Pachino: Riapre la caccia regolamentata nei pantani del territorio pachinese.
A darne comunicazione è l’ufficio «Avifauna Migratoria» della Federazione Italiana della Caccia. Le linee guida per arrivare alla riapertura dell’attività venatoria sono state tracciate da Michele Sorrenti, responsabile del suddetto ufficio. Gli appassionati potranno svolgere l’attività di caccia nei giorni di domenica e mercoledì per due settimane consecutive, a partire dal 9 gennaio.
Sono autorizzati solo i residenti nei comuni di Pachino, Noto, Portopalo di Capo Passero e Ispica. Soddisfazione è stata espressa da Antonio Di Maria, delegato provinciale dell’Associazione Siciliana Caccia e Natura.
«Era una notizia che aspettavamo da qualche tempo – afferma Di Maria – e che sancisce una fase gestionale dell’attività venatoria in Sicilia». In una nota di Giuseppe La Russa, presidente della Federazione Italiana della Caccia, si fa esplicito riferimento ai cacciatori di Pachino.
«Un grazie va rivolto anche al deputato regionale Gennuso – si legge in una nota stampa di Giusepe La Russa – per la tenacia e competenza dimostrata ed ai funzionari degli assessorati alle Risorse Agricole e Territorio ed Ambiente che hanno lavorato a questo progetto.
Un ringraziamento va rivolto anche al Governo Regionale con il quale siamo certi che anche in un futuro immediato avremo la possibilità di confrontarci con serenità per preparare tutti quegli atti necessari alla stesura del prossimo calendario venatorio».
La Federazione Italiana della Caccia, insieme con altre realtà associative, tra cui il Consiglio Siciliano della Caccia ed ai Liberi Cacciatori Siciliani, hanno di recente iniziato un nuovo percorso di fattiva collaborazione per la risoluzione dei tanti problemi riguardanti la nostra passione, aspetta la convocazione di un tavolo di lavoro in cui lavorare in perfetta sintonia con i funzionari preposti.
La riunione di Samarcanda Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sugli obiettivi dell’Unione Europea per la prossima conferenza globale sulla fauna selvatica (CITES CoP20), volta a rafforzare l’impegno della UE nel garantire che il commercio di fauna e flora...
Modifica migliorativa Il tordo sassello (Turdus iliacus) è stato recentemente oggetto di una modifica migliorativa nelle definizioni che attestano lo stato di conservazione delle specie da parte dell’IUCN. Dopo alcuni mesi di dibattito gestito da BirdLife International, cui ha partecipato...
La deliberazione di agosto A seguito dell’ordinanza cautelare del Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, sono state apportate modifiche e integrazioni alla Deliberazione numero 428 del 4 agosto 2025 riguardante il Calendario Venatorio 2025/2026 della Calabria. Tutti i cambiamenti Queste le...
I partecipanti ammessi L'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese organizza un corso finalizzato all'abilitazione di volontari esterni (Operatori selezionati) quali coadiutori negli interventi di controllo demografico delle popolazioni della specie cinghiale (Sus scrofa) all'interno delle Aree protette...
Foraggiamento Dopo la denuncia avanzata dalla LAV (Lega Anti Vivisezione) più di due anni fa, la Provincia di Trento con i suoi legali ha dovuto rispondere dinnanzi al Tribunale di Trento in merito al foraggiamento degli ungulati attuato dall'Associazione Cacciatori...
La scelta consapevole La caccia prima di tutto. È una vera e propria dichiarazione d'amore all'attività venatoria quella fatta dall'onorevole Barbara Mazzali che nelle ultime ore ha rassegnato le proprie dimissioni dal ruolo di assessore al Turismo della Regione Lombardia....
I punti di osservazione Il Club del Colombaccio ha fornito un nuovo aggiornamento in merito al passo di questa specie nel 2025. La nota si riferisce alla giornata di ieri, martedì 21 ottobre: "Per questa settimana le previsioni meteo segnalano...
Competenze tecniche e normative C'è una interessante occasione formativa per chi desidera accompagnare con competenza, responsabilità e massimo rispetto della fauna selvatica. Il corso intensivo della Federcaccia di Magenta è specificamente progettato per formare e abilitare gli Accompagnatori al Prelievo...
Danni dei selvatici Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – e ACLI Terra –Associazione Nazionale Professionale Agricola delle ACLI – hanno sottoscritto un protocollo d’intesa triennale che segna l’inizio di una sinergia progettuale, strutturata e di ampio respiro, volta alla...
Chi ha partecipato all'incontro Si è svolta nei giorni scorsi la prima riunione della Cabina di regia nazionale contro l’uccisione illegale di uccelli selvatici, coordinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. All’incontro hanno partecipato il Raggruppamento Carabinieri CITES, l’Autorità...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy