Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Caccia sostenibile, una risorsa per la comunità: è pari a 8,5 miliardi di euro il valore economico e ambientale complessivo derivante dall’attività venatoria in Italia

Ben 1 miliardo la valorizzazione ambientale della caccia: 708 milioni di euro di valore naturale generati dal mantenimento delle aree umide, degli habitat e dalla tutela delle aree naturali protette resi possibili grazie a finanziamenti e gestione del mondo venatorio. 20 milioni di euro di valore agricolo derivanti dai risarcimenti agli agricoltori per danni da selvatici e/o per misure di prevenzione. 75 milioni di euro di risparmi derivanti dalla riduzione dell’impronta ecologica e idrica prodotte dalla filiera della carne. Sono alcuni dei dati emersi dalla presentazione della ricerca sul valore dell’attività venatoria in Italia oggi in Senato

Valerio Troili di Valerio Troili
14 Marzo 2023
in Associazioni Venatorie, Caccia in evidenza
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Il valore dell'attività venatoriaRoma, 14 marzo 2023 – Il mondo venatorio, da tempo impegnato in un percorso di rafforzamento del proprio ruolo in chiave più etica e sostenibile, è in grado di generare un valore di circa 8,5 miliardi di euro annui per la collettività in termini economici e ambientali. È quanto emerge dallo studio “Il Valore dell’Attività Venatoria in Italia”, curato da Nomisma e presentato oggi all’interno di un momento di confronto organizzato da Federazione Italiana della Caccia presso il Senato della Repubblica, nella prestigiosa sede di Palazzo della Minerva. La ricerca prodotta da Nomisma è stata sviluppata partendo dalla necessità di individuare le possibili traiettorie di sviluppo del comparto in un’ottica di maggiore sostenibilità, ma anche di quantificare gli effetti economici, sociali e ambientali generati dall’attività venatoria in Italia. L’indagine ha coinvolto direttamente stakeholders e Comunità per cogliere anche alcuni gap di conoscenza che riguardano il settore.

La percezione dei consumatori italiani

Lo studio propone un approfondimento sui consumi per comporre un quadro di riferimento quanto più possibile completo ed esaustivo, in grado di dimensionare anche le ricadute economiche.

Partendo dai consumi, ad esempio, lo studio rileva che tra i 45 milioni di maggiorenni che si nutrono di carne il 62% consuma anche selvaggina. Nella maggioranza dei casi si tratta di un consumo che avviene prevalentemente fuori casa (nel 39% dei casi al ristorante). Queste interessanti prospettive per la filiera alimentare della selvaggina sono rafforzate dal fatto che ben 23 milioni di consumatori italiani (il 51%) si dichiara pronto ad acquistarla per consumo domestico se fosse di più facile reperimento.

Gli intervistati, inoltre, risultano particolarmente attenti e sensibili nell’attuare comportamenti sostenibili nelle proprie scelte alimentari. Rispetto alla carne acquistata, il 72% ritiene molto importante il fatto che presenti meno rischi per la salute e il 70% che provenga da una filiera tracciabile. Inoltre, il rispetto del benessere degli animali e dell’ambiente è ritenuto condizione imprescindibile dal 64% del campione, così come il 61% degli intervistati è attento al fatto che la carne non provenga da allevamenti intensivi. Il 47% considera importante che la carne acquistata sia naturale e provenga da animali selvatici e non di allevamento.

Il valore dell'attività venatoria

Rispetto al livello di conoscenze dell’attività venatoria va però sottolineato che di base è presente una forte disinformazione tanto che ben 2 italiani su 3 si dichiarano non sufficientemente informati sulla tematica e solo 1 intervistato su 10 afferma di conoscere appieno norme e disposizioni che ne regolano l’operato. Rispetto ai soggetti dai quali gli italiani vorrebbero ricevere informazioni, il 60% degli intervistati individua gli enti pubblici come realtà autorevole e adeguata a fornire tali informazioni.

La valorizzazione ambientale e sociale della caccia

A partire da una consultazione dei principali stakeholders, lo studio Nomisma ha potuto raccogliere i diversi punti di vista di un ampio parterre, fondamentali per consolidare la fase di valutazione economica, effettuata attraverso analisi, raccolta ed elaborazione dati, finalizzati a determinare anche gli effetti generati e potenzialmente generabili dall’attività venatoria nei confronti dell’ambiente, mondo agricolo e socio-sanitario, comunità ed economia nazionale.

L’attività venatoria, grazie alla salvaguardia di risorse ecosistemiche, complessivamente è in grado di produrre un valore monetario per la società stimabile in quasi 8,5 miliardi di euro. Più nel dettaglio, la caccia è in grado di generare 708 milioni di euro di valore naturale grazie alle attività esercitate per il mantenimento delle aree umide e degli habitat e, in particolare, verso la tutela delle aree naturali protette rese possibili grazie ai finanziamenti del mondo venatorio. A questi si sommano 20 milioni di euro di valore agricolo derivanti dalle spese sostenute dagli Ambiti Territoriali di Caccia per risarcire gli agricoltori dai danni provocati da alcune specie selvatiche e/o per adottare relative misure di prevenzione. Sono invece 75 milioni di euro i risparmi che derivano dalla riduzione dell’impronta ecologica e idrica prodotte dalla filiera della carne grazie alla sostituzione della carne da allevamento intensivo con selvaggina cacciata. Il valore socio-sanitario del comparto, che corrisponde in termini monetari al danno evitato per minori ospedalizzazioni e decessi legati agli effetti degli antibiotici nelle carni d’allevamento o per incidenti con le specie invasive, è invece stimato in 124 milioni di euro.

Il valore dell'attività venatoria

Infine, considerando il valore economico correlato al settore armiero e alla domanda di prodotti per l’esercizio dell’attività venatoria, dalla ricognizione della letteratura di settore emerge un valore pari a 7,5 miliardi di euro.

“Per la prima volta il sistema della caccia – dichiara Marco Marcatili, Responsabile Sviluppo di Nomisma – decide di aprirsi alla società, ascoltare la comunità e avviare un dialogo aperto e trasparente con il mondo istituzionale, agricolo e ambientale. Il lavoro di Nomisma – spiega Marcatili – è, da un lato, rassicurante perché conferma la non ostilità alla caccia, anzi una inedita apertura della comunità a inserire più selvaggina sostenibile nella propria alimentazione; dall’altro lato, però, induce la Federazione Italiana della Caccia a una responsabilità aumentata in termini di maggiore informazione e disponibilità alla caccia etica e sostenibile. Non sono molte in Italia le attività che danno un contributo annuale di 1 miliardo in termini ambientali – conclude Marcatili –, l’impegno in questa direzione consentirà di traguardare opportunità derivanti dai nuovi scenari climatici, come il presidio dei territori fragili e il rafforzamento delle filiere nazionali sotto il profilo alimentare e occupazionale”.

Elementi di valore e aree di miglioramento dell’attività venatoria

La lettura dei risultati e delle interviste condotte da Nomisma evidenziano alcuni contributi di valore, ma anche aree di miglioramento meritevoli di attenzione.

“Abbiamo deciso di affidare a Nomisma un primo bilancio ambientale dell’attività venatoria in Italia al fine di misurare il reale valore generato per Comunità e Ambiente e indagare il percepito delle famiglie italiane sul nostro operato. Siamo certi che favorire una migliore comprensione delle dinamiche che regolano i rapporti tra Caccia e Società possa concorrere a un giusto riconoscimento del nostro ruolo e della nostra attività, alla luce degli effetti positivi derivanti da una caccia etica e sostenibile” – ha dichiarato Massimo Buconi, Presidente nazionale di Federazione Italiana della Caccia. “I risultati mostrano un sistema importante già in essere – continua Buconi – testimoniando il nostro potenziale ruolo di attori nel processo di transizione ecologica, ma evidenziano alcune aree di miglioramento, su cui strutturare un percorso di confronto con fruitori, stakeholders e Istituzioni. Intendiamo proseguire in questa direzione di dialogo, in modo costante e incisivo”. Il valore dell'attività venatoria

Si segnala che ai cacciatori viene riconosciuto un ruolo di “sentinella del territorio” (o più tecnicamente “citizen as sensor”), in quanto soggetti volontari coinvolti nei programmi di monitoraggio delle risorse naturali per migliorarne la gestione e contribuire alla ricerca. Così come viene evidenziato il contributo che il mondo venatorio è in grado di rendere alla collettività attraverso programmi di gestione faunistica, tutela ambientale e sorveglianza sanitaria esercitata da cacciatori volontari. Al contempo, emerge la necessità di sostenere una “caccia etica”, che non solo rispetti i regolamenti ma, soprattutto, favorisca il contenimento e il controllo delle attività illegali, promuovendo e consolidando un ruolo attivo del cacciatore nella tutela di ambiente e habitat. Altro ambito di miglioramento è rappresentato dalla sensibilizzazione del sistema venatorio nel suo complesso sulle azioni di contenimento degli impatti ambientali e su un maggiore sviluppo di un modello di caccia che sia in equilibrio con la biodiversità. A livello organizzativo e gestionale, infine, il settore venatorio italiano può mirare a una dimensione adattiva che permetta di modulare prelievi di selvaggina sulla base di un principio di sostenibilità, potenziando il monitoraggio e la programmazione dei piani di caccia e di controllo. Ciò concorrerebbe a consolidare la compatibilità tra attività venatoria e conservazione della fauna e dell’ambiente.

SFOGLIA IL REPORT DELL’ATTIVITA’ VENATORIA IN ITALIA

Ufficio Stampa FIdC

Ufficio Stampa Nomisma

Il valore dell'attività venatoria in Italia

Potrebbe piacerti anche..

Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Giornata Mondiale delle Foreste: la caccia coinvolta nella conservazione del patrimonio nazionale

21 Marzo 2023
Europa

Animalisti denunciano Italia alla Commissione UE per violazioni sulla caccia

15 Marzo 2023
Progetto Lince Italia, i cacciatori battezzano il primo esemplare

Progetto Lince Italia, i cacciatori battezzano il primo esemplare

14 Marzo 2023
Umbria

Umbria, Stati Generali della Caccia: prosegue il confronto con le associazioni

11 Marzo 2023
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Il valore della caccia in Italia: il 14 marzo al Senato la ricerca promossa da FIDC

11 Marzo 2023
IWA OutdoorClassics 2023 inizia con circa 1.100 espositori e nuovi highlights.

IWA OutdoorClassics 2023 inizia con circa 1.100 espositori e nuovi highlights.

4 Marzo 2023
Carica altro
Tags: attività venatoriacacciacaccia eticacaccia sostenibileconsumo selvagginafederazione italiana della cacciaitaliaNomismaprelievi selvagginaselvagginasenato della repubblicasettore armiero
Articolo precedente

ACMA e il progetto relativo alla pavoncella

Prossimo Articolo

Benelli Trick Shooting Camp: al via la seconda edizione

Valerio Troili

Valerio Troili

Caccia: Potrebbe interessare..

Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

di Caccia Passione
28 Marzo 2023
0
Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

Due importanti marchi dell’industria armiera internazionale uniscono le forze per guardare avanti con dinamismo ed entusiasmo. Da questa esigenza nasce un accordo di collaborazione sinergica fra Sabatti Spa e Brownells Italia, affiliata locale dell’importante marchio americano. Attiva fin dal 1939, Brownells...

Vedi altro

A Ravenna la Pasqua del Cacciatore con benedizione degli animali

di Simone Ricci
28 Marzo 2023
0
A Ravenna la Pasqua del Cacciatore con benedizione degli animali

Appuntamento per il 15 aprile La sezione comunale FIdC di Ravenna con il patrocinio del Comune di Ravenna e in collaborazione con il Parco Delta del Po, organizza sabato 15 aprile p.v., presso la chiesina del Fossatone, località Pineta San...

Vedi altro

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo

di Emanuele Tabasso
27 Marzo 2023
0
Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo

Il binocolo Ziel viene consegnato con un pratico astuccio in tessuto sintetico nero con chiusura a velcro: pratica, ma rumorosa se si è prossimi a selvatici dall’udito finissimo come cervi o caprioli L’improvvisazione non è contemplata se non in pochi...

Vedi altro

Caccia Village 2023, la grande novità del Salone Nazionale dei Prodotti del Bosco

di Simone Ricci
27 Marzo 2023
0
Caccia Village 2023, la grande novità del Salone Nazionale dei Prodotti del Bosco

Edizione 2023 Tra le novità dell’edizione 2023 di Caccia Village c'è l’ampliamento dell’area dedicata a Cibo Selvaggio che quest’anno avrà a disposizione un intero spazio all’interno dei padiglioni espositivi. Obiettivo dell’area tematica, quello di promuovere e fare cultura alimentare intorno...

Vedi altro

Arci Caccia Piemonte: “Si vuole eradicare la peste suina o l’attività venatoria?”

di Simone Ricci
24 Marzo 2023
0
Piemonte

Il punto di vista di Arci Caccia Arci Caccia Piemonte scrive a agli Assessori all’Agricoltura Cibo Caccia e Pesca Marco PROTOPAPA, all’Assessore alla Sanità. Dott. Luigi Genesio ICARDI e al Commissario Straordinario P.S.A. Dott. Vincenzo CAPUTO ponendo una semplice domanda:...

Vedi altro

Vota la miglior riserva di caccia in Italia su TURISMO VENATORIO.IT

di Caccia Passione
23 Marzo 2023
0
Vota la miglior riserva di caccia in Italia su TURISMO VENATORIO.IT

TurismoVenatorio.it, per il secondo anno consecutivo ha indetto il Premio per la riserva di caccia che nell’anno precedente ha sortito il maggior gradimento da dei parte cacciatori. Lo scorso anno il premio è andato alla riserva di caccia di Monteacuto...

Vedi altro

Federcaccia-UCT: a Filattiera (Massa-Carrara) i cacciatori per l’ambiente

di Simone Ricci
23 Marzo 2023
0
Federcaccia-UCT: a Filattiera (Massa-Carrara) i cacciatori per l’ambiente

L'importanza dei cacciatori Più volte ci siamo espressi evidenziando l’importanza della figura del cacciatore nella gestione ambientale della nostra Regione. Pertanto siamo lieti di sponsorizzare e supportare questa bella iniziativa organizzato dalla Sezione Comunale F.I.D.C-U.C.T. Federazione Italiana della Caccia –...

Vedi altro

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

di Pierfilippo Meloni
22 Marzo 2023
0
Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

In Piemonte a caccia di ungulati in compagnia del miglior binocolo con #telemetro per la #caccia in montagna al mondo: il nuovo Leica Geovid PRO 8×32 e l'inseparabile Leica Calonox View, capace di sostituire il #binocolo nella ricerca dell'animale. Leica...

Vedi altro

Cabina di Regia scrive a Regione Toscana per mantenere opzione cartacea nell’invio delle domande in materia di caccia

di Simone Ricci
21 Marzo 2023
0
Toscana

Istanze di rinnovo Come approvato nella Delibera riguardante i CAV 2023, è previsto che, dalla data del 31 marzo, non sarà più possibile presentare le istanze per il rinnovo degli appostamenti fissi e per l’iscrizione agli esami per la caccia...

Vedi altro

Per la prima volta a Caccia Village il Gruppo Musicale di Cornamuse “Earth of Italy”

di Simone Ricci
21 Marzo 2023
0
Per la prima volta a Caccia Village il Gruppo Musicale di Cornamuse “Earth of Italy”

Un evento molto atteso Caccia Village, da sempre promotore della musica Venatoria, ospiterà per la prima volta il Gruppo Cornamuse “Earth of Italy”. Quindi in questo 2023, al Gruppo Corni da Caccia dell’Alto Adige, si aggiungerà la musica Celtica delle...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Benelli Trick Shooting Camp: al via la seconda edizione

Benelli Trick Shooting Camp: al via la seconda edizione

A Fiuggi la prova Under 30, Donne e Cani da Cerca Sant’Uberto Centro e la prova d’eccellenza

A Fiuggi la prova Under 30, Donne e Cani da Cerca Sant’Uberto Centro e la prova d’eccellenza

Europa

Animalisti denunciano Italia alla Commissione UE per violazioni sulla caccia

Focolai di influenza aviaria nei volatili: basso il rischio per la popolazione

Focolai di influenza aviaria nei volatili: basso il rischio per la popolazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo
di Emanuele Tabasso
27 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.
di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”
di Caccia Passione
22 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

28 Marzo 2023
Lupi

On. Berlato: “In Italia serve urgentemente un piano per il contenimento del lupo”

28 Marzo 2023
Marche

Cinghiali nel Parco del Cilento, i selecontrollori chiedono più poteri

28 Marzo 2023
A Ravenna la Pasqua del Cacciatore con benedizione degli animali

A Ravenna la Pasqua del Cacciatore con benedizione degli animali

28 Marzo 2023
Passo migratorio. Ancora un inverno sotto tono: sasselli assenti, le cesene snobbano la pianura

Passo migratorio. Ancora un inverno sotto tono: sasselli assenti, le cesene snobbano la pianura

27 Marzo 2023
A Santa Margherita Ligure i cinghiali arrivano anche a tavola, Coldiretti: “Situazione surreale”

A Santa Margherita Ligure i cinghiali arrivano anche a tavola, Coldiretti: “Situazione surreale”

27 Marzo 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?