Caccia in Puglia: il commento della Federcaccia in Merito al Calendario Venatorio 2010-2011
Il Calendario venatorio 2010/2011 promulgato dalla Regione Puglia manifesta chiari intenti vessatori, persecutori e di scherno nei confronti della categoria di onesti cittadini appassionati della Caccia; quella che è stata nei secoli riconosciuta come nobile attività, esigenza e stile di vita di uomini sani di corpo e di mente e comunque attività consentita, attualmente, per legge e concessa dalle amministrazioni pubbliche con riscossione di tasse e tributi.
Quando al cacciatore pugliese si dice di andare a caccia di gazze ( uccelli di nessuno interesse venatorio e per lo più presenti in aree urbanizzate) e non di quaglie, selvatico tipico dell’estate – autunno meridionale, di interesse venatorio classico con l’ausilio del nobile cane da ferma, si provoca deliberatamente, lo sdegno dei cittadini cacciatori; lo stesso sdegno e mortificazione si incute con l’imposizione di miseri carnieri (dieci allodole) non sufficienti per la famigliola di un cacciatore neanché per gustare il sapore di una pietanza naturale e genuina; e , ancora, si persevera discriminando perfino i cani dei cacciatori; costretti per lunghi mesi ( da gennaio a settembre) all’immobilità e alla frustrazione dentro le mura di un canile da assurde imposizioni che ne precludono la libertà di movimento e di vita venatoria a cui sono portati per natura.
I nostri cani, sono nati e vivono per la caccia, volete eliminarli per questo? A vantaggio dei miserevoli cani d’appartamento? E la trovata di ridurre di dodici giorni le possibilità di caccia e specie come il tordo e la beccaccia in gennaio, quando invece i cacciatori si aspettano nel rispetto delle leggi europee, qualche giorno in più a febbraio non è forse una deliberata beffa e scherno nei confronti della categoria ormai, anche colpevolmente, imbelle e mortificata dei seguaci di Diana.
L’Amministrazione Regionale pugliese non fa altro che dimostrare falsi tutti gli sbandierati appelli alla tolleranza del ” diverso”, al rispetto delle altrui esigenze, alla convivenza pacifica e onesta pur con opinioni e punti di vista diversi. Siamo, cari amici cacciatori, ormai considerati senza dignità e privi di reazioni ai soprusi e agli insulti; Vi invito a non versare più un centesimo dei nostri risparmi alle voraci casse di una Pubblica Amministrazioni a noi ostile. Con i nostri risparmi andremo a Caccia all’estero con buona pace della economia locale così “florida” da voler rifiutare e distruggere il nostro apporto. Foggia 9 agosto 2010
Il Presidente della Sezione Comunale FG 1 Dott. Attilio Goffredo
FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA SEZIONE COMUNALE FOGGIA 1 Via Gabriele Pepe, 3 – 71121 FOGGIA
Danni all'agricoltura La Federcaccia Umbra esprime profonda soddisfazione per l’autorizzazione della Regione Umbria alla caccia in deroga a tre specie che, da tempo, causano danni rilevanti all’agricoltura e disagi nei centri abitati: lo storno, la tortora dal collare e il...
La decisione La Federcaccia Campania e le associazioni venatorie regionali Arcicaccia, Italcaccia, ANUUMigratoristi, Libera Caccia ed Enalcaccia, hanno presentato ricorso avverso il Decreto che ha ridotto il numero di posti disponibili per i cacciatori negli ATC campani. “Le scriventi associazione...
Divieti di caccia Dopo un lungo, complesso e “accidentato” procedimento, nella giornata di lunedì la Giunta Regionale della Calabria ha finalmente approvato il Calendario Venatorio per la stagione 2025-2026. Un provvedimento pesantemente penalizzato, in un primo tempo, dal Decreto V.Inc.A....
La seduta La 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione) nella seduta dello scorso lunedì 4 agosto, presieduta dal senatore Balboni e alla...
Netta e feroce contrarietà La Giunta regionale del Veneto ha presentato il tesserino venatorio regionale digitale che, prima su base volontaria e poi in modo obbligatorio, si vorrebbe imporre ai cacciatori del Veneto attraverso un’applicazione scaricabile sul cellulare personale con...
La nuova data Il Presidente della Federcaccia regionale della Lombardia, Marco Bruni, ha affrontato in un video il tema del rinvio a settembre dell’approvazione del Ddl montagna che cancella i 475 valichi in questo territorio. Nelle sue parole c’è ottimismo...
Una proposta di legge mal indirizzata In Italia, a differenza di altri Paesi in Europa e nel mondo, non si riesce a ragionare con serietà ed equilibrio su tutela e gestione dell’ambiente e della fauna in stretta relazione con l’attività...
L'annuncio La Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane è Associazione venatoria riconosciuta anche in Puglia. Lo ha annunciato la stessa associazione guidata da Giulia Sottoriva nel corso della mattina odierna, lunedì 4 agosto 2025 con queste parole dense di significato: "Un...
Un passaggio determinante La recente adozione del nuovo Piano Faunistico Venatorio – da parte del Consiglio Regionale toscano – rappresenta un passaggio determinante su cui la nostra Associazione si sta impegnando da tempo, e che colma ritardi ormai divenuti ingiustificabili,...
I due presidenti Riportiamo di seguito la nota congiunta di Giancarlo D'Urso, presidente di CONFAVI Campania, e di Vincenzo Sellitto, numero di ACR Campania che è stata rivolta proprio alla Regione: Ci vediamo costretti a evidenziare una serie di criticità...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy