Caccia Village è esposizione, passione, entusiasmo e divertimento, ma anche gastronomia eccellente a base di selvaggina. Degustarla nel ristorante specializzato nell’arte culinaria venatoria della fiera un piacere irrinunciabile.
Mentre, per la grandiosa manifestazione di Caccia Village che si terrà a Bastia Umbra (PG) nei giorni 16 – 17 – 18 Maggio, continuano ad arrivare richieste da parte degli espositori, anche a seguito del forfait di EXA, l’organizzazione sta lavorando sugli ultimi dettagli. Da un lato trovare un razionale posizionamento dei numerosi espositori che stanno prenotando in questi ultimi giorni, dall’altro il pensiero è rivolto al pubblico ed al suo benessere per trascorrere una giornata all’insegna del piacere. Proprio per questo non può esistere manifestazione a sfondo venatorio senza che di quest’ultima si possa assaporare il frutto; la selvaggina cucinata da mani sapienti, accompagnata da buon vino. E’ a tal proposito in fase di allestimento all’interno dei padiglioni del centro fieristico il “ristorante del cacciatore” che nei tre giorni allieterà i palati dei presenti con le più tipiche ricette della gastronomia venatoria del centro Italia. Il ristorante offrirà una grande varietà di piatti di selvaggina, anche taluni particolarmente ricercati e che delizieranno, quello che si preannuncia come un pubblico da record. Caccia Village sta portando anche e sempre più la coltura internazionale della caccia a disposizione di tutti gli appassionati. Mai come quest’anno sono presenti espositori in rappresentanza di molti paesi europei capaci di raccontarci e farci apprezzare la “loro ars venandi” e le tradizioni mitteleurope. In prima fila in questo “internalizzazione” della cultura venatoria, armi, agenzie di viaggi venatorie e produttori di accessori per la caccia.
Ma anche il gusto per il bello è presente a Caccia Village; oltre l’esposizione della doppietta Franchi Imperiale Montecarlo appartenuta a Gino Bartali, che la FIDASC, tramite Giovanni Villa, si onora di ospitare nel proprio stand, l’armeria Fopa di Fossombrone esporrà un’altra arma pregiata: una prestigiosa doppietta Breda Gemini degli anni ’50 con calcio ed asta in ulivo, che l’armeria ha voluto intitolare a Fausto Coppi attraverso una superba incisione realizzata dal maestro incisore Francesco Medici.
Tanto quindi da ammirare a Caccia Village, a disposizione di tutti gli appassionati, molti dei quali annunciano viaggi di centinaia di chilometri in allegra compagnia, pur di non mancare all’appuntamento umbro, ormai entrato da tempo a pieno diritto, tra le manifestazioni venatorie più importanti del nostro Paese.
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy