Cacciatori Toscani replica alle “notizie” e prese di posizione di Libera Caccia, Enalcaccia e Italcaccia, “Benvenuti al festival delle falsità”.
Finito il Festival di Sanremo è adesso la volta del Festival delle falsità: in quale altro modo si potrebbe etichettare il volantino che con toni terroristici racconta di un accordo di Federcaccia, Arci Caccia ed ANUU con il “nemico” e che fa il paio con la incredibile serie di bugie e sciocchezze contenute nel comunicato a firma congiunta di Associazione Nazionale Libera Caccia, Enalcaccia e Italcaccia? Mentre in Italia, per fortuna della caccia e dei cacciatori, c’è chi lavora per dare un futuro a questa nostra passione, sopravvive uno sparuto gruppo di giapponesi, rimasti a loro insaputa prigionieri nell’isola che non c’è, privi, sembra, di notizie e di consapevolezza di cosa succede nel mondo reale. Bene hanno fatto a pubblicare integralmente, in quel volantino diffuso in Toscana , il protocollo di intesa sottoscritto nazionalmente da Federcaccia, Arcicaccia ed Anuu con Legambiente: se sapessero e avessero voglia di leggere vi troverebbero idee per dare respiro e prospettive alla caccia, rompendo il fronte animalista, sempre più aggressivo e potente (ma loro, i giapponesi di casa nostra non lo sanno e non vedono dall’Isola che non c’è cosa sta succedendo); in questo contesto differenziare e dividere il fronte avversario, aggregare attorno alle nostre idee interlocutori e gente certo diversa dai cacciatori, consente di uscire dall’angolo. La politica dei giapponesi di casa nostra vuol trascinare nel ghetto la caccia. No, non ci stiamo! I cacciatori non seguiranno gli ultimi giapponesi nell’isola che non c’è. Per inciso: l’accordo pubblicato data un anno , ma si sa, le notizie, sull’Isola che non c’è quando arrivano, arrivano in ritardo.
Se si dovesse dare retta a loro ed a quello che propongono nella lettera inviata all’Assessore Salvadori e ripresa dai blog, sarebbe la fine della mobilità, e ognuno sarebbe costretto ad andare a caccia nell’orto di casa propria. Questa sarebbe la conseguenza, come ha chiarito l’Assessore viste le osservazioni del Governo, se si eliminassero i sottoambiti e le regole per accedervi con il versamento delle relative quote di iscrizione ( senza aumento di costi rispetto al passato, giova ripeterlo, per i cacciatori). Per ottenere delle cose si deve lavorare, tutti i giorni, fare proposte credibili, costruire consenso dentro le istituzioni; perché gridare come fanno costoro serve a sfogarsi, fare scena in qualche riunione di pochi amici; non solo non porta a nulla, ma fa male alla caccia ed ai cacciatori.
I giapponesi di casa nostra, hanno sempre avuto poco a che vedere con la soluzione dei problemi veri della caccia; la CCT ritiene che i provvedimenti usciti dal Consiglio regionale debbano essere migliorati, non certo per diminuire i controlli ma per consentire che la certezza di risorse ottenuta anche grazie al lavoro svolto dalla Confederazione possa portare risultati importanti per la caccia ed i cacciatori. Costoro non dicono e forse realmente non capiscono, da giapponesi fuori dal mondo reale, che con quelle regole diventa praticamente impossibile amministrare.
Questi sedicenti moralizzatori del costume, che blaterano demagogicamente di controllo della spesa e di corretta amministrazione, poi non resistono alla tentazione e cedono, come poveri bimbi trovati a rubare marmellata, al vizietto della poltrona, con proposte come quella di portare a 20 (dai 10 attuali) i membri dei Comitati degli ATC per poterne far parte: ma come, se ne fanno dieci invece di 19 per ridurre spese e ottimizzare la gestione e poi i flagellatori del presunto malcostume altrui vogliono riservarsi un posticino e qualche prebenda e al diavolo l’incremento dei costi?
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....
Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...
Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...
Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...
Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...
Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...
Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...
Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni