Pachino: Riapre la caccia regolamentata nei pantani del territorio pachinese.
A darne comunicazione è l’ufficio «Avifauna Migratoria» della Federazione Italiana della Caccia. Le linee guida per arrivare alla riapertura dell’attività venatoria sono state tracciate da Michele Sorrenti, responsabile del suddetto ufficio. Gli appassionati potranno svolgere l’attività di caccia nei giorni di domenica e mercoledì per due settimane consecutive, a partire dal 9 gennaio.
Sono autorizzati solo i residenti nei comuni di Pachino, Noto, Portopalo di Capo Passero e Ispica. Soddisfazione è stata espressa da Antonio Di Maria, delegato provinciale dell’Associazione Siciliana Caccia e Natura.
«Era una notizia che aspettavamo da qualche tempo – afferma Di Maria – e che sancisce una fase gestionale dell’attività venatoria in Sicilia». In una nota di Giuseppe La Russa, presidente della Federazione Italiana della Caccia, si fa esplicito riferimento ai cacciatori di Pachino.
«Un grazie va rivolto anche al deputato regionale Gennuso – si legge in una nota stampa di Giusepe La Russa – per la tenacia e competenza dimostrata ed ai funzionari degli assessorati alle Risorse Agricole e Territorio ed Ambiente che hanno lavorato a questo progetto.
Un ringraziamento va rivolto anche al Governo Regionale con il quale siamo certi che anche in un futuro immediato avremo la possibilità di confrontarci con serenità per preparare tutti quegli atti necessari alla stesura del prossimo calendario venatorio».
La Federazione Italiana della Caccia, insieme con altre realtà associative, tra cui il Consiglio Siciliano della Caccia ed ai Liberi Cacciatori Siciliani, hanno di recente iniziato un nuovo percorso di fattiva collaborazione per la risoluzione dei tanti problemi riguardanti la nostra passione, aspetta la convocazione di un tavolo di lavoro in cui lavorare in perfetta sintonia con i funzionari preposti.
Il momento successivo alla schiusura Ottobre è il mese in cui gran parte dei giovani di Berta maggiore, a due mesi dalla schiusa dell’uovo e dopo il tramonto del sole, lasciano il nido per iniziare finalmente la loro vita in...
Ordine del giorno Si è riunita ieri mattina, 5 novembre, la Comunità del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. All'ordine del giorno la presentazione del nuovo Commissario Straordinario del Parco, Matteo Arcenni, e l'espressione del parere sul Bilancio di Previsione dell'Ente per...
Gli ultimi casi di PSA 500 agricoltori ed allevatori in piazza a Lucca per chiedere un cambio di passo sull’emergenza peste suina veicolata dai cinghiali selvatici che scorrazzano fuori controllo nei nostri boschi ed hanno ormai colonizzato anche gli ambienti...
Il caso del Cremonese In Lombardia sono stati segnalati diversi problemi legati all‘influenza aviaria. A seguito della recente conferma di un focolaio di influenza aviaria (HPAI) presso un allevamento avicolo situato nel Comune di Casale Cremasco-Vidolasco, in provincia di Cremona,...
Falsa narrazione Secondo lo Studio sulla Gestione della Protezione Animale in Spagna, promosso dal Ministero dei Diritti Sociali, dei Consumatori e dell'Agenda 2030, solo il 12,9% dei cani che entrano nei rifugi appartiene a razze da caccia. La Federazione Reale...
Appuntamento per domani Gli agricoltori e gli allevatori di Coldiretti tornano in “piazza” con un presidio giovedì 6 novembre a partire dalle ore 9.30 in piazza del Giglio a Lucca di fronte alla Prefettura per chiedere alle istituzioni un cambio...
Un protocollo di grande rilevanza Lo scorso 22 ottobre, presso la sede del CNSAS Lombardo a Lecco, è stato siglato il protocollo di collaborazione tra il Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e il Comprensorio Alpino di Caccia Prealpi e...
Un rischio per la salute pubblica La trichinellosi è una zoonosi parassitaria che può trasmettersi all’uomo tramite il consumo di carni infestate non ben cotte, in particolare di selvaggina come il cinghiale. Il consumo di carne non adeguatamente esaminata rappresenta...
Un fenomeno in aumento Cosa differenzia la Germania dalle restanti nazioni europee e fa sì che il numero dei cacciatori praticanti nel Paese sia aumentato negli ultimi anni, pressoché unica eccezione nel panorama venatorio europeo? Da questa domanda e dalle...
Un nuovo calendario A partire da venerdì 7 novembre 2025 riprenderanno le operazioni di abbattimento da postazione fissa degli ibridi di cinghiale presenti nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Gli interventi si svolgeranno a settimane alterne secondo il seguente...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy