Caccia: i senatori della Lega Nord, Paolo Arrigoni e Stefano Candiani, in un comunicato contestano i divieti su roccoli e tradizioni culinarie a base di selvaggina come lo spiedo bresciano e la polenta e osei, “Grave colpo al mondo rurale”.
“Grave colpo al mondo rurale – affermano i senatori leghisti – inflitto a tradimento da parte della maggioranza di governo che ha di fatto cancellato definitivamente tradizioni storiche come la cattura di uccelli da richiamo per l’attività venatoria coi roccoli e la possibilità di cucinare in tutto il paese gli antichi piatti a base di piccola selvaggina. Ci piace ricordare orgogliosamente il famoso spiedo bresciano e la polenta e osei bergamasca.”.
Proseguendo Arrigoni e Candiani aggiungono, “Inutile si è rivelato il grande lavoro tecnico articolato in emendamenti e ordini del giorno che come Lega Nord a nome di Candiani e Arrigoni prima in commissione e ieri in aula abbiamo prodotto per cercare in tutti i modi di far capire il danno che stavano facendo. Purtroppo la ceca e sorda ideologia animal-ambientalista di questa maggioranza non ha voluto ne sentire ne capire ragioni ed ha sparato ad alzo zero su tutti i nostri emendamenti che volevano semplicemente tutelare con estremo raziocinio l’identità rurale di tutti i popoli che compongono la nostra penisola”.
“Addio quindi – prosegue la nota – alla cattura di uccelli da richiamo coi roccoli per colpa di una maggioranza lontana dalle tradizioni e dalle istanze di un intero territorio come quello lombardo, veneto, emiliano, friulano ecc. Hanno sancito la fine di una tradizione storica con decisioni pretestuosamente assurde e lesive interpretate ad arte da funzionari tendenziosi e ambientalisti da salotto, legittimando l’ennesima scelta miope di un’Europa senza valori ne tradizioni che è asservita a gruppi minoritari ma rumorosi e violenti”.
“Noi come Lega Nord siamo per le regole, ma che siano giuste, certe e non punitive per mere istanze ideologiche e soprattutto regole rispettose dell’identità storica culturale dei popoli. Con la triste pagina scritta ieri dal Governo Renzi contro il mondo venatorio è stato sferrato di fatto un colpo durissimo alla nostra economia. Ancora una volta verrà punito il settore armiero e tutta la filiera ad esso collegata oltre all’intera catena di ristoratori che su tutto il territorio nazionale negli anni si sono specializzati ad arte ed avevano strutturato il bilancio della propria attività sulla cucina tradizionale della piccola selvaggina”.
“In questo caso – concludono i senatori leghisti – oggi l’approvazione delle modifiche alla legge 157/92, scelta da un pugno di burocrati e politici miopi, non si limiterà ad eliminare solo lo spiedo bresciano o la polenta e osei bergamasca ma tutti i piatti regionali italiani, che rappresentano ancora oggi”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy