Caccia: La giunta regionale ha varato il provvedimento. Nuove linee guida per la gestione della fauna e dell’attività venatoria.
UDINE. La Giunta regionale ha adottato in via definitiva il progetto di Piano faunistico regionale rispetto al quale il Consiglio delle Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia ha espresso parere favorevole il 1 dicembre.
Il progetto, corredato del rapporto ambientale e della sintesi non tecnica, prosegue ora l’iter di approvazione propedeutico al completamento della procedura di valutazione ambientale strategica. Il Piano Faunistico Regionale (PFR) rappresenta il principale strumento di programmazione su base regionale per definire le linee guida della gestione della fauna e dell’attività venatoria nel medio periodo. La Regione predispone il PFR come atto di programmazione generale finalizzato a tutela, conservazione, riproduzione e miglioramento della fauna selvatica e della biodiversità, gestione del patrimonio faunistico e del prelievo venatorio.
Tra gli obiettivi del PFR: individuazione dello stato delle specie selvatiche e dei relativi habitat, analisi delle dinamiche delle diverse popolazioni faunistiche, individuazione delle misure per migliorare lo stato faunistico e degli habitat, individuazione del territorio agro-silvo-pastorale vocato alla programmazione faunistica, individuazione degli istituti di protezione e gestione e di quelli destinati alla produzione della fauna selvatica, individuazione degli istituti di gestione ed altre aree precluse all’attività venatoria.
E ancora, la determinazione della capacità faunistica delle specie cacciabili per ciascuna unità territoriale e il massimo prelievo sostenibile delle stesse, l’individuazione dei criteri per una differenziazione del prelievo venatorio relativo alla selvaggina pronta caccia rispetto alla fauna selvatica, individuazione dei criteri per disciplinare il prelievo di selezione agli ungulati, determinazione dei criteri per la costituzione di Afv, Aatv, Zc e per lo svolgimento di prove e gare cinofile, definizione di programmi specifici di conservazione faunistica relativi a specie di fauna selvatica in difficoltà.
Le misure del commissario straordinario "La peste suina africana non è più presente in Calabria. Il pronunciamento odierno, con voto unanime degli Stati membri dell’Unione Europea, certifica l’avvenuta eradicazione della Psa nel territorio calabrese e conferma la validità delle misure...
Nessun beneficio per la natura Oggi il Parlamento europeo, riunito in Plenaria a Strasburgo, ha respinto la proposta della Commissione europea sul monitoraggio delle foreste. Una battaglia vinta dal Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei, di cui Fratelli d’Italia fa...
Il Dipartimento regionale dello Sviluppo rurale e territoriale, dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, ha organizzato per il mese di ottobre p.v. due giornate formative per i cacciatori interessati alla partecipazione alle attività di monitoraggio della...
I comuni dei territori coinvolti L’importante questione della presenza del lupo, la sua gestione e il contenimento dei danni sono stati al centro di due distinti momenti ospitati nella giornata di ieri al teatro dell’istituto scolastico Degasperi di Borgo. L’assessore...
Conferenza Stato-Regioni La Giunta Regionale Toscana, su proposta dell’Assessore Stefania Saccardi, ha approvato nella seduta odierna la delibera che autorizza il prelievo venatorio della specie Pavoncella (Vanellus vanellus), modificando la D.G.R. n. 739 del 9 giugno 2025 relativa al Calendario...
Le cure necessarie Un episodio di predazione da parte di un branco di lupi si è verificato a malga Lavacchio, sul massiccio del Baldo nel Comune di Avio, dove sei bovini adulti al pascolo sono rimasti feriti e si trovano...
Prima edizione «Se per il bando del Servizio Civile Ambientale, giunto alla sua terza edizione, registriamo la conferma dell’interesse dei giovani — che per 1.006 posti hanno presentato oltre 5.700 candidature, il risultato del Servizio Civile Agricolo, che alla sua...
Il luogo dell'evento Fortemente voluta da Arci Caccia Siena, con la collaborazione di Fondazione Una, ISS Pellegrino Artusi di Chianciano Terme, Arci Caccia Toscana, Arci Caccia Nazionale, Regione Toscana, Provincia di Siena e Comune di Chianciano Terme, il 24 ottobre...
Un appuntamento fisso Domenica 19 ottobre, i Federcacciatori di Serle hanno preso parte con entusiasmo alla tradizionale manifestazione enogastronomica d’autunno “Brostoi, formài e…”, organizzata dalla Pro Loco di Serle. L’evento, ormai appuntamento fisso del calendario serlese, celebra i sapori e...
L'episodio contestato Il soccorso di un raro picchio nero nel Bresciano ha spinto il WWF ad accentuare la sua tradizionale crociata anti-caccia. Purtroppo l'esemplare è morto a causa delle ferite ricevute e l'associazione ambientalista ha già individuato i responsabili: "Questo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy