Caccia: Sei Regioni, su proposta dell’assessore Cecchini, chiedono incontro urgente ai Ministri dell’Ambiente e delle Politiche Agricole sulla chiusura anticipata della Stagione Venatoria relativamente al prelievo delle specie Tordo Bottaccio, Cesena e Beccaccia.
Sono sei le Regioni che, dopo la chiusura anticipata della caccia alle specie tordo bottaccio, cesena e beccaccia disposta dal Consiglio dei Ministri avvalendosi del potere sostitutivo, hanno chiesto un incontro urgente ai ministri delle Politiche agricole, Maurizio Martina, e dell’Ambiente, Gian Luca Galletti. “A sottoscrivere la lettera di richiesta – spiega l’assessore della Regione Umbria, Fernanda Cecchini, che ha promosso l’iniziativa – sono stati anche il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, e gli assessori regionali competenti di Friuli Venezia Giulia, Paolo Panontin, del Veneto, Daniele Stival, della Toscana, Gianni Salvadori, e delle Marche, Paola Giorgi”. Ai due Ministri “abbiamo chiesto un incontro per valutare l’evidente frattura istituzionale che si è creata con la delibera del Consiglio dei ministri di modifica dei calendari venatori approvati dalle nostre Regioni. Abbiamo ricordato – dice l’assessore – che la problematica dei tempi di prelievo è oggetto di incontri, valutazioni e dibattiti già da lungo tempo senza che da parte del Governo ci sia mai stata una chiara ed evidente presa di posizione riferita all’interpretazione della Direttiva comunitaria 2009/147/CE e la conseguente verifica di coerenza con la legge nazionale sulla caccia 157/1992 e che per questo riteniamo improcrastinabile un confronto nel merito”.
“Auspichiamo – conclude – che finalmente il Governo faccia chiarezza su questo punto fondamentale, poiché stiamo già lavorando ai calendari per la prossima stagione venatoria”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
I dettagli La Regione Toscana ha comunicato l’avvenuta pubblicazione sul BURT del Piano di Gestione della pavoncella. Il prelievo della specie è pertanto consentito secondo le modalità e i limiti previsti dalla delibera regionale: dal 15° novembre 2025 al 31...
Il ritorno del grande carnivoro Negli ultimi anni la presenza del lupo (Canis lupus italicus) è tornata a essere documentata sempre più costantemente anche nella pianura mantovana, segno tangibile di un processo di ricolonizzazione naturale che sta interessando gran parte...
La multa prevista “Con questo intervento legislativo intendiamo mettere fine ai sabotaggi e garantire attività più sicure ed efficaci per il contenimento ed eradicazione della nutria.” Lo dichiara il consigliere regionale della Lombardia di Fratelli d’Italia Paola Bulbarelli, commentando l’approvazione...
Tempo di bilanci Tempo di bilanci per una nuova stagione tardo estiva-autunnale che volge al termine. In questo contesto, come consuetudine, vanno analizzate dapprima le condizioni meteorologiche che l’hanno caratterizzata. Come sempre tirare le somme di un fenomeno migratorio alquanto...
Un risultato di rilevanza strategica La Regione Campania annuncia ufficialmente la conclusione dello stato di emergenza per la Peste Suina Africana. Con il riconoscimento della Commissione europea, sancito con voto unanime, il territorio regionale è stato dichiarato “area indenne da...
Centro abitato e non solo Nella mattinata di martedì 25 novembre, presso la Prefettura di Vibo Valentia, si è svolto un tavolo tecnico diretto ad affrontare la problematica della diffusa presenza dei cinghiali nei pressi del centro abitato di Vibo...
Marco Efisio Pisanu, presidente di CPT Sardegna (Caccia Pesca e Tradizioni), ha risposto alle proposte dell'ENPA in merito all'attività venatoria: "È utile ricordare un fatto spesso ignorato nel dibattito pubblico: in Italia si può esercitare l'attività venatoria solo con una...
Un problema economico e sanitario Il virus dell’influenza aviaria rappresenta un problema economico e sanitario importante, per questo le autorità sanitarie nazionali e regionali organizzano il monitoraggio del virus negli uccelli acquatici, che rappresentano i vettori della malattia, anche se...
Gli animali coinvolti Si comunica che dal giorno 3 Novembre 2025 la femmina di orso F.143 (nota comunemente come “Bambina”), accompagnata da tre cuccioli dell’anno, sta concentrando la sua attività sul versante orientale del Parco Nazionale della Maiella. In questo...
Ripartire dall'agricoltura "Auguriamo al nuovo presidente della Regione Puglia Antonio Decaro buon lavoro, ribadendo il nostro sostegno costruttivo e ricordando le 10 priorità da cui ripartire per un rilancio dell’agricoltura pugliese». Con queste parole, il presidente di Cia Puglia Gennaro...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy