Federcaccia: In Bocca al Lupo per l’Apertura della Stagione Venatoria 2010-2011.
Mancano ormai poche ore all’apertura della stagione venatoria. Un giorno che malgrado da tempo e per molti fra preaperture e caccia di selezione non rappresenti più, di fatto, l’effettivo inizio di una nuova stagione, continua a essere un momento particolare e significativo. Domenica, infatti, rimane l’apertura “vera”, quella tradizionale, con tutto il suo carico di aspettative e emozioni; il giorno per ritrovarsi con la propria passione, incontrare di nuovo amici e luoghi conosciuti e cari, riprovare quelle sensazioni che da sempre accompagnano l’attività venatoria.
A tutti i cacciatori rivolgo, e con me tutta la Federazione Italiana della Caccia, un caloroso “In bocca al lupo”, perche questa sia una stagione ricca di giornate indimenticabili, che siano trascorse in padule o al capanno, alla lepre o al cinghiale, inseguendo beccacce o fagiani, perché quale che sia la forma di caccia che preferiscono, tutte hanno e meritano uguale importanza e rispetto.
Ma meritano anche, e così la caccia tutta, che chi vi si dedica lo faccia con un comportamento corretto, inspirato a misura, consapevolezza e a quei valori che, codificati da secoli di pratica, costituiscono il codice morale di ogni cacciatore. Prudenza, educazione, rispetto per l’ambiente che ci ospita, quasi sempre espressione del lavoro e della fatica altrui, delle norme del vivere civile, oltre che di quelle che regolano la nostra attività, saranno la migliore risposta a quanto viene sostenuto dai nostri detrattori.
Tralasciando volutamente in questa occasione qualsiasi considerazione polemica sullo stato delle riforme e di quanto ci sia ancora da fare perché anche il nostro possa arrivare ad essere un Paese moderno nel campo dell’attività venatoria, vogliamo concludere con una nota positiva che ci potrà permettere, se lo sapremo fare, di procedere proprio su quella strada.
I risultati della ricerca che la nostra Federazione assieme ad altre e al CnCn ha commissionato ad Astra Ricerche e che in questi giorni è stata ripresa e rilanciata, per una volta in modo quasi sempre corretto da molte fonti di informazione, hanno dimostrato in modo netto, malgrado i tentativi di stravolgere i dati da parte degli anticaccia, che la società italiana non è ostile a una caccia seria, lontana da estremismi, regolata e ispirata a principi scientifici, e che ha dei cacciatori in quanto tali una opinione in larga parte positiva. Ma ha dimostrato soprattutto che più gli italiani ci conoscono e meno cadono vittime della disinformazione e dei pregiudizi.
Facciamo in modo allora, già a partire da questa stagione, che anche attraverso i nostri comportamenti questa conoscenza cresca e metta radici sempre più salde. Il futuro della caccia passa anche, anzi forse soprattutto, da questo.
Solo in un contesto sociale più consapevole e meglio predisposto nei nostri confronti infatti, potrà trovare accoglimento il nostro sforzo per recuperare un tavolo di confronto con le istituzioni e tutte le categorie interessate per ottenere finalmente le attese modifiche ad una legge ormai in buona parte superata, non rinunciando alle giuste richieste del mondo venatorio per una caccia che all’interno di un complesso normativo finalmente aggiornato consenta anche ai cacciatori italiani quanto viene goduto, senza scandali né isterismi, dai loro colleghi europei.
Ma intanto, messi da parte almeno per un giorno questi pensieri, prepariamoci a godere serenamente e consapevolmente l’inizio di questa nuova stagione all’insegna della passione più vera. Ancora In bocca in lupo
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....
Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...
Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...
Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...
Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...
Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...
Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...
Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy