Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Non categorizzato

La Caccia e la sua Storia

Caccia Passione di Caccia Passione
9 Ottobre 2006
in Non categorizzato
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

LA CACCIA

La caccia è la pratica di catturare o uccidere animali, solitamente selvatici, per procurarsi cibo, pelli o altre materie oppure per scopo ricreativo.
La caccia fu certamente una fonte primaria di sostentamento in alcune fasi dell’evoluzione umana, ovvero prima della nascita dell’allevamento e dell’agricoltura, quando l’uomo era cacciatore-raccoglitore. Ancora oggi la caccia (eventualmente nella forma della pesca) rappresenta la fonte principale di proteine nell’alimentazione di molte comunità, soprattutto nei paesi più poveri del mondo.
Nei paesi industrializzati la caccia ha perso il ruolo di sostentamento, diventando gradualmente una attività principalmente ricreativa oppure condotta allo scopo di commerciare il ricavato della cattura o dell’uccisione di animali. In questo contesto, il termine “caccia” si riferisce generalmente a un’attività approvata dalla legge, mentre con bracconaggio si intende la caccia fatta in modi o in contesti che la rendono illegale.
La caccia può anche avere un ruolo nella gestione della fauna selvatica, ad esempio per mantenere la popolazione di una certa specie all’interno delle capacità di sostentamento dell’ambiente ecologico. In Italia, come negli Stati Uniti e in molti paesi occidentali, le guardie forestali e ecologi partecipano alla scrittura delle norme di regolamentazione della caccia in modo che le quote e i metodi permessi garantiscano il preservamento della fauna selvatica.
La cattura di pesci, ovvero la pesca anche nella sua espressione subacquea (nota col nome di caccia subacquea ma ancor meglio pesca subacquea), non viene solitamente considerata un tipo di caccia anche se ne condivide molti aspetti. Anche la cattura di animali con trappole, oltre a essere generamente proibita, viene solitamente considerata un’attività separata dalla caccia.

LA STORIA

La caccia è una delle più antiche attività conosciute in quanto risale sicuramente alla nascita della specie Homo sapiens. Sebbene gli antenati della specie umana più remoti fossero in prevalenza insettivori sono stati ritrovati reperti, risalenti a 1.8 milioni di anni fa, che provano come gli ominidi si procacciassero grandi animali per il sostentamento; non è tuttavia del tutto chiaro se fossero prevalentemente cacciatori attivi o raccoglitori di carogne. La caccia era una componente cruciale per le società di cacciatori-agricoltori, prima che si iniziassero ad addomesticare i primi animali e prima del sorgere dell’agricoltura. Sono state ritrovate in Asia prove fossili dell’utilizzo di lance per la caccia, la cui datazione riconduce a circa 16200 anni fa. Secondo alcuni storici la caccia potrebbe aver contribuito al rimpiazzo della megafauna dell’olocene con gli erbivori più piccoli delle epoche successive.
Con l’avvento del linguaggio e della cultura la caccia diventò un tema ricorrente di storie e miti, ma anche di proverbi, metafore e aforismi molti dei quali sono usati ancora oggi.
La prima tecnica di caccia è stata probabilmente la caccia per sfinimento praticata dagli uomini del paleolitico. Poiché l’epoca è precedente all’invezione delle armi da lancio, quali lance e archi, l’unico modo per cacciare una preda era di inseguirlo per lunghe distanze.
Forse per questo scopo gli ominidi diventarono bipedi; la postura eretta che riduce la velocità di corsa e quindi le probabilità di catturare una preda dopo un inseguimento breve, ma permette una migliore durata e può favorire la caccia per sfinimento. Anche lo sviluppo delle ghiandole sudoripare (assenti nella maggior parte dei mammiferi) e la mancanza di pelo degli umani può aver favorito questo tipo di caccia permettendo di mantenere la temperatura corporea abbastanza bassa durante una lunga corsa nel calore del giorno.
La caccia per sfinimento viene ancora praticata dai cacciatori-raccoglitori del deserto del Kalahari nell’Africa meridionale. Durante una partita di caccia mirante allo sfinimento di un’antilope del Kalahari centrale l’animale non viene bersagliato con proiettili ma solamente inseguito. La temperatura dell’aria può essere compresa tra i 40 e i 42 °C e la caccia può durare da due fino a 5 ore per un percorso totale tra i 25 e i 30 km. Il cacciatore insegue l’antilope che scappa fino a portarsi fuori vista; tuttavia inseguendolo correndo ad un buon passo è il cacciatore riesce a raggiungerlo prima che abbia avuto il tempo di riposarsi all’ombra. Ad un certo punto la preda è troppo esausta per continuare a correre e può essere uccisa a breve distanza con una lancia.
Sebbene gli animali domestici fossero diventati piuttosto diffusi, la caccia continuò ad essere una fonte importante di cibo anche dopo lo sviluppo dell’agricoltura. I materiali e il nutrimento aggiuntivo derivanti dalla caccia comprendevano proteine, ossa da lavorare, tendini, pelo o penne, pelli grezze e cuoio utilizzate per la produzione di abiti e la costruzione di ripari. Le prime armi da lancio erano sassi, lance (a volte atrezzate con un propulsore, o atlatl), archi e frecce.
Negli antichi altorilievi, in particolare in Mesopotamin, i re venivano spesso rappresentati come cacciatori alla presa con bestie di grandi dimensioni, come i leoni; solitamente su un carro da guerra, cosiderato simbolo virile. L’archetipo è probabilmente il leggendario re biblico Nimrod. L’importanza psicologica e culturale della caccia nelle società antiche è rappresentata dalle dività associate, quali il dio cornuto Cernunnos o la dea greca Artemide e l’equivalente romana: Diana. Molti taboo erano relativi alla caccia; l’associazione mitologica di una certa preda con una divinità poteva riflettersi in restrizioni alla caccia come, ad esempio, il divieto di caccia nelle vicinanze di un tempio. Ad esempio la storia di Artemide e Atteone, narrata da Euripide, può essere interpretata come un monito verso il disprezzo per le prede e il vanto.
La caccia è ancora vitale in molte società, in particolare quelle non adatte alla pratica dell’agricoltura e dell’allevamentp. Gli Inuit dell’artico cacciano, con armi e trappole, animali per il cibo e per produrre le complicate tende (formate da decine di pezze di pellame) che possono resistere alle rigide temperature. Dalle pelli impermeabili dei mammiferi marini producono canoe, guanti, abilti e calzature.
Con l’addomesticazione del cane, degli uccelli da preda e del furetto sono state sviluppate varie forme di caccia con l’aiuto di animali. Allo scopo sono state selezionate delle precise razze di cane: segugi, cani da punta o da riporto.

LA CACCIA CON I CANI

Nessuna delle varie specie animali addestrate per la caccia ha mai avuto un’importanza paragonabile a quella dei cani. Dopo l’addomesticazione il cane perse la propria indipendenza evolutiva diventando un aiuto prezioso aiuto per la caccia. I cani da caccia moderni sono il risultato di millenni di selezione genetica ad un livello che è unico nel sue genere.
Atteone viene divorato dai suoi cani. L’utilizzo dei cani da caccia risale all’alba della civiltà umana, la parola stessa caccia deriva dal greco antico kynègia che a sua volta deriva da kynos, cioè cane. Nell’impero ottomano 33 o 34 delle 196 compagnie di Giannizzeri erano Sekban, cioè custodi dei cani.
Oggi i cani sono usati per stanare, inseguire o riportare la selvaggina e a volte per ucciderla. Esistono tutt’ora innumerevoli tipi di caccia che si avvalgono dell’ausilio del cane. Infatti l’olfatto sensibile dei cani permette ai cacciatori di scovare, inseguire e uccidere prede che, altrimenti, sarebbero molto difficili o pericolose da cacciare.

LA CACCIA MODERNA

Testa di elefante africano, ambito trofeo di caccia grossa, durante il periodo della colonizzazione africana. Quella che un tempo era la caccia aristocratica è oggi un hobby, diffuso in modo relativamente uniforme tra le classi sociali. I cacciatori possono essere motivati dal divertimento o dal raccoglimento di trofei.
Solitamente i cacciatori dilettanti ritengono che passare del tempo all’aria aperta, in ambienti relativamente selvaggi, e lontano dai sentieri più frequentati, sia una parte essenziale dell’attività venatoria.

LA CACCIA IN ITALIA

In Italia, la caccia ha un numero di cacciatori in diminuzione, infatti sono passati dai 1.701.853 del 1980 ai 791.848 del 2001, con un calo netto del 53.5%, mentre l’età media di chi pratica la caccia, sta aumentando. Tutto ciò è indice del fatto che ormai questa pratica è diffusa prevalentemente tra gli anziani e che riscuote uno scarso interesse tra i giovani.
L’attività venatoria è regolamentata dalla legge n. 157 del 17 febbraio 1992, anche se le regioni possono approvare delle deroghe a tale normativa.

REFERENDUM CACCIA

Nel corso degli anni novanta sono stati proposti tre referendum, nessuno dei quali raggiunse il quorum, per inasprire le norme che regolano la caccia:
3 giugno 1990: inasprimento delle norme nella disciplina della caccia, affluenza: 43.4%, favorevoli: 92.2%, contrari: 7.8%
3 giugno 1990: divieto di accesso ai cacciatori ai fondi privati, affluenza: 42.9%, favorevoli: 92.3%, contrari: 7.7%
15 giugno 1997: divieto di accesso ai cacciatori ai fondi privati, affluenza: 30.2%, favorevoli: 80.9%, contrari: 19.1%
I referendum sul divieto di accesso ai cacciatori ai fondi privati furono proposti con l’intento di abrogare l’articolo 842 del codice civile. Secondo tale articolo, i cacciatori possono entrare (armati) nei fondi privati senza il consenso preventivo del proprietario, introducendo una discriminante, da alcuni giuristi valutata come incostituzionale, nei confronti dei cittadini non cacciatori che invece verrebbero puniti ai sensi dell’articolo 614 del codice penale per violazione di domicilio.

SONDAGGI CACCIA

  • Un sondaggio SWG del 2001 ha evidenziato che l’87% degli italiani è contrario alla caccia dei piccoli uccelli, mentre solo l’8% è favorevole (il rimanente 5% del campione intervistato non si è espresso).
  • Un sondaggio Abacus del 2003 ha evidenziato che il 72% degli italiani è favorevole all’abolizione della caccia, mentre il 22% è contrario alla sua abolizione (il rimanente 6% del campione intervistato non si è espresso).
  • Un sondaggio Eurisko del 2005 ha evidenziato che il 74.1% degli italiani è contrario alla caccia, il 15.2% è favorevole e il 10.1% indifferente (il rimanente 0.6% del campione intervistato non si è espresso).

Potrebbe piacerti anche..

ACR-CONFAVI-ACV-FCR: rese note le proposte di modifica alla Legge 157/92

ACR-CONFAVI-ACV-FCR: rese note le proposte di modifica alla Legge 157/92

30 Luglio 2025
Alto Adige, nel 2024 i cacciatori hanno salvato 1.600 cerbiatti dalla falciatura

Alto Adige, nel 2024 i cacciatori hanno salvato 1.600 cerbiatti dalla falciatura

28 Luglio 2025
Ministro Lollobrigida: “Chi è contro la caccia deve comunque rispettare chi la esercita”

Ministro Lollobrigida: “Chi è contro la caccia deve comunque rispettare chi la esercita”

24 Luglio 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Che beffa per i cacciatori salernitani: ridotti del 50% i posti assegnati negli ATC

21 Luglio 2025
La Provincia di Trento premia i cacciatori con 50 anni di attività

La Provincia di Trento premia i cacciatori con 50 anni di attività

21 Luglio 2025
L’ACMA celebra la tesi di laurea sulle zone umide di un giovane studente

L’ACMA celebra la tesi di laurea sulle zone umide di un giovane studente

18 Luglio 2025
Carica altro
Tags: animalicacciacacciarecacciatoricatturarela cacciauccidere animali
Spray Formaggio 250 cc – CB26 | Attrattivo spray per ungulati ad alta intensità
Spray Formaggio 250 cc – CB26 | Attrattivo spray per ungulati ad alta intensità

11,90 €

Spray Sardina 250 cc – Attrattivo spray per ungulati ad alta efficacia
Spray Sardina 250 cc – Attrattivo spray per ungulati ad alta efficacia

11,90 €

Fototrappola BOLY BG710-M 4G con batterie 18650 e SD 32 GB
Fototrappola BOLY BG710-M 4G con batterie 18650 e SD 32 GB

319,00 €

Binocolo ZeroTech Thrive 8×42 e 10×42 – Luminosità e nitidezza
Binocolo ZeroTech Thrive 8×42 e 10×42 – Luminosità e nitidezza

179,00 €

Binocolo ZeroTech Thrive 8×32 e 10×32 – Compatto, luminoso, resistente
Binocolo ZeroTech Thrive 8×32 e 10×32 – Compatto, luminoso, resistente

159,00 €

Sausationell per cinghiali 500ml Hagopur | Attrattivo a base di pesce essiccato
Sausationell per cinghiali 500ml Hagopur | Attrattivo a base di pesce essiccato

39,90 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Hunting Show: convegno “La caccia di selezione oggi”, a Vicenza il 18 febbraio 2012

Prossimo Articolo

FAUNA CACCIABILE ITALIANA

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Lombardia, approvate le delibere per il controllo di storni e piccioni di città

di Simone Ricci
14 Luglio 2025
0
Puglia

Doppia approvazione Federcaccia Brescia informa che sono state approvate due delibere. La prima delibera è la seguente: n. 4606 del 23/06/2025, vale a dire “Autorizzazione al controllo della specie storno per prevenire danni all’agricoltura mediante prelievo venatorio, nel periodo 1°...

Vedi altroDetails

Niente iter semplificato per il Ddl Caccia: il PD rivendica il “successo”

di Simone Ricci
11 Luglio 2025
0
Lombardia – PD: “Piano faunistico venatorio indispensabile, cosa aspettiamo ancora?”

Nessuna forzatura istituzionale “Non era accettabile che un provvedimento così delicato e impattante sulla biodiversità, come il disegno di legge sulla caccia, venisse esaminato con un iter semplificato e tempi ridotti. Il ritiro della sede redigente è un primo risultato...

Vedi altroDetails

Federcaccia Brescia celebra la memoria dei Giacomelli: educazione venatoria e valori per le nuove generazioni

di Simone Ricci
1 Luglio 2025
0
Federcaccia Brescia celebra la memoria dei Giacomelli: educazione venatoria e valori per le nuove generazioni

Un momento di grande significato Il 28 giugno 2025 la sezione FIDC di Bovegno (Brescia) ha celebrato un momento di grande significato, intitolando la propria sede a Ivano e Mauro Giacomelli. Alla cerimonia, molto partecipata, erano presenti il Presidente provinciale...

Vedi altroDetails

Interrogazione dell’on. Bruzzone per sapere a che punto è la riforma della Legge 157 del 1992

di Simone Ricci
11 Giugno 2025
0
On. Bruzzone: “Follia dei 5 Stelle che volevano rendere i topi specie protetta”

Diretta tv "Oggi mercoledì 11 giugno dalle ore 15.00 in diretta su RAI 3 avrò modo di chiedere al Ministro Lollobrigida a che punto è l'annunciato disegno di legge del Governo sulla riforma della legge 157/92 sulla caccia". Così l'onorevole...

Vedi altroDetails

Isola d’Elba, i cinghiali tornano a preoccupare dopo l’ultimo incidente mortale

di Simone Ricci
20 Maggio 2025
0
Isola d’Elba, i cinghiali tornano a preoccupare dopo l’ultimo incidente mortale

Non solo cinghiali Si svolgerà oggi, 20 maggio 2025, alle ore 17:00, un incontro che affronterà i problemi relativi alla presenza e ai danni causati dalla fauna selvatica nel territorio di Campo nell'Elba. Non solo cinghiali e mufloni perché da...

Vedi altroDetails

Aggressione del lupo a Casalbordino, on. Massardi: “Lega aveva visto giusto nel chiedere test genetici”

di Simone Ricci
27 Febbraio 2025
0
Massardi

Analisi del DNA Floriano Massardi, consigliere regionale della Lega e Presidente della Commissione ‘Agricoltura, montagna e foreste’ di Regione Lombardia, è intervenuto sulla questione lupo: "Le analisi biomolecolari effettuate dai laboratori dell’ISPRA sui tamponi salivari prelevati a Casalbordino hanno dimostrato...

Vedi altroDetails

Peste Suina Africana, tre nuovi casi in territorio piemontese

di Simone Ricci
11 Febbraio 2025
0
Peste

Emergenza in corso Ci sono degli aggiornamenti per quel che riguarda la situazione emergenziale della Peste Suina Africana e purtroppo le novità non sono buone. La nota diffusa dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta fa capire come...

Vedi altroDetails

Caccia in Veneto: TAR accoglie ricorso animalista su tordi, canapiglie, gallinelle d’acqua e germani reali

di Simone Ricci
13 Dicembre 2024
0
Caccia in Veneto, il TAR rigetta la richiesta di sospensiva della LAC

Eccezione di costituzionalità Il TAR Veneto ha pronunciato la sentenza sul ricorso delle associazioni animal ambientaliste su numerosi aspetti del calendario venatorio 2024-25. È stata respinta l’eccezione di costituzionalità sulla tutela degli animali e vari altri punti. Chiusura degli acquatici...

Vedi altroDetails

Ricostituita ufficialmente l’UNCC dedicata ai cinghialai

di Simone Ricci
13 Dicembre 2024
0
Ricostituita ufficialmente l’UNCC dedicata ai cinghialai

Tavolo di coordinamento Fra le riunioni dei diversi gruppi di lavoro e gli incontri che hanno preceduto e si sono svolti a corollario della 68^ Assemblea nazionale della Federcaccia, un momento di particolare significato ha rivestito il tavolo del Coordinamento...

Vedi altroDetails

Overcard nel poker. Cosa è importante sapere dopo l’attivazione del bonus casino benvenuto

di Caccia Passione
5 Agosto 2024
0

In ogni mano, la probabilità di centrare una combinazione è inferiore a quella di mancare il tabellone. In queste situazioni, le denominazioni nelle mani dei giocatori contano molto. L'overcard nel poker rappresenta sia l'opportunità di rafforzarsi nelle late streets sia...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
FAUNA CACCIABILE ITALIANA

FAUNA CACCIABILE ITALIANA

FAUNA PROTETTA ITALIANA

FAUNA PROTETTA ITALIANA

Caccia alla beccaccia

FAUNA SELVATICA ITALIANA

FAUNA PARTICOLARMENTE PROTETTA ITALIANA

FAUNA PARTICOLARMENTE PROTETTA ITALIANA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

HIKMICRO Alpex 4K: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

HIKMICRO Alpex 4K: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il display OLED Full HD da 0,49” è selezionabile in versione quadrata o rotonda per una migliore immersività.

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Il Mondiale di Fossa Universale sbarca nella Capitale: lo spettacolo è assicurato

Il Mondiale di Fossa Universale sbarca nella Capitale: lo spettacolo è assicurato

30 Luglio 2025
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Nuovo piano faunistico della Toscana, Coldiretti: “È momento importante nella gestione emergenza ungulati”

30 Luglio 2025
Leica Sport Optics. Prova il Calonox View!

Puglia, svolta nella caccia di selezione: accolte tutte le proposte di AB e Coldiretti

30 Luglio 2025
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

La priorità del Parco dei Colli Euganei rimane il contrasto dei cinghiali

30 Luglio 2025
ACR-CONFAVI-ACV-FCR: rese note le proposte di modifica alla Legge 157/92

ACR-CONFAVI-ACV-FCR: rese note le proposte di modifica alla Legge 157/92

30 Luglio 2025
Toscana

Toscana, approvato in Regione il nuovo Piano Faunistico Venatorio

30 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy