Cacciatori Toscani: all’assemblea regionale della Confederazione Cacciatori Toscani si parla di “Nuova Caccia”.
“Siano nati scommettendo sull’unità e sulla speranza, convinti come siamo che sia la condizione necessaria per affermare una nuova caccia, capace di riprendersi il ruolo che le spetta nella società e in questo primo anno di attività il cammino percorso ed i risultati conseguiti ci incoraggiano a proseguire con decisione su questa strada”: così Moreno Periccioli, a nome della presidenza della CCT, cui aderiscono Federcaccia, Arcicaccia ed Anuu, ha sintetizzato lo stato dell’arte, al giro di boa del primo anno di vita, in occasione della seconda Assemblea Regionale della Confederazione.
L’intenzione di andare avanti con decisione su questa strada, per costruire la casa comune dei cacciatori, è riaffiorata più volte nel bilancio e nella messa a punto della piattaforma politica che vedrà impegnata la CCT nei prossimi mesi. Accelerare il cammino verso la definitiva unità, in Toscana e a livello nazionale: questa la sostanza che ha caratterizzato i numerosi interventi dei delegati, unanimi nel sottolineare la necessità di accentuare ancora gli sforzi per raggiungere prima possibile l’obiettivo.
Decisamente positivo il bilancio del primo anno di vita: è cresciuta l’intesa e l’omogeneità dei gruppi dirigenti a tutti i livelli e le preoccupazioni della vigilia per la diversità di storie sono state superate dai fatti, essendosi rivelate le diverse esperienze una ricchezza in più e non certo un ostacolo. Una lezione, come è stato sottolineato, che è auspicabile sia compresa da quelle associazioni che si ostinano a non capire e ostacolare la via dell’unità. Che l’intesa non sia di facciata lo testimoniano le scelte unanimi e condivise sulle nomine negli ATC: un approccio premiato dalla tenuta degli iscritti a fronte del calo dei cacciatori. Tra i risultati conseguiti in primo piano la certezza di risorse agli ATC per la gestione: “un fatto la cui rilevanza – è stato ricordato – sarà ancor più evidente quando il peso dei tagli in corso ai bilanci regionali dispiegherà appieno i suoi effetti”.
Tra le molte cose che hanno visto impegnata la CCT, gli interventi per sollecitare provvedimenti legislativi sul piano nazionale in ordine a questioni quali la gestione degli ungulati, gli appostamenti (su cui in Toscana si sono ottenuti risultati significativi che si punta adesso a consolidare nelle norme nazionali) e i richiami vivi; in ambito regionale evidenziato il significato del calendario venatorio approvato senza cedere ai ricatti in tema di tempi e specie.
La caccia poi, per la prima volta, è entrata in modo non subalterno nelle normative approvate in materia di governo del territorio, di aree protette (i cacciatori negli organi di consultazione) e siede ai tavoli in cui si discute la gestione del lupo. Restano questioni aperte, come quella delle dimensioni dei box dei cani (che incomprensibilmente la Giunta Regionale non vuole ricondurre, nonostante una mozione in tal senso approvata unanimemente dal Consiglio Regionale, a quanto previsto dalle norme comunitarie), l’intempestiva approvazione di emendamenti alla nuova normativa sulla caccia in Toscana che sollecitano una riflessione sul rapporto con la politica.
In vista delle imminenti elezioni, riaffermato il carattere trasversale della CCT rispetto ai partiti, l’obiettivo è sostenere quei candidati che, all’interno dei partiti, dialogano positivamente con il mondo della caccia. Traguardi importanti anche sul piano organizzativo: ricordata la nascita del CEDAF, Centro Didattica Ambientale Faunistica, agenzia formativa, unica in Italia, riconosciuta dalla Regione Toscana ed abilitata a operare nel settore della formazione su tutto il territorio nazionale e della struttura di servizio AMBITUS, consorzio in grado di sostenere, sul piano tecnico e scientifico, le attività di gestione faunistica.
In agenda infine, oltre ai temi indicati nella piattaforma politica approvata all’unanimità assieme ai bilanci consuntivo e preventivo, una Conferenza Programmatica sulla nuova caccia e l’avvio con la costituzione di un apposito Comitato organizzatore, del percorso per un giusto riconoscimento a livello internazionale come patrimonio culturale.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una totale indifferenza Quello che è successo nel nostro Paese, che sembra innamorato perso dei lupi, potrebbe sembrare incredibile, invece è purtroppo la verità. Il valoroso PD ha buttato ancora una volta la maschera e, dopo aver “galleggiato” e “traccheggiato”...
Domenica 4 maggio Si è appena conclusa a Firenze, in un clima di partecipazione e interesse, la presentazione ufficiale dell’edizione 2025 dell’iniziativa “Donne per il Sociale”, che si terrà domenica 4 maggio presso la Tenuta di Suvignano (Monteroni d’Arbia, Siena),...
Laboratorio didattico Negli ultimi anni, durante le fiere nazionali di settore e nel corso delle varie attività svolte sul territorio, stiamo dedicando spazio e tempo ai bambini, creando per loro un laboratorio didattico con schede descrittive e disegni raffiguranti specie...
Tutelare non solo i cacciatori Federcaccia Campania, visto il Decreto di perimetrazione e zonizzazione provvisoria del Parco Nazionale del Matese che ingloba i territori di 52 comuni (31 della regione Campania e 21 della regione Molise), per una superficie complessiva...
Parere ISPRA È di qualche giorno fa la notizia che la Commissione Europea ha accettato la richiesta dello Stato Italiano di revisione dei Key Concepts relativi alla data di inizio della migrazione pre-nuziale di 4 specie: il tordo bottaccio, il...
Dati di abbattimento Riportiamo uno stralcio dell'ultimo Cacciapensieri della Federcaccia Provinciale di Brescia: "Si sono conosciuti i dati di abbattimento della selvaggina migratoria desunti dalla lettura dei tesserini di caccia per il periodo 2017/2022 e comunicati al MASE ed a...
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy