Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Caccia: Ravenna, ISPRA chiarisce su selezione Daini in Pineta di Classe

Benjo di Benjo
21 Maggio 2015
in Ultime
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Daino - Dama DamaCaccia: Ravenna, l’ISPRA risponde alle richieste di chiarimenti riguardo alla questione della caccia di selezione dei Daini nella Pineta di Classe.

In merito all’annosa questione circa la caccia di selezione al Daino nel comprensorio ravennate della Pineta di Classe, l’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha risposto alle numerose richieste di chiarimento avanzate da sigle animaliste e privati cittadini precisando che “Le alternative gestionali proposte per rimuovere il nucleo di daini senza ricorrere all’abbattimento, quando non esplicitamente proibite dalle attuali norme, non appaiono tecnicamente praticabili, o comportano rischi di determinare ulteriori impatti alla biodiversità”. La risposta di ISPRA arriva dopo il respingimento delle proposte di annullamento della caccia di selezione avanzate dagli animalisti già pervenute dal Tar e dal Consiglio di Stato. L’ennesima conferma della bontà e della necessità delle operazioni di abbattimento arriva ora da ISPRA che ha così chiarito in una propria nota sulla questione:

Valutazioni dell’Ispra circa i previsti abbattimenti di daino nella Pineta di Classe.

Negli ultimi mesi sono pervenute ad ISPRA numerose note e richieste di chiarimento da parte di privati cittadini ed associazioni, relative ad interventi di abbattimento di una popolazione di Daino programmati dalla Provincia di Ravenna in un’area adiacente alla Pineta di Classe. Con la presente nota ISPRA intende quindi fornire alcuni chiarimenti sull’intervento, sui pareri tecnici espressi dall’Istituto e sui criteri di valutazione tecnico-scientifica adottati da ISPRA per la stesura di tali pareri.

È innanzitutto opportuno ricordare che il Daino è specie cacciabile ai sensi dell’articolo 18, comma 1, lettera c della legge n. 157/1992. Inoltre, le generali indicazioni tecniche elaborate da ISPRA per la gestione del Daino prevedono: “la conservazione dei nuclei storici in ambiente mediterraneo <…> e delle popolazioni maggiormente affermate presenti nell’Appennino centro-settentrionale <…>. In questi casi andrebbero mantenute densità compatibili con la rinnovazione forestale e dovrebbe essere previsto il congelamento dell’areale, attraverso la rimozione sistematica degli individui in dispersione. I piccoli nuclei isolati e quelli di recente formazione, spesso originati da fughe da recinti o da introduzioni abusive, dovrebbero essere totalmente rimossi” (Fonte: “Linee Guida per la Gestione degli Ungulati” – ISPRA 91/2013).

La Regione Emilia Romagna disciplina le modalità di prelievo della specie nel Regolamento n.1/2008 per la “Gestione degli ungulati in Emilia Romagna”; gli obiettivi di gestione sono definiti sia nell’ambito degli indirizzi regionali, che recepiscono per il Daino le indicazioni tecniche prodotte da ISPRA, sia negli strumenti di programmazione provinciali (Piano faunistico Venatorio). Per il Daino nell’area della Pineta di Classe, l’obiettivo della gestione prevede la rimozione degli animali per il contenimento delle consistenze.

Per quanto riguarda i daini presenti nella Pineta di Classe ed aree limitrofe, nel 2013 la provincia di Ravenna ha evidenziato i problemi causati, in particolare nel periodo estivo, dalla presenza di Daini nell’area, che è fortemente antropizzata e ad elevata vocazione turistica. La provincia di Ravenna ha quindi inviato nel 2013 ad ISPRA una richiesta di parere circa l’attivazione di un piano di prelievo venatorio del Daino nelle aree ricadenti nell’Ambito Territoriale di Caccia “Ravenna 2” (ATC RA2) adiacenti a terreni coltivati, mediante caccia di selezione, tecnica che assicura un ridotto impatto su altre specie presenti nell’area. Considerati gli obiettivi di gestione della specie nell’area, la provincia aveva previsto il prelievo della totalità dei soggetti ivi conteggiati, al fine di rimuovere quindi il nucleo presente.

ISPRA ha valutato tale piano coerente con il dettato dell’art. 12 della legge n. 157/92 e con il regolamento regionale 1/2008 e con i generali obiettivi di limitazione della specie in ambito nazionale. ISPRA ha pertanto espresso parere tecnico favorevole circa il piano proposto dalla provincia di Ravenna. Gli abbattimenti tuttavia non sono stati realizzati e nell’agosto del 2014 la provincia ha inviato ad ISPRA una ulteriore richiesta che prevedeva i) il prelievo in selezione nelle aree dell’ATC RA2 limitrofe alla Pineta di Classe e interessate da colture agricole ii) il controllo della fertilità per il nucleo della Pineta di Classe iii) l’attuazione di misure di attenuazione del rischio di incidentalità (dissuasori ecc.) nei punti più critici della rete viaria, unitamente alla realizzazione di una campagna di sensibilizzazione dei guidatori.

ISPRA ha ritenuto l’approccio proposto dalla Provincia, articolato come sopra, condivisibile sotto il profilo tecnico, ma ha espresso perplessità tecniche circa l’intervento di immunocontraccezione proposto per il nucleo di daini della Pineta di Classe. A tale proposito ISPRA ha evidenziato che il controllo della riproduzione tramite l’uso di vaccini contraccettivi in natura presenta limiti significativi, sia in termini di efficacia nel lungo termine sia rispetto alle procedure autorizzative. Un’eventuale applicazione di tale tecnica richiederebbe pertanto una fase sperimentale e un’attenta pianificazione che permetta di valutarne la fattibilità, l’efficacia in funzione degli obiettivi e la sostenibilità nel lungo termine alla luce delle problematiche operative e tecniche (Massei & Cowan, 2014. Fertility control to mitigate human-wildlife conflict: a review. Wildlife Research 41(1) 1-21). L’uso delle sostanze utilizzate nei vaccini contraccettivi deve in ogni caso essere prioritariamente concordato con il Ministero competente.

Si ritiene inoltre di aggiungere che da un punto di vista tecnico il rilascio in zone vocate di daini eventualmente catturati nelle aree in esame è fortemente sconsigliabile perché rischia di provocare impatti significativi nelle aree di rilascio, a svantaggio dei Cervidi autoctoni, mentre il loro trasferimento in recinto è in contrasto con la normativa regionale (Regione Emilia Romagna , delibera 1519 del 28-7-2003) che stabilisce che “non è consentito l’allevamento di fauna selvatica che non sia nata in cattività o di cui non possa essere dimostrata la legittima provenienza”, escludendo pertanto chiaramente la possibilità di costituire un allevamento con fauna catturata in natura. Va anche ricordato che in Italia sono molti gli esempi di fughe accidentali da recinti che hanno determinato la creazione di piccoli nuclei di daini e di altri Ungulati alloctoni (ad esempio Ammotragus lervia, Cervus nippon), confermando la limitata efficienza dei recinti nel lungo termine; la stessa origine della popolazione di daini della Pineta di Classe è da mettere in relazione ad una fuga da recinto. A parere di ISPRA esiste quindi in concreto rischio che il trasferimento degli animali in cattività causi ulteriori problematiche gestionali nel medio periodo.

In conclusione, gli abbattimenti programmati dalla provincia di Ravenna sulla popolazione di Daini della Pineta di Classe si configurano come attività venatoria, praticata su una specie cacciabile (art. 18, comma 1, lettera c della legge n. 157/1992) e prevista, programmata nonché dettagliatamente normata dalla Regione Emilia Romagna (Regolamento n.1/2008 per la “Gestione degli ungulati in Emilia Romagna” ), non diversamente da quanto avviene in altre parti del Paese e nella stessa provincia. A titolo informativo, si evidenzia che, a livello nazionale, il Daino è prelevato in regime di caccia in 23 province delle 60 in cui è presente, e che nella regione Emilia Romagna nella stagione venatoria 2009-2010 sono stati prelevati 961 capi (Fonte: Banca Dati Ungulati ISPRA).

L’impostazione inizialmente prevista dalla provincia di Ravenna per il piano di abbattimento del nucleo di daini era, da un punto di tecnico, coerente con le norme nazionali e regionali in materia, come evidenziato da ISPRA nei propri pareri di competenza. Le alternative gestionali proposte per rimuovere il nucleo di daini senza ricorrere all’abbattimento, quando non esplicitamente proibite dalle attuali norme, non appaiono tecnicamente praticabili, o comportano rischi di determinare ulteriori impatti alla biodiversità. Per l’attivazione di forme di controllo della riproduzione, quali l’immunocontraccezione, si renderebbe comunque necessaria una fase di sperimentazione che ne verifichi l’efficacia e la praticabilità, assicurando un pieno rispetto delle procedure autorizzative per l’uso delle sostanze previste.
Si evidenzia infine che al prelievo condotto in regime di caccia non si applicano i principi di prioritaria attivazione di metodi ecologici, previsti esclusivamente per le attività di controllo ai sensi dell’articolo 19 della legge 157/92.

( 21 maggio 2015 )

ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Potrebbe piacerti anche..

FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

8 Settembre 2025
La Provincia di Bolzano è alla ricerca di nuovi guardacaccia

La Provincia di Bolzano è alla ricerca di nuovi guardacaccia

5 Settembre 2025
Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

21 Agosto 2025
ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

17 Agosto 2025
PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria

PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria

16 Agosto 2025
Ancora vincente la gestione dei cacciatori: 2 covate di moriglioni nel Ravennate – VIDEO

Ancora vincente la gestione dei cacciatori: 2 covate di moriglioni nel Ravennate – VIDEO

14 Luglio 2025
Carica altro
Tags: cacciadainonewsnotiziepineta di classeravennaselezione.venatoria
Beeper Scolopax 4.0 base per cani da caccia
Beeper Scolopax 4.0 base per cani da caccia

178,00 € Il prezzo originale era: 178,00 €.169,00 €Il prezzo attuale è: 169,00 €.

Beeper 2000 XP con radiocomando per cani da caccia
Beeper 2000 XP con radiocomando per cani da caccia

255,00 € Il prezzo originale era: 255,00 €.246,00 €Il prezzo attuale è: 246,00 €.

Beeper Scolopax 4.0 con radiocomando per cani da caccia
Beeper Scolopax 4.0 con radiocomando per cani da caccia

348,00 € Il prezzo originale era: 348,00 €.339,00 €Il prezzo attuale è: 339,00 €.

Gilet da caccia KONUSTEX Exi Vest softshell trapuntato
Gilet da caccia KONUSTEX Exi Vest softshell trapuntato

109,00 €

Gilet da caccia cinghiale KONUSTEX Gametop Reflex alta visibilità
Gilet da caccia cinghiale KONUSTEX Gametop Reflex alta visibilità

114,00 € Il prezzo originale era: 114,00 €.102,00 €Il prezzo attuale è: 102,00 €.

Gilet da caccia KONUSTEX Notable impermeabile e traspirante
Gilet da caccia KONUSTEX Notable impermeabile e traspirante

102,00 € Il prezzo originale era: 102,00 €.94,50 €Il prezzo attuale è: 94,50 €.

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia e Migratoria: Riccione, incontro “Migratoria, ricerca e conoscenza, base di gestione e di una nuova politica venatoria”.

Prossimo Articolo

Cacciatori Toscani: modifiche normative su chip per cani, pretesto animalisti contro la caccia

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Cacciatore sospeso per 4 stagioni dall’ATC in Umbria: il TAR respinge il ricorso

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Sanzione pesante È davvero particolare la vicenda che ha avuto come protagonisti, contrapposti tra loro, un cacciatore umbro e l'Ambito Territoriale di Caccia Perugia 2. La Commissione Ungulati dell'ATC, infatti, ha multato l'uomo sospendendolo dall'attività venatoria per le stagioni 2024-2025,...

Vedi altroDetails

Firmato accordo tra Comune di Ponte di Piave e ATC TV 10 per contenere le nutrie

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

La convenzione con la provincia È stata firmata lo scorso 9 settembre, nell’ambito dell’attività sperimentale di contenimento delle nutrie, la convenzione con l’Ambito Territoriale di Caccia Treviso – ATC TV 10 per attività sperimentale di contenimento e cattura delle nutrie...

Vedi altroDetails

Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

Sentenza controversa L'elenco si sta allargando in maniera preoccupante: stiamo parlando dei ricorsi animal-ambientalisti accolti dai Tribunali Amministrativi Regionali contro i calendari venatori, con le Marche che hanno registrato una sentenza che fa storcere il naso ai cacciatori. Nel dettaglio,...

Vedi altroDetails

La Sagra del Cinghiale al Mare di Cecina compie 30 anni

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
La Sagra del Cinghiale al Mare di Cecina compie 30 anni

Un appuntamento atteso e riconosciuto Sono passati ormai trent’anni da quando un gruppo di cacciatori di Cecina e Cecina Mare, con passione e sacrificio personale, decise di dare vita a quella che oggi è un appuntamento atteso e riconosciuto: la...

Vedi altroDetails

La Regione Toscana firma l’ordinanza per eradicare la peste suina africana

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Apposito allegato È stata firmata dal presidente della Regione Toscana l’ordinanza che dispone le “misure di prevenzione, controllo ed eradicazione della peste suina africana (Psa)”. L’ordinanza regionale ha lo scopo di recepire e coordinare le misure previste dall’Ordinanza n. 3/2025...

Vedi altroDetails

Cinghiali, Coldiretti Lazio: “Agricoltori operativi con la difesa diretta”

di Simone Ricci
14 Settembre 2025
0
Liguria

I danni degli ungulati Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche...

Vedi altroDetails

L’ATC 4 Firenze ha un problema serio con le immissioni di fagiani

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
CCT

Dopo le lepri, i fagiani Sabato 6 settembre Arci Caccia Firenze ha inviato questa lettera al Presidente dell’ATC 4. Da più parti, infatti, sono arrivate segnalazioni preoccupanti riguardo le immissioni di fagianotti avvenute all’interno dell’ATC. Come lo scorso anno con...

Vedi altroDetails

Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

Evento elettorale Come riportato in una nota dell’Agenzia ANSA, c'è una importante dichiarazione in merito alla riforma della legge 157 del 1992 sulla caccia da parte del ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenuto durante un evento elettorale in Valle d’Aosta. Una...

Vedi altroDetails

Regione Lombardia firma nuova ordinanza per contenere la peste suina

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Allevamenti suini Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato una nuova Ordinanza in tema di Peste Suina Africana (PSA). L’Ordinanza costituisce l’atto amministrativo con cui Regione Lombardia recepisce i contenuti delle Ordinanze n. 3 e n. 4 del...

Vedi altroDetails

Il TAR Veneto boccia il ricorso animalista sui tempi per l’impugnazione dei calendari venatori

di Simone Ricci
11 Settembre 2025
0
Caccia in Veneto, il TAR rigetta la richiesta di sospensiva della LAC

I ricorrenti Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto si è espresso sul ricorso presentato da LAC, LAV, LNDC, LIPU e OIPA contro diverse associazioni venatorie e la Regione in merito all'impugnazione dei calendari di caccia. In particolare, le sigle ambientaliste...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Cacciatori Toscani: modifiche normative su chip per cani, pretesto animalisti contro la caccia

Cacciatori Toscani: modifiche normative su chip per cani, pretesto animalisti contro la caccia

1° Campionato Italiano “Sporting” al Tav Piancardato il 7 giugno 2015

1° Campionato Italiano “Sporting” al Tav Piancardato il 7 giugno 2015

Game Fair 2015 , convegno  “Ambiente, legalità, nutrizione. Fauna selvatica come risorsa”.

Game Fair 2015 , convegno “Ambiente, legalità, nutrizione. Fauna selvatica come risorsa”.

Editoriale: Quel fuoco che brucia dentro..

Editoriale: Quel fuoco che brucia dentro..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna
di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Cacciatore sospeso per 4 stagioni dall’ATC in Umbria: il TAR respinge il ricorso

15 Settembre 2025
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Firmato accordo tra Comune di Ponte di Piave e ATC TV 10 per contenere le nutrie

15 Settembre 2025
Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

15 Settembre 2025
La Sagra del Cinghiale al Mare di Cecina compie 30 anni

La Sagra del Cinghiale al Mare di Cecina compie 30 anni

15 Settembre 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Campania, esclusi senza motivo 4mila cacciatori regolarmente iscritti: associazioni in rivolta

15 Settembre 2025
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

La Regione Toscana firma l’ordinanza per eradicare la peste suina africana

15 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy