli Istituti Faunistici Provinciali esistenti;
– l’Allegato 2, che è composto dalle singole schede di valutazione degli Istituti Faunistici e Venatori;
– il Rapporto Ambientale di V.A.S.;
– la Valutazione di Incidenza del Piano sui siti Natura 2000;
– la Sintesi non Tecnica delle valutazioni ambientali.

La prima parte è quella più corposa ed è divisa in sette Capitoli, di cui i primi quattro sono incentrati sulla descrizione ed analisi della situazione faunistico-venatoria provinciale pre-piano. In tali capitoli, oltre ai riferimenti normativi vigenti sono stati analizzati i fattori che influenzano la presenza e consistenza faunistica, quali le variazioni avvenute nell’uso del suolo, e nel paesaggio agrario e forestale. Accanto a questi parametri sono stati passati gli aspetti umani e sociali legati alla gestione della fauna, quali gli ATC, la vigilanza, le associazioni, le categorie coinvolte.

Di particolare rilievo è inoltre il quadro derivante dall’analisi delle informazioni raccolte dai cacciatori con questionari anonimi, che indicano un loro forte legame con il territorio ed un apporto all’economia locale tutt’altro che trascurabile, rispetto ad una generale forte diminuzione del numero di cacciatori e dei fondi pubblici a disposizione. Nei capitoli successivi vengono analizzati i dati relativi alle singole specie stanziali e migratrici, con particolare riguardo alle evoluzioni avvenute ed alle prospettive legate alla gestione degli Ungulati, alle cause e rimedi della diminuzione di alcune specie della piccola fauna stanziale, tra cui in primo luogo la predazione esercitata dal Cinghiale, gli abbattimenti e le immissioni.

Una parte importante è legata alla gestione della fauna migratrice, con l’analisi degli abbattimenti per ciascuna specie cacciabile effettuata negli ultimi 10 anni e con l’analisi e proposte di gestione degli appostamenti fissi di caccia. Tra le emergenze rilevate vanno sottolineate quelle relative all’ordinamento della densità talora eccessiva di alcune tipologie di “capanni” e le indicazioni e prospettive di aumento dei chiari di caccia, che hanno permesso in molti casi, ove presenti, il mantenimento di importanti luoghi di presenza e nidificazione di specie protette.

Al Capitolo 6 sono invece descritti in modo specifico gli Istituti faunistici pubblici e privati e la loro distribuzione sul territorio. Per ciascuna tipologia è stato realizzato un sistema di valutazione di efficienza, omogeneo ed oggettivo, basato sulla trasformazione in punteggi “normalizzati” dei parametri di gestione relativi agli ultimi 5-10 anni. Sono stati analizzati in questa fase fino a 77 diversi parametri (dalla variazione di densità delle singole specie ai danni; dalla presenza della vigilanza al numero degli agricoltori coinvolti nella gestione; ecc.) che hanno permesso di creare una “pagella” per ogni Istituto (riassunte nell’Allegato 2) e una “classifica” da cui si evidenziano i migliori e i peggiori.

A seguito di questa valutazione sono state formulate le linee generali e particolari di gestione futura, che comunque differenziano in modo netto gli Istituti pubblici da quelli privati, secondo le finalità previste per ciascuno dalla Legge e che consentiranno se attuate un’effettiva “rivoluzione” nel panorama faunistico e gestionale provinciale. Il Piano poi al Capitolo 7 introduce, in modo relativamente dettagliato, gli elementi formali da realizzare a supporto delle azioni previste dal Piano, introducendo le modifiche organizzative (ad esempio la “ricetta” per l’informatizzazione integrata dei dati, archivi, e informazioni in uno specifico gestionale; le riforme del quadro della vigilanza), regolamentari (indicazioni per i nuovi regolamenti per la caccia di selezione, per la detenzione faunistica, per gli interventi di controllo, per il risarcimento danni, ecc.) e gestionali (modalità di redazione dei piani annuali di gestione per specie, sicurezza nella caccia e gestione dei rifiuti; gestione e valorizzazione delle carni). 

30 settembre 2013

 

 

Provincia di Pisa

Potrebbe piacerti anche..

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

27 Ottobre 2025
WWF

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

17 Ottobre 2025
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
Peste suina, gli ispettori dell’Unione Europea hanno valutato positivamente la gestione dell’Emilia Romagna

Peste suina, gli ispettori dell’Unione Europea hanno valutato positivamente la gestione dell’Emilia Romagna

1 Ottobre 2025
ATC Vomano

Abruzzo, ATC Vomano-Fino: la surreale vicenda della squadra di caccia al cinghiale Lotaresco 2006

29 Settembre 2025
Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

22 Settembre 2025
Carica altro
Tags: atccacciacapannifaunisticogestionegiacomo sanavionewsnotiziepianopisaprovinciavenatoria
Merkel Gear Long Gun Case Cordura® BASIC | Fodero per carabina robusto e rinforzato in Cordura Ballistic
Merkel Gear Long Gun Case Cordura® BASIC | Fodero per carabina robusto e rinforzato in Cordura Ballistic

99,00 €

Capanno pieghevole RA Sport D566 Blind 3 lati – camo canneto con rete
Capanno pieghevole RA Sport D566 Blind 3 lati – camo canneto con rete

129,00 € Il prezzo originale era: 129,00 €.119,00 €Il prezzo attuale è: 119,00 €.

Capanno pieghevole RA Sport 4 lati con tetto – ultraleggero camo canneto
Capanno pieghevole RA Sport 4 lati con tetto – ultraleggero camo canneto

69,90 €

Giacca KONUSTEX Gamexel impermeabile e traspirante S-4XL
Giacca KONUSTEX Gamexel impermeabile e traspirante S-4XL

142,00 €

Konusmall-2 7-17x30 | monocolo compatto con zoom variabile
Konusmall-2 7-17x30 | monocolo compatto con zoom variabile

56,00 €

Konuspot-65 15-45x65 | cannocchiale zoom con oculare inclinato
Konuspot-65 15-45x65 | cannocchiale zoom con oculare inclinato

249,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Libera Caccia scrive alla Regione Lazio, superficialità ai danni dei cacciatori

Prossimo Articolo

Caccia: Piacenza, cacciatori protestano contro la Provincia, “Poca serietà”

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

In Germania è boom di cacciatori: i segreti del successo teutonico

di Simone Ricci
7 Novembre 2025
0
In Germania è boom di cacciatori: i segreti del successo teutonico

L'eccezione del mondo venatorio Cosa differenzia la Germania dalle restanti nazioni europee e fa sì che il numero dei cacciatori praticanti nel Paese sia aumentato negli ultimi anni, pressoché unica eccezione nel panorama venatorio europeo? Da questa domanda e dalle...

Vedi altroDetails

Il 15 e 16 novembre il fine settimana più importante dell’anno per il tiro a volo italiano

di Simone Ricci
7 Novembre 2025
0
FITAV –  Un weekend da paura con Shooting Data e porte aperte al tiro a volo

Un nuovo modo di vivere la federazione Manca solo una settimana al weekend più importante del 2025. Sabato 15 novembre la FITAV organizzerà un evento che rappresenterà l’ennesima pietra miliare della lunga strada che la Federazione ha percorso nei suoi...

Vedi altroDetails

Tribunale di Trento conferma abbattimento di due lupi in Lessinia, rigettato ricorso animalista

di Simone Ricci
7 Novembre 2025
0
Lupi

La sentenza Il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa (T.R.G.A.) di Trento, con la sentenza n. 163 del 28 ottobre 2025, ha rigettato il ricorso presentato dalle associazioni animaliste contro il decreto della Provincia Autonoma di Trento che autorizzava la rimozione...

Vedi altroDetails

La Berta Maggiore preferisce il buio durante il periodo di migrazione

di Simone Ricci
7 Novembre 2025
0
La Berta Maggiore preferisce il buio durante il periodo di migrazione

Il momento successivo alla schiusura Ottobre è il mese in cui gran parte dei giovani di Berta maggiore, a due mesi dalla schiusa dell’uovo e dopo il tramonto del sole, lasciano il nido per iniziare finalmente la loro vita in...

Vedi altroDetails

Nuovo commissario per il Parco Arcipelago Toscano: tra le priorità la gestione di ungulati e capre

di Simone Ricci
6 Novembre 2025
0
Elba

Ordine del giorno Si è riunita ieri mattina, 5 novembre, la Comunità del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. All'ordine del giorno la presentazione del nuovo Commissario Straordinario del Parco, Matteo Arcenni, e l'espressione del parere sul Bilancio di Previsione dell'Ente per...

Vedi altroDetails

A Lucca 500 agricoltori e allevatori in piazza per chiedere un cambio di passo sulla peste suina

di Simone Ricci
6 Novembre 2025
0
A Lucca 500 agricoltori e allevatori in piazza per chiedere un cambio di passo sulla peste suina

Gli ultimi casi di PSA 500 agricoltori ed allevatori in piazza a Lucca per chiedere un cambio di passo sull’emergenza peste suina veicolata dai cinghiali selvatici che scorrazzano fuori controllo nei nostri boschi ed hanno ormai colonizzato anche gli ambienti...

Vedi altroDetails

Influenza aviaria, i focolai in Lombardia e le regole da seguire

di Simone Ricci
6 Novembre 2025
0
Influenza aviaria, muore 59enne: era il primo caso umano al mondo

Il caso del Cremonese In Lombardia sono stati segnalati diversi problemi legati all‘influenza aviaria. A seguito della recente conferma di un focolaio di influenza aviaria (HPAI) presso un allevamento avicolo situato nel Comune di Casale Cremasco-Vidolasco, in provincia di Cremona,...

Vedi altroDetails

Animalisti sbugiardati in Spagna: i cani da caccia smarriti o abbandonati sono meno di quelli reclamati

di Simone Ricci
6 Novembre 2025
0
Toscana

Falsa narrazione Secondo lo Studio sulla Gestione della Protezione Animale in Spagna, promosso dal Ministero dei Diritti Sociali, dei Consumatori e dell'Agenda 2030, solo il 12,9% dei cani che entrano nei rifugi appartiene a razze da caccia. La Federazione Reale...

Vedi altroDetails

Coldiretti Toscana in piazza: “Fermate la peste suina prima che sia troppo tardi!”

di Simone Ricci
5 Novembre 2025
0
Coldiretti Toscana in piazza: “Fermate la peste suina prima che sia troppo tardi!”

Appuntamento per domani Gli agricoltori e gli allevatori di Coldiretti tornano in “piazza” con un presidio giovedì 6 novembre a partire dalle ore 9.30 in piazza del Giglio a Lucca di fronte alla Prefettura per chiedere alle istituzioni un cambio...

Vedi altroDetails

Lecco, cacciatori e Soccorso Alpino insieme per la ricerca di persone disperse in montagna

di Simone Ricci
5 Novembre 2025
0
Lecco, cacciatori e Soccorso Alpino insieme per la ricerca di persone disperse in montagna

Un protocollo di grande rilevanza Lo scorso 22 ottobre, presso la sede del CNSAS Lombardo a Lecco, è stato siglato il protocollo di collaborazione tra il Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e il Comprensorio Alpino di Caccia Prealpi e...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia: Piacenza, cacciatori protestano contro la Provincia, “Poca serietà”

Caccia: Piacenza, cacciatori protestano contro la Provincia, “Poca serietà”

Caccia: Marche, Coldiretti chiede anticipo caccia al cinghiale

Caccia: Marche, Coldiretti chiede anticipo caccia al cinghiale

Caccia: Sardegna, CPA chiede scioglimento del Comitato Faunistico

Caccia: Sardegna, CPA chiede scioglimento del Comitato Faunistico

Arci Caccia Campania sull’operato della Regione, “coinvolgere CFVR, via consiglieri tecnici impreparati”

Arci Caccia Campania sull’operato della Regione, “coinvolgere CFVR, via consiglieri tecnici impreparati”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

A che punto è il ddl 1552?

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

In Germania è boom di cacciatori: i segreti del successo teutonico

In Germania è boom di cacciatori: i segreti del successo teutonico

7 Novembre 2025
FITAV –  Un weekend da paura con Shooting Data e porte aperte al tiro a volo

Il 15 e 16 novembre il fine settimana più importante dell’anno per il tiro a volo italiano

7 Novembre 2025
Lupi

Tribunale di Trento conferma abbattimento di due lupi in Lessinia, rigettato ricorso animalista

7 Novembre 2025
Arci Caccia

Arci Caccia solleva il problema dei visori notturni e delle termocamere

7 Novembre 2025
La Berta Maggiore preferisce il buio durante il periodo di migrazione

La Berta Maggiore preferisce il buio durante il periodo di migrazione

7 Novembre 2025
Elba

Nuovo commissario per il Parco Arcipelago Toscano: tra le priorità la gestione di ungulati e capre

6 Novembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy