Confederazione Cacciatori Toscani, Wwf e Legambiente toscana: propaganda allo stato puro! Accuse infondate come “Caccia privatizzata a prezzi scontati”: malafede o congenita difficoltà a capire?
La Confederazione Cacciatori Toscani critica il comunicato congiunto Wwf-Legambiente Toscana a proposito della nuova “governance” della caccia avanzata dalla Regione per bocca dell’Assessore Salvadori è un fatto grave ed incomprensibile. E’ completamente infondata, infatti, la tesi secondo la quale ci si trovi ad un capovolgimento istituzionale concepito quale regalìa al mondo venatorio; oltre che offensiva per un’intera categoria di cittadini e delle Associazioni che li rappresentano (oltre che per l’Ente che ha avanzato la proposta), questa affermazione palesa, in modo evidente, la totale inconsapevolezza, da parte di questo raggruppamento, di quanto il nuovo impianto del governo della materia e del sistema della fiscalità ad essa collegata costituisce il modo più avanzato per salvaguardare gli ATC come presidi imprescindibili per la difesa e il rafforzamento della biodiversità. Con il taglio sùbito dalla Regione con la Legge di stabilità dal Governo nazionale (444 milioni di euro) e con il venir meno della certezza dei trasferimenti agli Enti locali – la Regione – con una scelta saggia e responsabile, ha costruito una proposta di nuova fiscalità rivolta alla messa in sicurezza degli Ambiti gestionali previsti dalla Legge e dei quali la componente ambientalista è parte integrante. La diminuzione della tassa regionale è contestualmente compensata dall’aumento delle quote di iscrizione agli ATC e la natura di Enti privati, seppur con funzioni pubblicistiche, consente di finanziare direttamente questi organi di gestione e di garantirne e di migliorarne la funzionalità con la certezza delle risorse e la conseguente messa in atto degli investimenti ai fini faunistico-ambientali.
Com’è possibile non comprendere la bontà di questa impostazione? Forse WWF e LEGAMBIENTE non sono interessati a far funzionare questi organi di gestione nei quali, è bene ribadire, la componente ambientalista – insieme a quella agricola, venatoria ed istituzionale – rappresenta una parte essenziale? Forse WWF e LEGAMBIENTE si sono dimenticate che le risorse finanziare per la gestione della fauna selvatica hanno origine esclusivamente dal mondo venatorio? Sono vittime di un’amnesia quando si dimenticano che quelle stesse risorse, provenienti dall’odiato mondo venatorio, concorrono a finanziare progetti per la difesa della fauna non cacciabile e di cui le loro stesse Associazioni beneficiano in grande misura?
E’ inoltre con profonda amarezza che registriamo lo scivolamento di Legambiente sulle tipiche posizioni fondamentaliste del WWF; è oltremodo incomprensibile prendere atto che l’indignazione di Legambiente si realizzi a “scoppio ritardato”: durante l’incontro al “Tavolo Caccia” del 5 novembre u.s., Il Presidente Ferruzza, con stile pacato e dialogante, aveva espresso posizioni assai diverse da quelle consuetamente belligeranti del rappresentante del WWF.
Evidentemente LEGAMBIENTE Toscana non è in linea con il protocollo nazionale che quella stessa Associazione ha firmato con Arci Caccia, Federcaccia, Anuu ed armieri per la gestione sostenibile della risorsa faunistica. Un vero peccato prendere atto che anziché condizionare, LEGAMBIENTE Toscana, ha finito per essere condizionata. Speriamo davvero che vengano tempi migliori.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Il dubbio è lecito Riportiamo il comunicato diffuso dal comitato provinciale di Viterbo di Arci Caccia: "Il 27 giugno abbiamo svolto una iniziativa pubblica , con al centro tante problematiche venatorie ed ambientali, che nella nostra visione delle cose sono...
Aree Contigue Pochi giorni fa, il 18 Luglio, presso la sala Ciampi nel Palazzo Granducale sede della Provincia di Livorno, si è tenuto il 7° incontro partecipativo promosso dalla Regione Toscana, per la revisione dei regolamenti delle Riserve Naturali regionali...
Guida fino al 2026 Il consiglio regionale di Arci Caccia Marche, lo scorso 18 luglio, ha eletto il suo nuovo presidente regionale. Pierino Pongetti, già vicepresidente regionale, sarà il presidente regionale Arci Caccia delle Marche e guiderà l’associazione fino al...
Dove è stato effettuato l'intervento La Sezione Federcaccia di Esanatoglia (in provincia di Macerata), con il Presidente Roberto Spitoni ed i suoi soci, ha provveduto a realizzare alcuni miglioramenti ambientali in una radura adiacente un’area boscata, con una trinciatura di...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy