Caccia: i senatori della Lega Nord, Paolo Arrigoni e Stefano Candiani, in un comunicato contestano i divieti su roccoli e tradizioni culinarie a base di selvaggina come lo spiedo bresciano e la polenta e osei, “Grave colpo al mondo rurale”.
“Grave colpo al mondo rurale – affermano i senatori leghisti – inflitto a tradimento da parte della maggioranza di governo che ha di fatto cancellato definitivamente tradizioni storiche come la cattura di uccelli da richiamo per l’attività venatoria coi roccoli e la possibilità di cucinare in tutto il paese gli antichi piatti a base di piccola selvaggina. Ci piace ricordare orgogliosamente il famoso spiedo bresciano e la polenta e osei bergamasca.”.
Proseguendo Arrigoni e Candiani aggiungono, “Inutile si è rivelato il grande lavoro tecnico articolato in emendamenti e ordini del giorno che come Lega Nord a nome di Candiani e Arrigoni prima in commissione e ieri in aula abbiamo prodotto per cercare in tutti i modi di far capire il danno che stavano facendo. Purtroppo la ceca e sorda ideologia animal-ambientalista di questa maggioranza non ha voluto ne sentire ne capire ragioni ed ha sparato ad alzo zero su tutti i nostri emendamenti che volevano semplicemente tutelare con estremo raziocinio l’identità rurale di tutti i popoli che compongono la nostra penisola”.
“Addio quindi – prosegue la nota – alla cattura di uccelli da richiamo coi roccoli per colpa di una maggioranza lontana dalle tradizioni e dalle istanze di un intero territorio come quello lombardo, veneto, emiliano, friulano ecc. Hanno sancito la fine di una tradizione storica con decisioni pretestuosamente assurde e lesive interpretate ad arte da funzionari tendenziosi e ambientalisti da salotto, legittimando l’ennesima scelta miope di un’Europa senza valori ne tradizioni che è asservita a gruppi minoritari ma rumorosi e violenti”.
“Noi come Lega Nord siamo per le regole, ma che siano giuste, certe e non punitive per mere istanze ideologiche e soprattutto regole rispettose dell’identità storica culturale dei popoli. Con la triste pagina scritta ieri dal Governo Renzi contro il mondo venatorio è stato sferrato di fatto un colpo durissimo alla nostra economia. Ancora una volta verrà punito il settore armiero e tutta la filiera ad esso collegata oltre all’intera catena di ristoratori che su tutto il territorio nazionale negli anni si sono specializzati ad arte ed avevano strutturato il bilancio della propria attività sulla cucina tradizionale della piccola selvaggina”.
“In questo caso – concludono i senatori leghisti – oggi l’approvazione delle modifiche alla legge 157/92, scelta da un pugno di burocrati e politici miopi, non si limiterà ad eliminare solo lo spiedo bresciano o la polenta e osei bergamasca ma tutti i piatti regionali italiani, che rappresentano ancora oggi”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...
Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...
Un paese "diviso" C'è stato in queste ultime ore un aggiornamento da parte dell'Unione Europea sulle zone di restrizione per quel che riguarda la Peste Suina Africana (PSA). La Calabria può tirare un sospiro di sollievo, mentre lo stesso non...
Versione speciale Ben due secoli e mezzo e non sentirli. Il corpo americano dei Marine festeggia 250 anni di vita e per rendere speciale la ricorrenza ha deciso di affidarsi al meglio, cioè a Beretta USA. La celebrazione, infatti, è...
Non più confinati “L’avvistamento del lupo a Marina di Pisa, in prossimità del centro abitato e del litorale, è l’ennesimo segnale di una preoccupante alterazione delle sue abitudini biologiche naturali. Questi animali non sono più confinati nelle aree boschive o...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy