Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Caccia: Torino, interrogazione sul blocco degli interventi di controllo faunistico

Benjo di Benjo
1 Febbraio 2013
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Gian Luca VignaleCaccia: Torino, il consigliere regionale Vignale ha presentato un interrogazione riguardante il blocco della Provincia per le attività di controllo faunistico. Chi paga i danni agli agricoltori?

La gestione delle attività di controllo e contenimento delle specie nocive attuata dalla Provincia di Torino verrà sottoposta al giudizio della Regione, attraverso un’interrogazione presentata dal consigliere regionale Gian Luca Vignale in Consiglio. Un primo interrogativo viene posto relativamente alla scelta da parte della Provincia – unica in tutta la Regione – di obbligare i cacciatori che svolgono attività di controllo  ad avere un’assicurazione aggiuntiva, a carico della Provincia che però non viene concessa alle persone che abbiano superato i 75 anni, escludendo in questo modo un numero significativo di persone che potrebbero svolgere attività di controllo.

“In tutte le altre Province – spiega Vignale –, non solo piemontesi ma anche italiane, i cacciatori possono attuare interventi di contenimento e controllo delle specie senza limiti di età e con l’assicurazione che abitualmente utilizzano per l’esercizio venatorio. In Provincia di Torino invece si chiede un’assicurazione aggiuntiva, a carico della Provincia, che però esclude tutti i cacciatori che abbiano compiuto i 75 anni, ancorché in possesso di regolare porto d’armi. È evidente che si tratti di una scelta doppiamente errata: perché si utilizzano le risorse pubbliche per assicurare chi lo è già e perché contemporaneamente si limitano le attività di controllo, aumentando in questo modo i danni delle specie selvatiche che la Provincia non  riuscita a controllare”.

A questo problema se ne aggiunge un altro ben più grave: l’attività di controllo e contenimento delle specie nocive è infatti bloccata dal 1 gennaio 2013 (nella sola Provincia di Torino)  a causa della scadenza dei termini di un Protocollo siglata da Provincia e Ispra quasi 10 anni fa. Nel 2004, infatti, la Provincia di Torino aveva siglato un Protocollo tecnico con l’Istituto Nazionale per la fauna selvatica che disciplinava le azioni di controllo delle popolazioni di volpe, corvidi, nutria e minilepre ai sensi dell’art. 29 LR 70/96. Protocollo oggi scaduto – non all’improvviso ma essendo un documento decennale con largo preavviso – e non si sa perché non rinnovato. Questo significa che dal gennaio del 2013 sul territorio torinese non si sta facendo nulla per contenere i danni della fauna selvatica.

“L’impedimento a una parte dei cacciatori – conclude Gian Luca Vignale – per un puro limite di età prima e oggi il blocco totale delle attività di controllo delle specie nocive, tranne i cinghiali, determinerà maggiori danni per agricoltori ed enti pubblici che si troveranno ad affrontare un aumento dei costi oggi difficilmente calcolabile e domani faticosamente rimborsabile.”.

Gian Luca Vignale
Presidente Commissione Caccia Regione Piemonte
Consigliere regionale Progett’Azione

Di seguito pubblichiamo il testo dell’interrogazione presentata in Consiglio Regionale dal Consigliere regionale Gian Luca Vignale:

” 

Al Presidente del
Consiglio regionale
del Piemonte

INTERROGAZIONE
ai sensi dell’articolo 18, comma 4, dello Statuto e
dell’articolo 99 del Regolamento interno

Ordinarie a risposta orale in Aula  
Ordinarie a risposta orale in Commissione   
Ordinarie a risposta scritta   
Indifferibile e urgente in Aula   
Indifferibile e urgente in Commissione   

OGGETTO: LA PROVINCIA DI TORINO BLOCCA LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO FAUNISTICO. CHI RISARCIRÀ I DANNI AGLI AGRICOLTORI?

Premesso

Che la Regione Piemonte con legge 4 maggio 2012 n. 5 (art. 40) ha abrogato la L.R. 4/9/1996 n. 70 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”, così come modificata da precedenti LL.RR. n. 19/2009, n. 22/2009 e n.10/2011, pur riconoscendo validi ed efficaci gli atti adottati per la sua attuazione.

Che la Regione Piemonte al fine di rendere uniforme su tutto il territorio di propria competenza ogni comportamento inerente gli aspetti connessi all’organizzazione dell’attività venatoria e alla gestione della fauna selvatica omeoterma, con D.G.R. 30/7/2012 n. 211-4413, ha formulato precisazioni ed indicazioni operative alle Province alle quali fare riferimento nell’esercizio delle funzioni conferite.

Che con D.G.R. 30/7/2012 n. 211-4413 la giunta regionale ha stabilito che le Province, stante la validità ed efficacia del quadro normativo vigente, sono chiamate a proseguire l’attività di controllo della fauna attenendosi a quanto disposto dalle norme vigenti e dai rispettivi atti adottati.

Preso atto

Che con propria deliberazione n. 1034-17554/2003 del 26/8/2003, così come modificata dalla DGP n. 1357-259913 del 21/10/2003, la Giunta della Provincia di Torino ha approvato il Protocollo tecnico con l’Istituto Nazionale per la fauna selvatica che disciplina le azioni di controllo delle popolazioni di volpe, corvidi, nutria e minilepre ai sensi dell’art. 29 LR 70/96.

Che la Provincia di Torino ha stabilito che gli interventi di controllo delle specie cornacchia grigia e nera, nonché loro ibridi da appostamento con uso di sagome,  sono ammessi nelle sole Zone di Ripopolamento e cattura (ZRC) e nelle Aree a Caccia Specifica (ACS) affidate alla gestione dell’Ambito territoriale di caccia competente per territorio ed entro una fascia di 500 m dai confini perimetrali di ognuna di esse ed inoltre che in ogni ZRC e ACS, non possono operare più di 3 selecontrollori contemporaneamente.

Considerato

Che a causa della scadenza dei termini di validità di suddetto Protocollo dal 1 gennaio 2013 le operazioni di contenimento della specie faunistiche problematiche in Provincia di Torino  sono state sospese, ad eccezione del cinghiale per il contenimento del quale la giunta provinciale ha deliberato un apposito protocollo.

Considerato altresì

Che all’interno di suddetto Protocollo tecnico la gazza benché  specie responsabile di danni all’agricoltura e alla piccola fauna, non veniva inserita fra le specie oggetto di interventi di controllo.

Che già in un primo resoconto nazionale degli interventi di limitazione di specie selvatiche responsabili di danneggiamenti agricoli o faunistici, Cocchi (1991) aveva evidenziato che sono proprio i Corvidi il gruppo che richiede il maggior numero di interventi, e la Gazza da sola rappresenta il 9,8% dei danni alle colture agricole;

Verificato

Che la Provincia di Torino con proprio atto di giunta, protocollo numero 1039 – 47433/2012, ha approvato il Programma per il controllo del cinghiale in Provincia di Torino per l’anno 2013, stabilendo però – unica in tutto il Piemonte –  l’assicurazione per rischi civili verso terzi ed infortunio dei partecipanti alle battute di prelievo è contemplata nella polizza assicurativa generale dell’Ente;

Che le assicurazioni per i cacciatori operanti nelle azioni di controllo sono in carico alla provincia (d.g.p. n. 1039 – 47433/2012) e non sottoscrivibili da persone che abbiano compiuto il settantacinquesimo anno di età, limitando così il numero di persone in grado di partecipare ad attività di controllo.

INTERROGANO

Il Presidente della Giunta regionale e l’assessore competente per sapere:

– se questa amministrazione non ritenga opportuno attivarsi al fine di interrompere la dannose interruzione degli interventi di contenimento delle specie oggetto di controllo, come cornacchia , millelepri, volpi attuata su tutta la provincia di Torino;

– se questa amministrazione non ritenga inopportuna (e in caso affermativo come intenda agire per bloccare questa prassi) la scelta della Provincia di Torino di obbligare coloro i quali intendono svolgere attività di controllo ad avere un’assicurazione per rischi civili verso terzi ed infortunio dei partecipanti alle battute di prelievo contemplata nella polizza assicurativa generale dell’Ente e non sottoscrivibile a tutti i cacciatori che abbiano già compiuto 75 anni;

– se non si ritiene utile, anche al fine di prevenire e ridurre i danni ad agricoltori, inserire la gazza tra le specie oggetto di interventi di contenimenti e a carico di chi saranno da imputare le spese dei risarcimenti dei danni causati dalle specie oggetto del Protocollo oggi scaduto e non più rinnovato.

Gian Luca Vignale     (PRIMO FIRMATARIO)

Potrebbe piacerti anche..

Liguria

Cinghiali, Coldiretti Lazio: “Agricoltori operativi con la difesa diretta”

14 Settembre 2025
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Regione Lombardia firma nuova ordinanza per contenere la peste suina

12 Settembre 2025
Regione Basilicata: “Il 70% dei cacciatori lucani preferisce il tesserino venatorio digitale”

Regione Basilicata: “Il 70% dei cacciatori lucani preferisce il tesserino venatorio digitale”

10 Settembre 2025
FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

8 Settembre 2025
Emilia Romagna, ora anche il PD si rende conto della pericolosità del lupo

Emilia Romagna, ora anche il PD si rende conto della pericolosità del lupo

3 Settembre 2025
Per l’auto danneggiata da un selvatico, paga la Regione

Per l’auto danneggiata da un selvatico, paga la Regione

1 Settembre 2025
Carica altro

“

( 1 febbraio 2013 )

Tags: agricoltori.cacciacomunicato.consigliocontrollodannifaunisticoInterrogazionenewsnotiziepiemonteprovinciaRegionerisarcimentoselvaticoTorinovignale
Cinghia fucile Blaser verde | Neoprene antiscivolo con portacolpi
Cinghia fucile Blaser verde | Neoprene antiscivolo con portacolpi

134,00 €

Collare LED per cani Blaser | Alta visibilità e 3 modalità luce
Collare LED per cani Blaser | Alta visibilità e 3 modalità luce

30,00 €

Stampo motorizzato germano LUCKY DUCK Junior II ali girevoli
Stampo motorizzato germano LUCKY DUCK Junior II ali girevoli

135,00 €

Bipiede Harris S-25 (31-64 cm) S 25
Bipiede Harris S-25 (31-64 cm) S 25

224,00 €

Seggiolino a bastone verde con bretella e seduta tonda – Pieghevole e pratico
Seggiolino a bastone verde con bretella e seduta tonda – Pieghevole e pratico

26,00 €

Pard Illuminatore IR
Pard Illuminatore IR

99,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia: Trieste, per tutto febbraio le iscrizioni per corso di abilitazione venatoria

Prossimo Articolo

Arci Caccia: animalismo con trucchi da vecchi politici

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

DDL Montagna, Libera Caccia: “Prendiamo atto di una fondamentale inversione di tendenza”

di Simone Ricci
13 Settembre 2025
0
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...

Vedi altroDetails

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...

Vedi altroDetails

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...

Vedi altroDetails

Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...

Vedi altroDetails

Caccia in Lombardia, sono giorni decisivi per i valichi montani

di Simone Ricci
10 Settembre 2025
0
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...

Vedi altroDetails

L’ANUU invita i cacciatori a collaborare allo studio sulle ali dei tordi

di Simone Ricci
9 Settembre 2025
0
Campania, la caccia ai tordi sasselli e alle cesene chiuderà il 10 gennaio 2024

L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...

Vedi altroDetails

Coordinamento Cacciatrici FIDC: “Lupo, qualcosa si muove”

di Simone Ricci
9 Settembre 2025
0
Lupi

Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...

Vedi altroDetails

UCIM: “La LAV dice che il 76% degli italiani è contro la caccia. Strano, con questi numeri sarebbe già stata abolita”

di Simone Ricci
7 Settembre 2025
0
UCIM: “La LAV dice che il 76% degli italiani è contro la caccia. Strano, con questi numeri sarebbe già stata abolita”

Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...

Vedi altroDetails

A Macerata si è celebrato San Giuliano: i cacciatori custodi della tradizione

di Simone Ricci
5 Settembre 2025
0
I cacciatori di Macerata custodi della tradizione durante la festa di San Giuliano

Protettore dei cacciatori Come di consueto e come reso noto dalla Federcaccia comunale di Macerata, anche quest’anno molti cacciatori sono stati numerosi alla tradizionale Processione di San Giuliano, patrono della nostra città e Protettore dei cacciatori. Un ruolo significativo La...

Vedi altroDetails

Ritardi nel rilascio del porto d’armi, Federcaccia: “Servono soluzioni”

di Simone Ricci
4 Settembre 2025
0
Licenza

Tempi ridotti Come reso noto dalla Federcaccia, in questi ultimi mesi, da nord a sud, si evidenziano ritardi nel rilascio dei porto d’armi: una situazione incresciosa che rischia di ridurre ulteriormente il tempo a disposizione per l’esercizio della passione venatoria...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Arci Caccia: animalismo con trucchi da vecchi politici

Arci Caccia: animalismo con trucchi da vecchi politici

Caccia: Sardegna, la Regione condivide i problemi mondo venatorio

Franchi: Affinity protagonista per un nuovo anno ricco di novità..

Franchi: Affinity protagonista per un nuovo anno ricco di novità..

Arci Caccia commenta l’Assemblea Costituente degli Ecologisti: i “soliti vecchi Verdi”

Sagra della Polenta “Rencocciata” a Licenza (Roma), il 24 febbraio 2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna
di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Liguria

Cinghiali, Coldiretti Lazio: “Agricoltori operativi con la difesa diretta”

14 Settembre 2025
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

DDL Montagna, Libera Caccia: “Prendiamo atto di una fondamentale inversione di tendenza”

13 Settembre 2025
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

12 Settembre 2025
CCT

L’ATC 4 Firenze ha un problema serio con le immissioni di fagiani

12 Settembre 2025
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

12 Settembre 2025
Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

12 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy