Caccia:Novità e Limitazioni del Nuovo Calendario Venatorio 2010-2011 della Provincia di Arezzo.
Leggendo Il calendario venatorio 2010/11 della Provincia di Arezzo ci accorgiamo che presenta alcune novità rispetto agli anni scorsi. In ordine cronologico si possono riassumere nei seguenti punti: 1) Riduzione del periodo per l’allenamento e addestramento dei cani, che parte dal 21 di Agosto e non, come sarebbe previsto dalla Legge Regionale dal 15. 2) Anticipazione dell’apertura al cinghiale già dalla terza domenica di settembre sia nelle aree vocate sia in quelle non vocate; 3) Chiusura anticipata all’8 Dicembre per la femmina di Fagiano. 4) Chiusura anticipata al 15 gennaio per la caccia alla Beccaccia. Pur comprendendo le enormi problematiche del territorio aretino (di cui una buona percentuale è vincolata a divieto di caccia!) siamo stupiti di come alcune di queste decisioni sono in realtà piuttosto inutili e fini a se stesse.
In particolare ci chiediamo che scopo ha ritardare l’allenamento dei cani di una settimana? Capiamo bene che, nel periodo estivo,ci possono essere delle problematiche legate alla giovane età della selvaggina, in particolar modo del fagiano ma, vi siete mai chiesti quanto può crescere un pulcino di fagiano in una settimana? Sicuramente non abbastanza da poter attuare strategie difensive migliori nei confronti dei cani…. Tale limitazione però viene a cadere in una annata particolare, visto che, dopo la recente approvazione della nuova normativa regionale, ogni cacciatore può allenare il proprio cane solo negli ATC di appartenenza, amplificando così tale limitazione per i cacciatori iscritti agli ambiti provinciali, che si vedono penalizzati rispetto a quelli di altre province.
Per quanto riguarda l’anticipo del periodo di caccia al cinghiale al 19 di settembre, ci auguriamo che il rapporto costi/benefici di tale decisione in termine di sicurezza per cacciatori e cittadini rimanga ai più alti livelli; per quanto riguarda l’incremento delle popolazioni di questa specie riteniamo che, senza un allargamento della caccia all’interno delle aree protette ogni misura intrapresa verrà vanificata dalle capacità del cinghiale di sfuggire alla pressione venatoria rifugiandosi al loro interno per poi colonizzare nuovamente i territori esterni.
Per le chiusure anticipate al fagiano femmina ed alla beccaccia,si pongono alcune domande che vorrei porre a coloro che sono preposti alla gestione del territorio : -Ci sono delle popolazioni di fagiano tali da soddisfare le oneste aspettative venatorie dei cacciatori aretini all’interno dei loro ambiti? -Ci sono delle popolazioni con densità ottimali nelle ZRC? Ci sono dei dati dai quali scaturisce la necessità di una chiusura anticipata alla beccaccia?
In mancanza di esaurienti risposte a questi quesiti, come cacciatore, mi sento discriminato e penalizzato da parte di una Amministrazione che non tiene conto del mio diritto di esercitare la caccia e che, tanto mi concede nella speranza di risolvere il problema dei cinghiali, ben sapendo che le misure intraprese sono solo dei pagliativi che consentono di rimandare ad altri tempi la vera soluzione del problema.
Maurizio Montagnani Presidente regionale toscano C.P.A
Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...
Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...
Protettore dei cacciatori Come di consueto e come reso noto dalla Federcaccia comunale di Macerata, anche quest’anno molti cacciatori sono stati numerosi alla tradizionale Processione di San Giuliano, patrono della nostra città e Protettore dei cacciatori. Un ruolo significativo La...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy