Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche di Caccia Caccia e Cacciatori

Caccia: con lo Stambecco, la Marmotta.

Il nostro grande esperto di caccia in zona Alpi si accinge a sostenere che anche la Marmotta, così come lo Stambecco, andrebbe prontamente reinserita nella lista delle specie cacciabili.

Goffredo Grassani di Goffredo Grassani
10 Gennaio 2016
in Caccia e Cacciatori, Caccia in evidenza, Fauna
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
1
Marmotta - caccia alpina alla marmotta
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
goffredo grassani
Goffredo Grassani

In un contesto razionale (non solo emotivo o, peggio, speculativo), tutto il territorio andrebbe monitorato e, conseguentemente, “gestito”. Globalmente ( è di moda, no?). Ivi compresi, quindi, tutti i componenti. Compresa la fauna selvatica. Con il coinvolgimento (attivo e tecnico) di tutte le categorie interessate, coordinate dalle istituzioni. Che senso ha, infatti, “proteggere” – in senso negativo o passivo, ossia non “controllando”, una certa specie, soprattutto se invasiva, in un nucleo territoriale circoscritto ( parco, oasi, riserva biogenetica ecc., ovviamente, per taluni, un “ sancta sanctorum”, per altri una …..inerzia assurda, inutile, dispendiosa e pericolosa) , rendendo così vano anche il “controllo” effettuato all’esterno, con i relativi dispendi di energie e risorse?

Gli esempi non mancano. Ne citerò uno che ho vissuto appieno personalmente. Nella seconda metà del secolo scorso ( non è una eternità!), proveniente dal Parco Nazionale del Triglav (Slovenia, allora ancora Yugoslavia) scoppiò nell’estremo Nord Est e precisamente nella “Foresta di Tarvisio” ( e di conseguenza nel territorio gestito dalla Riserva di caccia di diritto di Tarvisio/Malborghetto) la rogna sarcoptica del Camoscio, che decimò la specie (morì il 90-95% della popolazione), senza che noi cacciatori potessimo intervenire efficacemente. L’epidemia interessò tre Paesi : Austria, Slovenia ed Italia e, più precisamente, Carinzia ( Caravanche), Slovenia ( Triglav) e Friuli Venezia Giulia ( Alpi Giulie e Carniche).

Immediato l’interesse del Corpo Forestale dello Stato, che gestiva la “Foresta di Tarvisio”, della Riserva di caccia, delle Università di Lubiana, Vienna, Padova e Torino. Si delinearono subito tre tendenze: per gli Austriaci, individuare e isolare i focolai e creare tutt’attorno terra bruciata ( per impedire o tentare di impedire l’espansione dell’epidemia ); per gli Sloveni, abbattere ovunque ogni capo sospetto; per gli Italiani, lasciar fare alla natura! Risultato? L’intervento austriaco fu esteso su tutto il territorio interessato; idem per gli Sloveni ( gli abbattimenti, tra l’altro, furono opportunamente monetizzati); da noi, vietato intervenire al di là del normale prelievo e limitatamente al territorio riservato. Anzi, meglio ridurre anche il prelievo normale! Chissà perché!

Ancora oggi da noi il Camoscio fatica a riprendersi totalmente. In Austria e Slovenia la situazione pare normalizzata. In ogni caso per noi, cacciatori tarvisiani, oltre all’amaro in bocca per non poter offrire tutto l’appoggio necessario ( e immediatamente offerto!) nella circostanza, un amarissimo per vedere distrutta una popolazione di oltre duemila Camosci, dopo tanti sacrifici e rinunce per collaborare alla crescita quantitativa e qualitativa della popolazione|.

A fianco di questo avvenimento, nella ricerca di possibili cause e rimedi della/alla epidemia, c’era chi era convinto ( e non per pruderie) che possibili vettori potessero essere anche i vasti piani in atto  di ripopolamento di Marmotte.

Ma non è per questo che, dopo il preambolo, mi accingo a sostenere che anche la Marmotta, come lo Stambecco, andrebbe prontamente reinserita nella lista delle specie cacciabili.

Ripeto, tutti i selvatici, a mio avviso ( e non solo mio ) andrebbero “gestiti” , su tutto il territorio.

In tutta la Slovenia, ad esempio, puoi prendere l’Orso e la Lince, in Austria il Gallo Cedrone ed il Gallo Forcello al canto, in primavera, nonché il Francolino di Monte, in Svizzera lo Stambecco e la Marmotta. E noi? Noi, no! Noi stiamo a guardare. Ci chiamassero almeno a sfoltire la Capra di Montecristo!

La Marmotta ( già nota all’epoca di Plinio, che la definì “Mus alpinus”), in montagna è sempre stata cacciata: per la carne, per la pelliccia e per il grasso. La carne è buona, come tutta la carne di selvaggina. Nello specifico, andava trattata per limitare il residuo sapore di tana; la pelliccia era molto ricercata per ovvi motivi di abbigliamento; il grasso era ( e pare sia), tra l’altro, al centro di un grosso affare: in Svizzera nel 1946 si abbatterono ben sedicimila Marmotte per il  loro grasso,  il “Mankeischmalz”, molto usato nella medicina popolare, ma anche pubblicizzato per i suoi poteri terapeutici, nelle affezioni bronchiali e polmonari e per le sue virtù antireumatiche! Forse si collegava il potere magico del grasso di Marmotta al fatto della vita dell’animale in tana, riuscendo a sopravvivere al freddo, alla fame e all’umidità. Sta di fatto che poco tempo fa, richiesto del perché si provvedesse ancora all’abbattimento di Marmotte nel Parco Nazionale austriaco di cui era responsabile, lo stesso giustificò l’evento con la necessità di soddisfare la domanda di grasso!

Marmotte - Alpi
La marmotta (marmota), nella sottospecie europea, è un animale terricolo diffuso particolarmente nei biomi di altura, non alberati, delle Alpi.

Per quanto attiene alla “gestione” di questo selvatico, dobbiamo anche tenere presente che la Marmotta è un roditore e, come tale, soggetta a improvvise crescite della popolazione, favorita dalla vita di comunità e dalla forte socialità, dal continuo contatto. Due o più, sino a sette i piccoli all’anno : la crescita delle colonie è garantita. Ma è garantita anche la rapida diffusione delle possibili malattie, quali la peste bubbonica ( e la rogna sarcoptica ? e la rabbia silvestre?), favorite ancora dal letargo invernale e quindi dalla stretta convivenza .

Questo rapido susseguirsi di crescite e cali della popolazione ha un impatto altalenante sulla alimentazione dell’Aquila, principale predatore della Marmotta. Che nei periodi di magra si scatenerà inevitabilmente sui Tetraonidi, sulla Lepre variabile o sulla Pernice Bianca !

Due famosi scienziati, Frank e Zimmermann, hanno sostenuto, al riguardo,  che “ la morte dei singoli animali avviene tanto più all’improvviso e contemporaneamente, quanto più elevata è la densità della popolazione”. Che andrebbe, quindi, “gestita”.

In base a tutte queste considerazioni, in particolare alla limitata longevità dei singoli animali, alla diminuzione dell’indice di natalità in funzione della densità e di mortalità durante l’inverno, fattori che rendono altalenante la popolazione delle Marmotte,  e, di conseguenza, oltremodo impattante negativamente sui Tetraonidi, oltre ai danni ai prati-pascoli nella costruzione delle tane, che tanto fanno infuriare i pastori all’alpeggio, non si capisce la riluttanza del reinserimento della Marmotta nella lista delle specie cacciabili, auspicata e giustificata anche da quell’illustre tecnico che è il Dottor Marco Giacometti.

Chiudo citando quanto scritto dal Prof. Mario Spagnesi e dal Dottor Silvano Toso, dell’INBS”A.Chigi” (“Evoluzione recente della situazione faunistico-gestionale in Italia” – Atti del II^ convegno nazionale dei Biologi della selvaggina-1991 ) : “Ci sembra debba essere valutata la possibilità, sollecitata dal mondo venatorio, di una nuova inclusione della Marmotta nell’elenco delle specie cacciabili, che dovrebbe essere presa in considerazione solo nel caso in cui fosse possibile, nella prassi gestionale e non solo dal punto di vista teorico, un prelievo conservativo e comunque dimensionato alla densità e alla dinamica delle popolazioni locali”.

Weidmannsheil!

Goffredo Grassani.

Potrebbe piacerti anche..

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

27 Ottobre 2025
WWF

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

17 Ottobre 2025
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

22 Settembre 2025
FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

8 Settembre 2025
Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

21 Agosto 2025
Carica altro
Tags: alpicacciacaccia alla marmottacaccia allo stambeccomarmotamarmota marmotamarmottamarmotta alpinastambecco.
Blaser Venture 3L Jacket Highland Green – Giacca da caccia 3L silenziosa e traspirante
Blaser Venture 3L Jacket Highland Green – Giacca da caccia 3L silenziosa e traspirante

368,00 € - 408,00 €Fascia di prezzo: da 368,00 € a 408,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Esplode poligono di tiro. Tre morti e diversi feriti gravi

Prossimo Articolo

A Norcia un corso di introduzione alla falconeria il 22, 23 e 24 gennaio

Goffredo Grassani

Goffredo Grassani

Caccia: Potrebbe interessare..

Stampi e richiami motorizzati per la caccia alle anatre: il segreto di un carniere più ricco

di Caccia Passione
28 Ottobre 2025
0
Cacciatore trasporta stampi Final Approach per anatre in laguna

Anatre che si avvicinano a stampi Lucky Duck: realismo e movimento perfetti per rendere il campo di caccia più naturale. La caccia alle anatre è una delle forme più affascinanti e tecniche del mondo venatorio. Richiede pazienza, conoscenza dei movimenti...

Vedi altroDetails

Addio a Big Hunter: Caccia Shopping raccoglie l’eredità dello storico negozio dei cacciatori italiani

di Caccia Passione
19 Ottobre 2025
0
Caccia Shopping: il nuovo ecommerce per caccia, outdoor e cinofilia

La notizia ha colpito profondamente il mondo venatorio: Big Hunter, storico negozio online che per anni ha servito migliaia di cacciatori italiani, ha ufficialmente chiuso i battenti. Con la cessazione delle attività di vendita e la sospensione delle pubblicazioni sul...

Vedi altroDetails

A che punto è il ddl 1552?

di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
0
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

La nuova normativa è più aderente alle esigenze dei cacciatori e a una gestione faunistica "moderna”. Al senato della Repubblica lo scorso 17 settembre si è concluso l’esame degli emendamenti al disegno di legge 1552 di riforma della Legge 157/92...

Vedi altroDetails

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

L’impugnatura stile Ar15, la manetta a “T” aperta e il manometro della bombola da 750 cc sopra la valvola per il ricaricamento. In Slovenia, "Mora" significa "incubo": è uno degli spiriti dell'antica mitologia slava che assumeva le sembianze di una...

Vedi altroDetails

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Il Predator Pro+ in azione: auricolari wireless Grizzly Ears che uniscono protezione uditiva, comfort ed elevata qualità sonora, ideali per caccia e tiro sportivo. Nel mondo della caccia moderna la tecnologia ha conquistato un ruolo sempre più centrale, trasformando l’esperienza...

Vedi altroDetails

Benelli Open Range Lupo: sabato 11 ottobre la terza e ultima tappa a Ferentino (FR)

di Caccia Passione
30 Settembre 2025
0
Benelli Open Range Lupo: sabato 11 ottobre la terza e ultima tappa a Ferentino (FR)

Dopo il successo delle tappe di Pian Neiretto (TO) e Cividale del Friuli, il tour 2025 si chiude nel Lazio con un appuntamento imperdibile. Sabato 11 ottobre, dalle ore 08.45 alle 17.00, il Poligono di tiro Legio Silent di Ferentino...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Completiamo la rassegna dei magnifici otto semiautomatici del momento: tutti davvero interessanti, belli e possibili. Nel tempo li ho provati tutti (o quasi), anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto più realistico. Franchi Affinity 3 Wood Affinity...

Vedi altroDetails

Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

di Caccia Passione
26 Settembre 2025
0
Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

Custodia delle armi: un obbligo morale e legale Ogni cacciatore e tiratore sportivo conosce bene l’importanza di possedere un’arma in modo legittimo e consapevole. Ma a volte si sottovaluta un aspetto altrettanto cruciale: la custodia sicura. La legge italiana non...

Vedi altroDetails

Beretta, grandi armi ma anche un grande cuore: donato un defibrillatore al Comune di Monte Isola

di Simone Ricci
22 Settembre 2025
0
Beretta, grandi armi ma anche un grande cuore: donato un defibrillatore al Comune di Monte Isola

Un dono importante Lo scorso sabato mattina, presso la sede del Comune di Monte Isola (Brescia), si è tenuta una breve cerimonia di consegna di un defibrillatore (DAE) donato dalla Fabbrica d’Armi Pietro Beretta al Comune di Monte Isola. All’incontro...

Vedi altroDetails

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

Quando si parla di strumenti per la caccia in condizioni di scarsa visibilità, le aspettative del cacciatore moderno si fanno sempre più alte. La sfida è trovare strumenti capaci di unire affidabilità, precisione e robustezza senza sacrificare la facilità d’uso....

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
A Norcia un corso di introduzione alla falconeria il 22, 23 e 24 gennaio

A Norcia un corso di introduzione alla falconeria il 22, 23 e 24 gennaio

Poligoni privati

Il Comitato Direttiva 477 cerca volontari per partecipare all'HIT di Vicenza

Hit Show 2016 - Fiera di Vicenza

HIT Show 2016: torna in Fiera di Vicenza la manifestazione leader del settore

14° Trofeo “San Rocco” a Castellana Grotte, il 2 e 3 giugno 2012

Tiro a volo, ottima partenza per i campionati invernali in Piemonte e Umbria

Commenti 1

  1. Ferdinando Ratti says:
    10 anni fa

    Caro Grassani da cacciatore condivido pienamente quanto da lei sostenuto, purtroppo però sembra che solo noi cacciatori vedono l’evoluzione di quanto succede in natura.
    Nessuno o quasi di quelli contrari alla caccia, compresi i politici che presentano proposte di leggi sulla caccia, conoscono il significato della Densità Agro Forestale, peggio ancora la Densità Biotica di una specie.
    Sono anni che inascoltato dico che la Marmotta e lo Stambecco, andrebbero inseriti nella caccia di selezione con il prelievo magari anche solo di pochi capi ma bisogna iniziare,(come avviene nella vicina Svizzera !)
    Che l’Aquila ed il Lupo sull’arco apino hanno oramai raggiunto il massimo del loro DAF, che bisognerebbe inserire tra le specie cacciabili il Gracco alpino e il Corvo Imperiale, queste specie quanti danni stanno creando alla tipica alpina ?
    Bisogna volenti o nolenti mettere mano alla 157/92, legge oramai obsoleta per i tempi attuali, ed adeguarla alla situazione attuale della fauna selvatica.
    Purtroppo noi siamo cacciatori e se facciamo delle proposte sensate di modifica dell’elenco delle specie cacciabili siamo di parte.
    Weidmannsheil
    Ferdinando Ratti
    Presidende provinciale Italcaccia Como – Lecco

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

30 Ottobre 2025
Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

30 Ottobre 2025
Lombardia – PD: “Piano faunistico venatorio indispensabile, cosa aspettiamo ancora?”

Il PD torna a parlare della Legge 157/92: “Bisogna verificarla e migliorarla in Parlamento”

30 Ottobre 2025
Agrivenatoria Biodiversitalia: “Non strumentalizziamo San Francesco”

Campagna ‘Niente giustifica la caccia’, Agrivenatoria Biodiversitalia: “È uno specchietto per le allodole”

29 Ottobre 2025
Tiro a volo. Le Azzurre dello Skeet in raduno a Roma

Tiro a volo. Le Azzurre dello Skeet in raduno a Roma

29 Ottobre 2025
Chianciano Terme, la cultura delle carni selvatiche entra nelle classi dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi”

Chianciano Terme, la cultura delle carni selvatiche entra nelle classi dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi”

29 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy