Caccia in Puglia: il commento della Federcaccia in Merito al Calendario Venatorio 2010-2011
Il Calendario venatorio 2010/2011 promulgato dalla Regione Puglia manifesta chiari intenti vessatori, persecutori e di scherno nei confronti della categoria di onesti cittadini appassionati della Caccia; quella che è stata nei secoli riconosciuta come nobile attività, esigenza e stile di vita di uomini sani di corpo e di mente e comunque attività consentita, attualmente, per legge e concessa dalle amministrazioni pubbliche con riscossione di tasse e tributi.
Quando al cacciatore pugliese si dice di andare a caccia di gazze ( uccelli di nessuno interesse venatorio e per lo più presenti in aree urbanizzate) e non di quaglie, selvatico tipico dell’estate – autunno meridionale, di interesse venatorio classico con l’ausilio del nobile cane da ferma, si provoca deliberatamente, lo sdegno dei cittadini cacciatori; lo stesso sdegno e mortificazione si incute con l’imposizione di miseri carnieri (dieci allodole) non sufficienti per la famigliola di un cacciatore neanché per gustare il sapore di una pietanza naturale e genuina; e , ancora, si persevera discriminando perfino i cani dei cacciatori; costretti per lunghi mesi ( da gennaio a settembre) all’immobilità e alla frustrazione dentro le mura di un canile da assurde imposizioni che ne precludono la libertà di movimento e di vita venatoria a cui sono portati per natura.
I nostri cani, sono nati e vivono per la caccia, volete eliminarli per questo? A vantaggio dei miserevoli cani d’appartamento? E la trovata di ridurre di dodici giorni le possibilità di caccia e specie come il tordo e la beccaccia in gennaio, quando invece i cacciatori si aspettano nel rispetto delle leggi europee, qualche giorno in più a febbraio non è forse una deliberata beffa e scherno nei confronti della categoria ormai, anche colpevolmente, imbelle e mortificata dei seguaci di Diana.
L’Amministrazione Regionale pugliese non fa altro che dimostrare falsi tutti gli sbandierati appelli alla tolleranza del ” diverso”, al rispetto delle altrui esigenze, alla convivenza pacifica e onesta pur con opinioni e punti di vista diversi. Siamo, cari amici cacciatori, ormai considerati senza dignità e privi di reazioni ai soprusi e agli insulti; Vi invito a non versare più un centesimo dei nostri risparmi alle voraci casse di una Pubblica Amministrazioni a noi ostile. Con i nostri risparmi andremo a Caccia all’estero con buona pace della economia locale così “florida” da voler rifiutare e distruggere il nostro apporto. Foggia 9 agosto 2010
Il Presidente della Sezione Comunale FG 1 Dott. Attilio Goffredo
FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA SEZIONE COMUNALE FOGGIA 1 Via Gabriele Pepe, 3 – 71121 FOGGIA
Attività venatoria in fase di ridefinizione Si è appena concluso a Firenze l’incontro tra i dirigenti dell’Associazione regionale Federcaccia Toscana-UCT e il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, candidato del centrosinistra alle prossime elezioni regionali del 12-13 ottobre. Di fronte...
La prossima tornata elettorale In vista delle elezioni regionali del prossimo 12 e 13 ottobre, Federcaccia Toscana-UCT ha rinnovato il proprio impegno a rappresentare con serietà, equilibrio e competenza le istanze del mondo venatorio toscano, promuovendo un dialogo costruttivo con...
Confronto aperto Si è concluso a Firenze l’incontro tra i dirigenti dell’Associazione regionale Federcaccia Toscana-UCT e il candidato del centrodestra alla presidenza della regione Alessandro Tomasi. Anche in questa occasione l’Associazione ha voluto rimarcare l’importanza di un confronto aperto –...
Un testo colmo di inesattezze Nei giorni scorsi abbiamo scritto alla redazione de “Il Fatto Quotidiano” per fare le nostre rimostranze per un articolo che, commentando la proposta di riforma della legge 157/92 proposta dal Governo, aveva prodotto un testo...
Bicchiere mezzo pieno L'ANUUMigratoristi ha voluto dire la sua sulla nuova stagione venatoria e sul clima che si respirerebbe attorno alla caccia: "Si frenino gli entusiasmi, non si ecceda in ottimismo, si moderi il volume della voce: tutto quel che...
Grave disappunto È iniziato l’esercizio venatorio nella zona di maggior tutela della zona Alpi, con le varie specializzazioni, peraltro esclusive, pelo o penna. Sulla avifauna tipica alpina nella sua rubrica "Cacciapensieri" la Federcaccia provinciale di Brescia ha rimarcato, con grave...
Di cosa si è parlato Si è svolto a Firenze un incontro di grande rilievo tra il Presidente Regionale Federcaccia Toscana-UCT e Vicepresidente Nazionale Federcaccia, Marco Salvadori, accompagnato dal gruppo dirigente regionale dell’Associazione, e l’onorevole Raffaele Nevi, deputato alla Camera...
Grande soddisfazione “È con estrema soddisfazione che accolgo la notizia della valutazione positiva espressa dagli ispettori UE sulla gestione dell’emergenza in Emilia Romagna, che segue quella analoga di qualche settimana fa relativa alla Lombardia. È evidente che le politiche applicate...
Una serie di polemiche Arci Caccia Lombardia intende precisare la posizione dell’Associazione in merito alla questione dei Valichi Montani, oggetto di una specifica delibera presentata nel Consiglio Regionale dello scorso 23 settembre, durante il quale vi è stata una “vivace”...
Solidarietà e vicinanza Come Arci Caccia Umbria esprimiamo la nostra solidarietà e vicinanza al popolo palestinese, vittima di un genocidio. In questo senso appoggiamo e sosteniamo la spedizione della Global Sumud Flotilla, impegnata in un’azione di pace e di supporto...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy