Pachino: Riapre la caccia regolamentata nei pantani del territorio pachinese.
A darne comunicazione è l’ufficio «Avifauna Migratoria» della Federazione Italiana della Caccia. Le linee guida per arrivare alla riapertura dell’attività venatoria sono state tracciate da Michele Sorrenti, responsabile del suddetto ufficio. Gli appassionati potranno svolgere l’attività di caccia nei giorni di domenica e mercoledì per due settimane consecutive, a partire dal 9 gennaio.
Sono autorizzati solo i residenti nei comuni di Pachino, Noto, Portopalo di Capo Passero e Ispica. Soddisfazione è stata espressa da Antonio Di Maria, delegato provinciale dell’Associazione Siciliana Caccia e Natura.
«Era una notizia che aspettavamo da qualche tempo – afferma Di Maria – e che sancisce una fase gestionale dell’attività venatoria in Sicilia». In una nota di Giuseppe La Russa, presidente della Federazione Italiana della Caccia, si fa esplicito riferimento ai cacciatori di Pachino.
«Un grazie va rivolto anche al deputato regionale Gennuso – si legge in una nota stampa di Giusepe La Russa – per la tenacia e competenza dimostrata ed ai funzionari degli assessorati alle Risorse Agricole e Territorio ed Ambiente che hanno lavorato a questo progetto.
Un ringraziamento va rivolto anche al Governo Regionale con il quale siamo certi che anche in un futuro immediato avremo la possibilità di confrontarci con serenità per preparare tutti quegli atti necessari alla stesura del prossimo calendario venatorio».
La Federazione Italiana della Caccia, insieme con altre realtà associative, tra cui il Consiglio Siciliano della Caccia ed ai Liberi Cacciatori Siciliani, hanno di recente iniziato un nuovo percorso di fattiva collaborazione per la risoluzione dei tanti problemi riguardanti la nostra passione, aspetta la convocazione di un tavolo di lavoro in cui lavorare in perfetta sintonia con i funzionari preposti.
Scuola e ambiente AB-Agrivenatoria Biodiversitalia ha commentato con queste parole l'iniziativa legata agli alberi che l'hanno vista protagonista negli ultimi giorni: "Siamo onorati di aver contribuito al successo del “Progetto Alberiamo” alla Scuola Primaria F.D. Guerrazzi di Cecina. In occasione...
I numeri riportati dall'associazione Il bracconaggio è in crescita, nonostante la crescente sensibilità ambientale. 1.043 esemplari di uccelli protetti morti conferiti al CRAS WWF di Valpredina nel 2025, contro i 685 del 2024, con un incremento del +52,26% e si...
Un quadro più preciso Siamo al lavoro sull’elaborazione dei dati del monitoraggio dei nidificanti e della migrazione autunnale: schede, libretti, tabelle e rilevazioni raccolte da tutta Italia stanno prendendo forma per costruire un quadro conoscitivo sempre più preciso e utile...
Cinque comuni in meno La Commissione europea ha approvato la revisione delle aree soggette a restrizioni per la Peste Suina Africana, sancendo l’uscita di cinque Comuni lodigiani e cremonesi inseriti nella zona di contenimento. Castelnuovo Bocca d’Adda (LO), Maccastorna (LO),...
La Giornata Internazionale degli Alberi Si è rivelato un vero e proprio successo il “Progetto Alberiamo”, iniziativa promossa dalla Scuola Primaria F.D. Guerrazzi di Cecina (LI) cui hanno contribuito congiuntamente l’Associazione Agrivenatoria Biodiversitalia (AB) e Fondazione UNA ETS. In occasione...
Sentenza controversa Sono un vanto alimentare non solo regionale, ma anche le protagoniste di una vicenda giuridica piuttosto particolare che è stata dibattuta presso la Corte d'Appello di Perugia. I giudici umbri, infatti, hanno bocciato il risarcimento nei confronti degli...
I motivi dell'interrogazione Giacomo Rossi, consigliere Regionale delle Marche e vicepresidente dell'Assemblea Legislativa presenta un'interrogazione sugli interventi da adottare nei confronti della proliferazione dei cormorani. "Ho appena presentato in Consiglio regionale - annuncia - un'interrogazione sul controllo della specie del...
Questione PSA Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, è intervenuto nelle ultime ore per parlare della peste suina africana. È stata l'occasione per dare i meriti all'esecutivo di cui fa parte per come è stata affrontata...
Un tema da approfondire Comprendere a fondo il DDL 1552 significa analizzarne ogni sfaccettatura. Così Fondazione UNA si è impegnata a fare chiarezza dando voce direttamente agli esperti. Il ciclo di interviste prosegue con l’obiettivo di approfondire il tema anche...
Gli incidenti causati dall’attraversamento improvviso di cinghiali, caprioli o altri animali selvatici sollevano un tema complesso di responsabilità. In linea generale, la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato e la gestione è affidata a Regioni, Province e Città metropolitane...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy