Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi Mostre e Sagre

Sagra della Polenta “Rencocciata” a Licenza (Roma), il 24 febbraio 2013

Benjo di Benjo
2 Febbraio 2013
in Mostre e Sagre
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Sagra della PolentaSi svolgerà a Licenza, in provincia di Roma, la Sagra della Polenta “Rencocciata” nella giornata di domenica 24 febbraio 2013.

In una giornata di divertimento, di visite alle bellezze storiche (il borgo antico, il Castello Orsini, il Museo Oraziano ), archeologiche (i ruderi della Villa del poeta latino Orazio) e naturali (escursioni nel Parco) la Ass.ne Pro Loco, allestisce stands gastronomici con la distribuzione di Polenta (dura) ripassata alla griglia ” rencocciata ” da mangiare a mò di pane, con le più svariate pietanze. Musica, balli, giochi per una bellissima giornata.

Un tempo Licenza era famosa per la sua pastorizia e la produzione di olio d’oliva; si tratta di un piccolo paese a soli cinquanta chilometri da Roma, di antica tradizione contadina, immerso nel verde del Parco Regionale Naturale dei Monti Lucretili. Il paesaggio circostante è talmente gradevole che fu scelto dal poeta Orazio per riposarsi dalle fatiche cittadine.

LA POLENTA COLPISCE ANCORA…

Uno studio recentissimo, condotto dall’“Istituto Licenzaro delle Recchie Gialle”*, ha assicurato le straordinarie qualità terapeutiche della “POLENTA LICENTINA” e invita a consumarne il più possibile. L’inviato M. VALGIOTTA è andato in veste speciale in visita nell’ incantevole  paesino  di  Licenza  a  carpirne  i  segreti.
Qui, nel  punto  di  ritrovo, la  “Piazza delle Libertà”, ha  condotto alcune interviste alla popolazione, facendo tesoro soprattutto della parola dei fondatori  dell’ “Istituto Licenzaro delle Recchie Gialle”; gli anziani.

Grazie ai loro racconti e’ potuto risalire alla tradizionale preparazione della polenta. Anticamente questa pietanza veniva cotta “NELLU CUTTURU”, il classico paiolo di rame non stagnato, che o si “APPICCAVA ALLA CATENA DELLU CAMINITTU”, cioè si appendeva alla catena, o si poneva sopra al “TREPPEI”, strumento triangolare in ferro battuto costituito da tre gambe al di sotto del quale si metteva la brace.

“U cutturu” veniva riempito d’ acqua (circa 1 e 12 lt) e non appena  questa bolliva  vi si versava a poco a poco la farina di granturco e si iniziava immediatamente a “VUCICA’”, cioè a mescolare “COLLU SQUAGLIARELLU”, un lungo bastone di legno “COI RAPPI”, dei rametti laterali posti ad una delle due estremità. Il nostro inviato è riuscito addirittura a scoprire  il segreto di  una preparazione con i fiocchi……………….. girare la polenta sempre nello stesso verso in modo tale che non “S’ APPALLOCCASSE”, cioè che non si formassero  grumi!

Quanto tempo occorreva perché cuocesse al meglio? Circa 45 min…la polenta più cuoceva e più era digeribile e buona, come oggi del resto. Una volta cotta veniva versata con un colpo secco sulla tipica “SPINATORA”, la spianatoia. E’ stato raccontato, inoltre, che a Licenza vi erano essenzialmente due modi diversi di gustare questo piatto: o si  preparava la polenta “MOLLA”, cioè lenta, che si allargava sulla spianatoia o direttamente nel piatto, oppure si faceva più densa e consistente.

Anche quest’ ultima veniva “REVOTECATA”, riversata sulla spianatoia formando “U MASSONE” che si faceva raffreddare un po’ in modo tale da renderla più compatta. Per tagliarla si usava il filo  da cucito, che si tendeva tra le dita per poi affondarlo nella polenta; si ottenevano così delle fette ben definite e pulite. La polenta  così tagliata veniva consumata  con diverse pietanze e contorni: sugo con spuntature d maiale o con il cinghiale, ”I FAZOLI”, i fagioli, “E SARAGHE”, le aringhette, ricotta e formaggi vari, “LE CICERCHIE”, ceci, lenticchie e legumi vari, le erbe di campo ripassate in padella e i broccoletti soffocati.

Alcuni di questi contorni avevano una preparazione curiosa: i broccoletti soffocati, per esempio, potevano essere cotti o facendoli prima bollire in acqua e poi ripassati in padella con olio,aglio e un po’ d’ aceto oppure cotti direttamente in padella, con gli stessi ingredienti, aggiungendo di volta in volta un bicchiere d’ acqua. La curiosità sta nel lasciarli cuocere a fuoco lento con un coperchio per soffocare e prendere l’ aroma dell’ aceto.

 Il nostro inviato, inoltre, è venuto a conoscenza di un particolare aneddoto licentino riguardante “e saraghe”: queste venivano fatte prima essiccare e poi  “apiccate” ad una trave con un filo lungo che pendeva al centro della tavola e al momento dei pasti ognuno prendeva la sua fetta di polenta e la “mpegneva”, cioè intingeva, sulla saraga. Sappiamo, inoltre, che avanzi di polenta potevano essere conservati alcuni giorni; raccontano, infatti, che la polenta veniva “RENCOCCIATA”, cioè riscaldata sulla braticola. Questo succedeva perché anticamente la polenta era un pasto di tutti i giorni, poco costoso ma anche molto saziante, infatti veniva appositamente cucinata in grandi quantità e usata addirittura come pane, accompagnata ogni volta con un contorno diverso.

La popolazione  di Licenza,  orgogliosa della tradizione, continua ancora oggi a conservare queste particolari procedure tant’ è che l’ ultima domenica di Febbraio il paese si rianima con la “Sagra della Polenta Rencocciata”: una giornata interamente dedicata al ricordo delle tradizioni, in cui si assapora la genuinità e semplicità della tipica polenta. In conclusione noi del giornale vi invitiamo a fare un regalo alle vostre papille gustative ma soprattutto alla vostra salute.

Vi ricordiamo  anche che Licenza  offre motivi di svago con lunge passeggiate non solo tra le viuzze del paese ma anche in tutto il territorio del PARCO DEI MONTI LUCRTILI,  di ritrovo spirituale nelle due chiese recentemente restaurate, quali la CHIESA DELLA SS.ma CONCEZIONE, definita comunemente CHIESA NUOVA dalla popolazione e    la CHIESA DELLA BEATA VERGINE IMMACOLATA, definita invece CHIESA VECCHIA, e infine anche motivi culturali con visite archeologiche e monumentali presso la  VILLA D’ ORAZIO, il NINFEO DEGLI ORSINI definito dall’ illustre poeta Quinto Orazio Flacco  FONS BANDUSIAE, il MUSEO ORAZIANO e il PALAZZO BARONALE DEGLI ORSINI. Per ulteriori informazioni rivolgersi in pro-loco. 

* L’ istituto prende questo nome circa 20 anni fa, quando si cominciò a parlare per la prima volta anche di una “sagra della polenta”. Si narra infatti che non appena gli anziani sentirono la novità se ne uscirono con esclamazioni tipo: “Oddio meo! tengo e recchie gialle a forza de magnà polenta!”; cioè, essendo un piatto povero, come abbiamo già detto,  da quando erano bambini non facevano altro che mangiare polenta. In poche parole; non ne potevano più. Attaccati comunque alle loro origini e ben felici che si cominciasse a parlare del passato, decisero di fondare quest’ istituto di ricerca che oggi si avvale di numerosi giovani scienziati rinomati in tutto il mondo.

( 2 febbraio 2013 )

Potrebbe piacerti anche..

I cacciatori come custodi della biodiversità, a Roma un interessante confronto

I cacciatori come custodi della biodiversità, a Roma un interessante confronto

21 Febbraio 2023
Nasce l’Associazione Nazionale Citizen Science Italia ETS

Nasce l’Associazione Nazionale Citizen Science Italia ETS

20 Febbraio 2023
Cinghiali a Roma, per il Comune non è colpa dei rifiuti ma delle ghiande

Cinghiali a Roma, per il Comune non è colpa dei rifiuti ma delle ghiande

30 Gennaio 2023
Congresso Federparchi: approvato documento politico e nuovo consiglio direttivo

Congresso Federparchi: approvato documento politico e nuovo consiglio direttivo

27 Gennaio 2023
Coldiretti Cuneo incontra il presidente della Provincia per parlare di cinghiali

Coldiretti Cuneo incontra il presidente della Provincia per parlare di cinghiali

18 Gennaio 2023
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Cremona, in Provincia parte l’addestramento per l’eradicazione delle nutrie

17 Gennaio 2023
Carica altro
Tags: enogastronomia.eventilicenzamanifestazioninewsnotiziePolentaprovinciarencocciataromaruralesagretradizione
Articolo precedente

Franchi: Affinity protagonista per un nuovo anno ricco di novità..

Prossimo Articolo

Fucili Sovrapposti FAIR: SLX 800 e SLX 800 Xlight di Isidoro Rizzini

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

CAI Agromec conferma la partecipazione alla 43° edizione della Fiera del Madonnino

di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CAI Agromec conferma la partecipazione alla 43° edizione della Fiera del Madonnino

CAI Agromec è l’unione delle Associazioni a cui aderiscono le imprese di meccanizzazione agricola (agromeccaniche) che svolgono l’attività del contoterzismo prevalentemente nel settore dell’agricoltura dell’ambiente e del territorio, sarà presente con i propri associati nella parte espositiva della manifestazione ed effettuerà...

Vedi altro

Game Fair Italia entra nel vivo: 9,10,11 settembre 2022

di Caccia Passione
23 Giugno 2022
0
I 100 scatti fotografici più emozionanti del Game Fair 2016

Fervono i preparativi per il 31° Game Fair che si svolgerà nei giorni 9,10,11 settembre p.v., nell’area espositiva del Madonnino a Grosseto. Il Game Fair è un grande parco giochi all'aperto, dove tutti gli appassionati delle attività Outdoor possono non solo...

Vedi altro

A Sorrento “Gocce d’Acqua”

di Caccia Passione
9 Settembre 2021
0
A Sorrento “Gocce d’Acqua”

Dal 18 al 22 settembre 2021 la collettiva d’arte promossa dall’Associazione Terre di Campania, sarà ospitata presso Villa Fiorentino, uno dei gioielli di Sorrento. La mostra sarà visitabile dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 e il sabato...

Vedi altro

Lam’Arte 2021, a Frosolone dal 6 all’8 agosto la mostra mercato del coltello d’arte da caccia

di Simone Ricci
2 Agosto 2021
0
Lam'Arte

Da venerdì 6 a domenica 8 agosto 2021 si svolgerà Lam’Arte la mostra mercato del coltello d’arte da caccia ed outdoor organizzata dal comune di Frosolone (provincia di Isernia) in collaborazione con EPICA e con il patrocinio della Regione Molise...

Vedi altro

Villongo (BG), il 2 settembre la 42esima edizione della Fiera degli Uccelli

di Simone Ricci
27 Luglio 2021
0
Villongo

La sezione cacciatori di Villongo, legata alla Federcaccia, e aderente all’Associazione Sagre e Fiere del Nord Italia associata alla Confu, organizza domenica 2 settembre la 42esima edizione della Sagra degli Uccelli, che sarà ospitata in piazza Vittorio Veneto. Oltre alla...

Vedi altro

Bereguardo (PV) si prepara per la 19ª edizione della Sagra della Caccia

di Simone Ricci
8 Giugno 2021
0
Bereguardo

La “Società dei cacciatori” sezione Comunale FIdC ha organizzato con il Patrocinio della Sezione Provinciale di Pavia, per domenica 4 luglio la XIX edizione della Sagra della Caccia presso il Castello di Bereguardo. La sagra prevede una mostra mercato venatoria...

Vedi altro

A Montefano (Macerata) la caccia in mostra con “Sentinelle”

di Simone Ricci
28 Ottobre 2020
0
Sentinelle

Nell'ambito del premio internazionale di fotografia Arturo Ghergo che si tiene ogni anno a Montefano (MC) si sono svolte lo scorso settembre alcune mostre di fotografia tra cui "Sentinelle" dedicata alla caccia, alla quale ha collaborato la locale sezione Federcaccia....

Vedi altro

Montalcino (Siena), annullata ufficialmente l’edizione 2020 della Sagra del Tordo

di Simone Ricci
12 Ottobre 2020
0
Sagra del Tordo

La Sagra del Tordo 2020 è ufficialmente annullata causa Covid. E’ quanto informa l’Amministrazione Comunale di Montalcino. Il sindaco Silvio Franceschelli nei giorni scorsi, dopo aver inviato una missiva ai Quartieri che illustrava le misure di sicurezza necessarie da mettere in campo per il...

Vedi altro

L’emergenza coronavirus ferma la Fiera degli Uccelli di Almenno San Salvatore (BG)

di Simone Ricci
25 Giugno 2020
0
Almenno

Solo la Seconda Guerra Mondiale in passato è riuscita a fermare la Sagra Regionale degli Uccelli di Almenno San Salvatore (Bergamo), curata dalla sezione locale di Federcaccia guidata dall’infaticabile Diego Cornali, ma questa volta ci ha pensato il Covid: l’86esima...

Vedi altro

Sagra del Cinghiale di Dugenta (BN), ufficiali le date dell’edizione 2020: si comincerà il 3 luglio

di Simone Ricci
17 Giugno 2020
0
Dugenta

Un ritorno molto atteso: con le aperture progressive a manifestazioni fieristiche e sagre, ce n'è una che gli appassionati della buona carne di cinghiale non possono proprio lasciarsi sfuggire. Stiamo parlando della Sagra del Cinghiale di Dugenta, località in provincia...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Fucili Sovrapposti FAIR: SLX 800 e SLX 800 Xlight di Isidoro Rizzini

Fucili Sovrapposti FAIR: SLX 800 e SLX 800 Xlight di Isidoro Rizzini

BS 601 LUX della BS Planet, Il tuo cane sempre a vista fino a 30 KM

BS 601 LUX della BS Planet, Il tuo cane sempre a vista fino a 30 KM

Caccia al Cinghiale a Bonarcado (OR)

Caccia al Cinghiale a Bonarcado (OR)

Caccia con il Chioccolo, comportamento del cane allo sparo

Caccia con il Chioccolo, comportamento del cane allo sparo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

SABATTI, il ritorno del .222 e del .223 Remington..

SABATTI, il ritorno del .222 e del .223 Remington..
di Caccia Passione
29 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo
di Emanuele Tabasso
27 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.
di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”
di Caccia Passione
22 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Richiesta di procedura d’infrazione da parte della associazioni animaliste: la riposta della Cabina di Regia del mondo venatorio

1 Aprile 2023
Lo sciacallo dorato avvistato per la prima volta in Appennino Parmense

Lo sciacallo dorato avvistato per la prima volta in Appennino Parmense

31 Marzo 2023
Nuova piattaforma RT-CACCIA: operativi i C.A.V. di Fidc-UCT

Nuova piattaforma RT-CACCIA: operativi i C.A.V. di Fidc-UCT

31 Marzo 2023

Peste Suina, estesa la zona rossa: CIA Alessandria sul piede di guerra

31 Marzo 2023
Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

30 Marzo 2023
A Trento un importante incontro sul futuro della caccia in Europa

A Trento un importante incontro sul futuro della caccia in Europa

30 Marzo 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?