La Confederazione Cacciatori Toscani lavora per la caccia, altri purtroppo remano contro; gravi responsabilità di Liberacaccia, Enalcaccia e Italcaccia per la mancata approvazione delle necessarie modifiche alla legge di riforma della caccia.
La guerricciola di retroguardia di Liberacaccia, Enalcaccia e Italcaccia contro gli emendamenti migliorativi della legge di riforma della caccia, fatta propria in Consiglio Regionale Toscano dal capogruppo di Forza Italia, assieme ai gravi danni causati alla caccia ed ai cacciatori (ma più in generale alla buona gestione di fauna e ambiente), ha il pregio di aver messo in luce, per l’ennesima volta, la differenza abissale tra chi fa e chi chiacchera a vanvera, tra chi punta a risolvere i problemi e chi critica e mira a disfare il lavoro altrui, senza mai mettere in campo una proposta che sia una. Ciò che Libera Caccia, Enalcaccia ed Italcaccia spacciano come battaglia per la trasparenza e la partecipazione è, in realtà, un’irresponsabile ricerca di visibilità in totale spregio all’efficacia e all’operatività degli ATC. Queste Associazioni non solo poco brillano per impegno ed inventiva, non solo si vantano dei risultati ottenuti da altri ma spendono lo scarso ingegno e tutte le energie di cui dispongono nella raffinata arte dell’intralcio al lavoro altrui.
Hanno tentato, a suo tempo, di ostacolare la soluzione messa in campo per rispondere tempestivamente all’emergenza creatasi attorno alla questione degli appostamenti fissi in Toscana ed oggi, imperterriti, hanno fatto il possibile, fino a riuscirci, per far ritirare dal Consiglio Regionale il provvedimento che avrebbe cancellato articoli estranei all’originario disegno di legge e che creeranno, se non rimossi appena possibile, problemi grandi come montagne alla concreta operatività degli ATC. Le loro altisonanti grida circa i presunti attentati alla partecipazione e al controllo, se non fossero comiche, sarebbero vergognose.
Questo raggruppamento venatorio, che taccia di regime gli altri e si vanta di essere apolitico guarda da una parte sola, come hanno ampiamente mostrato i fatti; il tutto per garantirsi qualche posto al sole senza averne i numeri. Stupisce che una forza politica non di secondo piano come Forza Italia faccia loro da sponda, quasi una riproposizione di una pratica – il collateralismo – che evidentemente qualche componente dell’associazionismo venatorio (nonché della politica) non è capace di abbandonare; eppure per le associazioni, che per difendere gli interessi veri dei cacciatori dovrebbero volere e sapere parlare con tutti, quella pratica è una vera e propria iattura come dimostrano tante esperienze passate.
Meraviglia ugualmente che le forze politiche di maggioranza non siano state in grado di garantire, con i numeri che esprimono, il passaggio delle proposte migliorative. La Confederazione Cacciatori Toscani, cui aderiscono Federcaccia, Arcicaccia ed Anuu non ha padri, padrini e neppure padroni: il suo riferimento sono i cacciatori; per questo, oltre a lavorare duramente per trovare soluzioni in un contesto complicatissimo, ha la forza e l’autorevolezza per parlare con tutti ed i suoi rappresentanti si confrontano con l’interezza della rappresentanza istituzionale, a prescindere dal credo politico.
Un lavoro paziente, svolto quotidianamente con determinazione e passione per assicurare alla caccia un futuro, consapevoli che i proclami e gli slogan cui si affidano Liberacaccia, Enalcaccia e Italcaccia in Toscana non portano da nessuna parte e danneggiano gli interessi dei cacciatori. I cacciatori sapranno riconoscere, nel futuro come hanno sin qui fatto, i venditori di fumo e si guarderanno bene dall’affidarsi a condottieri bendati.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...
Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...
Protettore dei cacciatori Come di consueto e come reso noto dalla Federcaccia comunale di Macerata, anche quest’anno molti cacciatori sono stati numerosi alla tradizionale Processione di San Giuliano, patrono della nostra città e Protettore dei cacciatori. Un ruolo significativo La...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy