La Confederazione Cacciatori Toscani lavora per la caccia, altri purtroppo remano contro; gravi responsabilità di Liberacaccia, Enalcaccia e Italcaccia per la mancata approvazione delle necessarie modifiche alla legge di riforma della caccia.
La guerricciola di retroguardia di Liberacaccia, Enalcaccia e Italcaccia contro gli emendamenti migliorativi della legge di riforma della caccia, fatta propria in Consiglio Regionale Toscano dal capogruppo di Forza Italia, assieme ai gravi danni causati alla caccia ed ai cacciatori (ma più in generale alla buona gestione di fauna e ambiente), ha il pregio di aver messo in luce, per l’ennesima volta, la differenza abissale tra chi fa e chi chiacchera a vanvera, tra chi punta a risolvere i problemi e chi critica e mira a disfare il lavoro altrui, senza mai mettere in campo una proposta che sia una. Ciò che Libera Caccia, Enalcaccia ed Italcaccia spacciano come battaglia per la trasparenza e la partecipazione è, in realtà, un’irresponsabile ricerca di visibilità in totale spregio all’efficacia e all’operatività degli ATC. Queste Associazioni non solo poco brillano per impegno ed inventiva, non solo si vantano dei risultati ottenuti da altri ma spendono lo scarso ingegno e tutte le energie di cui dispongono nella raffinata arte dell’intralcio al lavoro altrui.
Hanno tentato, a suo tempo, di ostacolare la soluzione messa in campo per rispondere tempestivamente all’emergenza creatasi attorno alla questione degli appostamenti fissi in Toscana ed oggi, imperterriti, hanno fatto il possibile, fino a riuscirci, per far ritirare dal Consiglio Regionale il provvedimento che avrebbe cancellato articoli estranei all’originario disegno di legge e che creeranno, se non rimossi appena possibile, problemi grandi come montagne alla concreta operatività degli ATC. Le loro altisonanti grida circa i presunti attentati alla partecipazione e al controllo, se non fossero comiche, sarebbero vergognose.
Questo raggruppamento venatorio, che taccia di regime gli altri e si vanta di essere apolitico guarda da una parte sola, come hanno ampiamente mostrato i fatti; il tutto per garantirsi qualche posto al sole senza averne i numeri. Stupisce che una forza politica non di secondo piano come Forza Italia faccia loro da sponda, quasi una riproposizione di una pratica – il collateralismo – che evidentemente qualche componente dell’associazionismo venatorio (nonché della politica) non è capace di abbandonare; eppure per le associazioni, che per difendere gli interessi veri dei cacciatori dovrebbero volere e sapere parlare con tutti, quella pratica è una vera e propria iattura come dimostrano tante esperienze passate.
Meraviglia ugualmente che le forze politiche di maggioranza non siano state in grado di garantire, con i numeri che esprimono, il passaggio delle proposte migliorative. La Confederazione Cacciatori Toscani, cui aderiscono Federcaccia, Arcicaccia ed Anuu non ha padri, padrini e neppure padroni: il suo riferimento sono i cacciatori; per questo, oltre a lavorare duramente per trovare soluzioni in un contesto complicatissimo, ha la forza e l’autorevolezza per parlare con tutti ed i suoi rappresentanti si confrontano con l’interezza della rappresentanza istituzionale, a prescindere dal credo politico.
Un lavoro paziente, svolto quotidianamente con determinazione e passione per assicurare alla caccia un futuro, consapevoli che i proclami e gli slogan cui si affidano Liberacaccia, Enalcaccia e Italcaccia in Toscana non portano da nessuna parte e danneggiano gli interessi dei cacciatori. I cacciatori sapranno riconoscere, nel futuro come hanno sin qui fatto, i venditori di fumo e si guarderanno bene dall’affidarsi a condottieri bendati.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....
Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...
Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...
Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...
Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...
Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...
Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...
Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy