Cacciatori Toscani replica alle “notizie” e prese di posizione di Libera Caccia, Enalcaccia e Italcaccia, “Benvenuti al festival delle falsità”.
Finito il Festival di Sanremo è adesso la volta del Festival delle falsità: in quale altro modo si potrebbe etichettare il volantino che con toni terroristici racconta di un accordo di Federcaccia, Arci Caccia ed ANUU con il “nemico” e che fa il paio con la incredibile serie di bugie e sciocchezze contenute nel comunicato a firma congiunta di Associazione Nazionale Libera Caccia, Enalcaccia e Italcaccia? Mentre in Italia, per fortuna della caccia e dei cacciatori, c’è chi lavora per dare un futuro a questa nostra passione, sopravvive uno sparuto gruppo di giapponesi, rimasti a loro insaputa prigionieri nell’isola che non c’è, privi, sembra, di notizie e di consapevolezza di cosa succede nel mondo reale. Bene hanno fatto a pubblicare integralmente, in quel volantino diffuso in Toscana , il protocollo di intesa sottoscritto nazionalmente da Federcaccia, Arcicaccia ed Anuu con Legambiente: se sapessero e avessero voglia di leggere vi troverebbero idee per dare respiro e prospettive alla caccia, rompendo il fronte animalista, sempre più aggressivo e potente (ma loro, i giapponesi di casa nostra non lo sanno e non vedono dall’Isola che non c’è cosa sta succedendo); in questo contesto differenziare e dividere il fronte avversario, aggregare attorno alle nostre idee interlocutori e gente certo diversa dai cacciatori, consente di uscire dall’angolo. La politica dei giapponesi di casa nostra vuol trascinare nel ghetto la caccia. No, non ci stiamo! I cacciatori non seguiranno gli ultimi giapponesi nell’isola che non c’è. Per inciso: l’accordo pubblicato data un anno , ma si sa, le notizie, sull’Isola che non c’è quando arrivano, arrivano in ritardo.
Se si dovesse dare retta a loro ed a quello che propongono nella lettera inviata all’Assessore Salvadori e ripresa dai blog, sarebbe la fine della mobilità, e ognuno sarebbe costretto ad andare a caccia nell’orto di casa propria. Questa sarebbe la conseguenza, come ha chiarito l’Assessore viste le osservazioni del Governo, se si eliminassero i sottoambiti e le regole per accedervi con il versamento delle relative quote di iscrizione ( senza aumento di costi rispetto al passato, giova ripeterlo, per i cacciatori). Per ottenere delle cose si deve lavorare, tutti i giorni, fare proposte credibili, costruire consenso dentro le istituzioni; perché gridare come fanno costoro serve a sfogarsi, fare scena in qualche riunione di pochi amici; non solo non porta a nulla, ma fa male alla caccia ed ai cacciatori.
I giapponesi di casa nostra, hanno sempre avuto poco a che vedere con la soluzione dei problemi veri della caccia; la CCT ritiene che i provvedimenti usciti dal Consiglio regionale debbano essere migliorati, non certo per diminuire i controlli ma per consentire che la certezza di risorse ottenuta anche grazie al lavoro svolto dalla Confederazione possa portare risultati importanti per la caccia ed i cacciatori. Costoro non dicono e forse realmente non capiscono, da giapponesi fuori dal mondo reale, che con quelle regole diventa praticamente impossibile amministrare.
Questi sedicenti moralizzatori del costume, che blaterano demagogicamente di controllo della spesa e di corretta amministrazione, poi non resistono alla tentazione e cedono, come poveri bimbi trovati a rubare marmellata, al vizietto della poltrona, con proposte come quella di portare a 20 (dai 10 attuali) i membri dei Comitati degli ATC per poterne far parte: ma come, se ne fanno dieci invece di 19 per ridurre spese e ottimizzare la gestione e poi i flagellatori del presunto malcostume altrui vogliono riservarsi un posticino e qualche prebenda e al diavolo l’incremento dei costi?
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...
Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...
Protettore dei cacciatori Come di consueto e come reso noto dalla Federcaccia comunale di Macerata, anche quest’anno molti cacciatori sono stati numerosi alla tradizionale Processione di San Giuliano, patrono della nostra città e Protettore dei cacciatori. Un ruolo significativo La...
Tempi ridotti Come reso noto dalla Federcaccia, in questi ultimi mesi, da nord a sud, si evidenziano ritardi nel rilascio dei porto d’armi: una situazione incresciosa che rischia di ridurre ulteriormente il tempo a disposizione per l’esercizio della passione venatoria...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy