PubblicitĂ 
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • PubblicitĂ 
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • PubblicitĂ 
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Calibri e cartucce per il cinghiale

Una succinta esposizione di calibri e proiettili per canna rigata affiancata da varie tipologie di palla asciutta per la canna liscia il tutto finalizzato a insidiare il re della macchia: la bestia nera ovvero il cinghiale

Emanuele Tabasso di Emanuele Tabasso
3 Novembre 2018
in Caccia in evidenza, Fucili e Munizioni Caccia
Tempo di lettura: 10 minuti di lettura
A A
1
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

munizioni da caccia al cinghialePuntuale come ogni anno ecco che all’avanzare dell’autunno si presenta il rito della caccia al cinghiale: torme di specialisti si sguinzagliano insieme ai loro validi ausiliari a quattro zampe su per le balze degli Appennini, nei primi contrafforti delle Alpi, nei macchioni della Maremma, addentrandosi nelle forre piene di roveti per far uscire allo scoperto e quindi a tiro dei fucili, il setoloso e ruvido padrone dei luoghi, quel cinghiale che dà filo da torcere a tutti, uomini e cani, sovente beffandoli filando di gran carriera tra colpi sparati con tanta fretta e inseguito da innocui moccoli di vario genere. Ma non sempre questo gagliardo carrarmato di Madre Natura la sfanga senza pagare dazio: oramai uomini e mezzi, come si usa dire, si sono specializzati sempre più affinando capacità di tiro alla corsa e adottando fucili, calibri e proiettili perfettamente adeguati alle necessità. Entriamo appena sulla soglia della diatriba tuttora in atto fra chi predilige la canna rigata e chi la canna liscia: la balistica sta dalla parte del rigato per due motivi molto chiari che si riassumono nella frangibilità del proiettile contro un pur minimo ostacolo mentre quello da canna liscia gioca a rimbalzo, e poi nella superiore lesività e potere di arresto. Di qui diversi altri argomenti possono far pendere la bilancia dalla parte opposta e la loro validità è dimostrata dalla continua ricerca evolutiva delle maggiori Case del settore: i tedeschi con Brenneke e gli statunitensi con Remington, e da noi la Gualandi e la Fiocchi, solo per citare alcuni epigoni con parecchi altri non da meno, forniscono palle asciutte virulente e mortifere con ottima precisione alle distanze usuali di ingaggio del selvatico. Questo è un parametro da tenere ben presente: pleonastico sostenere la differenza di rosata fra rigato e liscio a 200 m o più quando il 99% delle situazioni vedrà l’ambito di tiro entro i 50 m.

Calibri e proiettili per il rigato   

C’era una volta la cartuccia .30-06 Sprg. Possiamo iniziare con questo aulico dire la presentazione della cartuccia che più di altre si è diffusa fra i cinghialisti supportata da una serie di favorevoli fattori riassumibili in questa rosa: adeguate prestazioni, caricamenti originali con ampia scelta di palle, facile reperibilità, costi non elevati se si pone occhio alla scelta, primarie marche produttrici di semiautomatici così camerati, ricarica con pochi problemi. A corollario di quanto esposto si aggiunga un rinculo che, se non proprio mite, è comunque ben gestibile da chiunque non abbia fisime in proposito. Il verbo italico ha sempre privilegiato la palla da 180 gr quando una buona 150 o 168 gr, spinta a maggiore velocità, può stoppare più facilmente il selvatico grazie al fenomeno dello shock idrodinamico. Poi ognuno ha le sue convinzioni ed è bene che le mantenga: basta non dire nulla al verro e mettergli la palla al punto giusto. Su quest’ultima indicazione sta la base per portare a casa la preda. wild boar ammunition

Poi venne il .308 Win. Sempre con lo spirito storico esaminiamo la diretta filiazione della .30-06 Sprg. entrambe nate in ambito militare e poi, con minimi aggiustamenti per la seconda, passate nell’uso civile. La .308 Win. presenta un bossolo più corto della sorella, 51 mm contro 63 mm, contiene meno polvere, ma di diversa vivacità e si è imposta come una delle soluzioni migliori e più usate per il tiro di precisione UIT a 300 m. Questo fattore tocca minimamente la caccia al cinghiale per cui contano la possibilità di avere un fucile con castello più corto, si vedano i Browning BAR Long e Short Trac, con meno peso e un po’ più di maneggevolezza a parità di lunghezza di canna, e una virgola a favore nella funzione del semiautomatismo con il carrello che percorre una tratta di pochissimo inferiore. Stranamente a questa è sempre stata preferita la cartuccia più lunga: un motivo può senz’altro essere la maggior flessibilità nelle pressioni quando si ricarica, specialmente con proiettili sopra i 168 gr, lo standard per il .308 Win. browning wild boar ammunition

Anni addietro i BAR per primi cameravano sia il .300 che il .338 Win. Mag. due belle sberle che nel nostro panorama avevano creato, specie il .300, una sorta di assicurazione sulla cattura per cui anche altri fabbricanti s’erano adeguati. Poi ci si è accorti che la palla da 180 gr spinta a 950 m/sec aveva un’energia sovrabbondante con eccessive doti di penetrazione con palla poco deformabile o devastazione della spoglia con palla a rapida espansione, munizionioinsieme a un maschio rinculo e a un impennamento del fucile non favorevole al doppiaggio del colpo. Senza contare i costi di gestione: il compianto Pietro Colombano sottolineò a suo tempo l’esame proprio di un BAR in .300 Win. Mag. “bell’arma, degna di una rastrelliera high degree. Un po’ mangiasoldi…”.  Le stesse cose, amplificate, si possono dire del .338 Win. Mag. dove tuttavia la maggior sezione di palla gioca a priori favorevolmente alla cessione di energia. Oggi i due calibri da noi sono meno diffusi trovando più sensata applicazione con i cinghiali dell’est europeo con stazza da due a tre quintali. Non va dimenticato un calibro piuttosto recente e poco conosciuto che si trova da Bignami: il .338 Federal nasce con facilità allargando il colletto della .308 Win. a quella misura cara agli statunitensi che vale da noi gli 8,5 mm. Montando palle da 180 o 200 gr  la carica non esasperata coniuga nella media distanza una buona tensione di traiettoria, energia cospicua, pregevole potere di arresto e poi un rinculo padroneggiabile da chiunque così da poter doppiare o triplicare il colpo con facilità.

A volte ritornano e quando lo fanno aprono la porta al rimpianto per l’oblio in cui li si è lasciati: parliamo di calibri tedeschi messi in angolo dalla tambureggiante presenza degli statunitensi nei decenni dopo la II GM e il 9,3×62, messo a punto dal tecnico berlinese Otto Bock nel 1905, è fra questi. La destinazione primaria era per le colonie tedesche in Africa: una cartuccia non di vertice come la sorella 9,3×64 di Brenneke, ma impiegabile su carabine con meccanica e dimensioni della Mauser K98, dal rinculo contenuto in rapporto al lavoro svolto. Insomma non era la cartuccia con cui insidiare da vicino i pachidermi pericolosi, ma tutto il resto era alla sua portata: così non molti anni fa i produttori di carabine semiauto la inclusero nella gamma delle proposte. Il successo è stato rapido per queste ragioni: disponibilitĂ  di diversi caricamenti originali, prezzo piĂą che abbordabile per alcune marche, rinculo meno imperativo che nei magnum con buona diluizione nel tempuscolo di riarmo, celere riacquisizione del bersaglio; fanno seguito poi una convincente cessione di energia grazie al lavoro della palla, usualmente da 18,5 g (286 gr), che assicura un ampio foro d’ingresso, i 9,3 mm fanno giĂ  la differenza sul 7,62 mm, un tramite con imponente cavitĂ  e un sostanzioso foro di egresso utile per l’eventuale ricerca con il cane da traccia. blaser wild boar ammunition

Di pari passo sono giunti nuovamente al pubblico il  9,3x74R e l’8x75R: il secondo meno diffuso e usualmente camerato nei kipplauf, il primo decisamente valido per tutti i basculanti, in particolare per i due canne rigate parallele o sovrapposte. Anche qui le vecchie teorie balistiche sposano con favore le piĂą recenti necessitĂ  della caccia al cinghiale: il lungo bossolo con minimo angolo di spalla mantiene pressioni basse e rinculo ridotto mentre la palla da 19 g, magari una TUG della Brenneke, non lascia incertezze sugli effetti di balistica terminale. Ancora nell’ambito di cartucce tedesche sono sempre validissime la 8×57 e 8×60 IS e IRS così come la 7×64 e la sorella a collarino 7x65R di Brenneke mentre sarebbe interessante che qualche azienda riproponesse la 8x65R, sempre dello stesso progettista: per le carabine lo stupendo 8x68S ha posto in sottordine l’8×64 che, tuttavia, da qualche anno è stato rimesso in produzione da Sellier & Bellot e alcuni fabbricanti di armi lunghe rigate lo ripropongono. Purtroppo le nostre pastoie burocratiche sconsigliano gli importatori di avviare le pratiche per averlo nuovamente in Italia, però un bell’express nell’8 mm di Wilhelm Brenneke ci piacerebbe assai.

Saltiamo ancora di là dell’Atlantico visto e considerato che circolano diverse semiauto della Remington camerate per il .35 Whelen: l’oblio, parlando delle nostre zone, ha colpito anche questa funzionale cartuccia basata sul bossolo del .30-06 Sprg. con il colletto allargato a .35” (8,9 mm circa): una soluzione che mette insieme rinculo contenuto e notevole letalità grazie ai parametri già esaminati con le 9,3 mm tedesche. Chi possiede una carabina così camerata se la tenga stretta: alla Paganini di Torino, importatrice del marchio con la R verde, dovrebbero disporre tuttora di prestanti cartucce originali. Ancora nel panorama statunitense vanno doverosamente citate la prima ordinanza per fucili a retrocarica, la ruvida .45-70 Gvt. usata nello Springfield Trapdoor, e una delle proposte recenti, di ancora maggiore prestanza, come la .444 Marlin: grazie al bossolo con collarino sono cartucce perfette per fucili basculanti a due canne e la ditta Redolfi di Manerbio (BS) propone un parallelo camerato proprio per la seconda, oppure nello specifico modello a leva a catalogo della Casa statunitense ideatrice del calibro. Nei tiri a breve distanza non si ha tema d’esser sottoarmati: il rinculo si fa sentire, ma l’adrenalina scatenata dal passaggio del cinghiale lo pone in second’ordine.munizioni blaser caccia al cinghiale

Le migliori Case come Brenneke, RWS, Norma, Hirtenberger propongono caricamenti con differenti proiettili, così come le Case statunitensi come appunto la Remington, la Hornady, la Federal, la Winchester e la Browning. Una nota specifica per la Fiocchi che nel .308 Win. e nel .30-06 Sprg. propone caricamenti con la palla Freccia Nera da 165 gr appositamente studiata per il cinghiale: il foro marcato nell’ogiva e la struttura interna assicurano una conveniente penetrazione e un altrettanto valida espansione. Per finire  in gloria la Casa di Lecco ha studiato un sistema produttivo per stampaggio a cui fa seguito un prezzo molto favorevole e un rivestimento esterno che impedisce i depositi parassitari nella canna. Ci fermiamo qui solo per carenza di spazio, non certo di argomenti perché le cartucce da canna rigata utili per il cinghiale sono ancora parecchie: queste tuttavia sono attualmente quelle più usate e ad esse abbiamo fatto riferimento.

Chiudiamo i calibri da canna rigata con una nuova proposta di RWS vista all’IWA dello scorso anno: la cartuccia 10,3×68 con bossolo cinturato, spalla appena accennata a profilo convesso, palla ST basata sulla tecnologia dell’indiscussa H-Mantel con peso di 18,5 g. Il complesso promette mirabilia per ogni selvatico possente e di grossa taglia. Non fatichiamo a crederlo.

Calibri e proiettili per il liscio

Per chi ama cacciare la bestia nera con la canna liscia, sia in un due canne che in  un semiutomatico, non c’è molto da scegliere quanto al calibro: i razionalisti scelgono il 12/76 in cui ben sovente impiegano le cartucce in 12/70, mentre chi ha qualche problema per il peso dell’arma e per il rinculo opta per il 20/76, anche qui impiegando usualmente le cartucce 20/70. Il motivo è presto detto: la funzione di queste cariche si affida all’energia ottenuta con il peso notevole del proiettile intorno ai 31 g per il calibro superiore e alla sua sezione di circa 18,2 mm, mentre la velocità, che rammentiamo gioca al quadrato nel computo, non è certo brillante in valore comparato con quanto espresso da una canna rigata per cui i valori si pongono in media a 440/470 m/sec e 750/850 m/sec. Va da sé che l’effetto shock idrodinamico non si raggiunge con la canna liscia, ma in compenso si provoca una lesione traumatica molto forte: tutto ovviamente entro distanze contenute. baschieri&pellagri cartucce caccia al cinghiale

Potrebbe piacerti anche..

Munizioni in piombo, on. Dreosto chiede linee guida precise

Unione Europea e uso del piombo nelle munizioni: gli ultimi aggiornamenti dalla FACE

10 Ottobre 2025
Uccidono un cinghiale a pietrate e filmano tutto col telefono, 3 denunciati

Calabria, prorogati i termini per la presentazione delle squadre di caccia al cinghiale

16 Settembre 2025
La Sagra del Cinghiale al Mare di Cecina compie 30 anni

La Sagra del Cinghiale al Mare di Cecina compie 30 anni

15 Settembre 2025
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

Gli istituti venatori del Piemonte che stanno anticipando la caccia al cinghiale sono ancora troppo pochi

2 Settembre 2025
Lazio

Cinghiale, FIDC Lazio: “Un disciplinare a tutela delle cacce tradizionali”

2 Settembre 2025
Per l’auto danneggiata da un selvatico, paga la Regione

Per l’auto danneggiata da un selvatico, paga la Regione

1 Settembre 2025
Carica altro

La scelta di questa tipologia d’arma fa leva sull’abitudine d’impiego con munizione a pallini: la maneggevolezza viene al primo posto e, specie se si impiega un semiauto, una canna slug si acquista a prezzo contenuto, la si monta in un momento e la ridotta lunghezza rende il fucile ancora più pronto alla spalla e al brandeggio. Sul numero di colpi si ha la limitazione a tre e con un due canne ce n’è uno in meno, ma se non si deve far fuoco di copertura o compararsi con il Marco Benecchi detto “l’ammazzasette” (sul web circolano foto su un suo recente filotto che suscitano ammirazione per la bravura), ecco che un semiauto a presa di gas piuttosto che inerziale serve a meraviglia. Sulle cartucce c’è l’imbarazzo della scelta: in principio era la Brenneke, la palla asciutta per antonomasia, affiancata dalla Stendebach che molti non hanno mai visto. Questa era un cilindro spesso, cavo all’interno e in tale cavità sporgevano delle alette elicoidali ricavate di fusione: nell’idea del progettista avrebbero dovuto imprimere la rotazione necessaria a stabilizzare il proiettile. Poi s’è visto che tale fine era meglio assicurato dallo studio sul baricentro dinamico con massa davanti e spinta ben indietro: la spessa borra avvitata posteriormente ha tale funzione. Di lì si è passati a studi assai più elaborati sia della Brenneke che della Remington, solo per citare due epigoni, cui si è affiancata con soluzioni di vertice le nostre Fiocchi e Gualandi: la forma di quest’ultima palla e i suoi componenti, un intruglio segreto, una pozione sciamanica, scatenano una precisione straordinaria e una letalità tale che l’A.L.C. (Associazione Liberi Cinghiali) dirama ai suoi adepti i luoghi dove si usa tale ritrovato. Fuor di battute è un orgoglio tutto italiano di cui andare fieri. Come si può notare esaminando le ultime soluzioni la ricerca verte su una lega specifica,  una forma funzionale alla precisione (quindi alla regolare uscita di canna), velocità congrua a determinare sia la precisione stessa che il potere di arresto dilatando, per quanto possibile, il raggio d’azione utile. Va da sé che anche in questo ambito esistano proposte con o senza piombo. A capo di tutte queste considerazioni sta la prudenza nella scelta e nell’impiego: un occhio di riguardo alle pressioni sviluppate e alla bancatura dell’arma toglieranno a priori i rischi di brutti incidenti. E già che chiudiamo con le raccomandazioni è bene ricordare di non mescolare mai i due calibri più usati riportati all’inizio del paragrafo: la primaria causa di scoppio della canna in un semiauto è data dall’introdurre inavvertitamente in un 12 una cartuccia del 20 che sparisce fino a incontrare il cono di pendenza fra camera e asta. Il passaggio successivo sulla via dell’incidente consiste nell’avvedersi di non aver la cartuccia in camera e infilarne un’altra, questa volta del 12, e richiudere il carrello otturatore. Nella migliore delle ipotesi si gonfia e magari si crepa la canna, ma nella peggiore un pallino percuote l’innesco della calibro 20 che allegramente deflagra là dove le pareti della canna sono già molto assottigliate. La cosiddetta mano debole lo diventerà molto di più, se ancora il chirurgo riuscirà a rappezzarla.

Scelta delle munizioni da cinghiale

1 di 30
- +
Tags: brennekecaccia al cinghiale.calibri caccia al cinghialecalibro cacciacartucce caccia al cinghialecartucce cinghialecartucce da cacciacinghialemunizionimunizioni brennekemunizioni browningmunizioni da caccia
Night Pearl ALOR 10 HUNT 1-4X - Monoculare termico
Night Pearl ALOR 10 HUNT 1-4X - Monoculare termico

636,00 € Il prezzo originale era: 636,00 €.599,00 €Il prezzo attuale è: 599,00 €.

Giacca da caccia Kreato 2.0 Konustex impermeabile e traspirante
Giacca da caccia Kreato 2.0 Konustex impermeabile e traspirante

228,00 € Il prezzo originale era: 228,00 €.193,80 €Il prezzo attuale è: 193,80 €.

Fodero per carabina da caccia - Verde militare
Fodero per carabina da caccia - Verde militare

42,00 € Il prezzo originale era: 42,00 €.38,50 €Il prezzo attuale è: 38,50 €.

Vanguard Bipod Quest B62 Bipiede
Vanguard Bipod Quest B62 Bipiede

64,90 €

Cinghia regolabile in tessuto con antiscivolo per carabina
Cinghia regolabile in tessuto con antiscivolo per carabina

31,99 €

Zaino da caccia PRYM1 Wooland camo 27L
Zaino da caccia PRYM1 Wooland camo 27L

74,50 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

I parenti della moglie sono in carcere per mafia, rinnovata la licenza di caccia a un uomo

Prossimo Articolo

Caccia nel Lazio, lettera unitaria delle associazioni venatorie

Emanuele Tabasso

Emanuele Tabasso

Caccia: Potrebbe interessare..

A che punto è il ddl 1552?

di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
0
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

La nuova normativa è più aderente alle esigenze dei cacciatori e a una gestione faunistica "moderna”. Al senato della Repubblica lo scorso 17 settembre si è concluso l’esame degli emendamenti al disegno di legge 1552 di riforma della Legge 157/92...

Vedi altroDetails

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

L’impugnatura stile Ar15, la manetta a “T” aperta e il manometro della bombola da 750 cc sopra la valvola per il ricaricamento. In Slovenia, "Mora" significa "incubo": è uno degli spiriti dell'antica mitologia slava che assumeva le sembianze di una...

Vedi altroDetails

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Il Predator Pro+ in azione: auricolari wireless Grizzly Ears che uniscono protezione uditiva, comfort ed elevata qualità sonora, ideali per caccia e tiro sportivo. Nel mondo della caccia moderna la tecnologia ha conquistato un ruolo sempre più centrale, trasformando l’esperienza...

Vedi altroDetails

Benelli Open Range Lupo: sabato 11 ottobre la terza e ultima tappa a Ferentino (FR)

di Caccia Passione
30 Settembre 2025
0
Benelli Open Range Lupo: sabato 11 ottobre la terza e ultima tappa a Ferentino (FR)

Dopo il successo delle tappe di Pian Neiretto (TO) e Cividale del Friuli, il tour 2025 si chiude nel Lazio con un appuntamento imperdibile. Sabato 11 ottobre, dalle ore 08.45 alle 17.00, il Poligono di tiro Legio Silent di Ferentino...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Completiamo la rassegna dei magnifici otto semiautomatici del momento: tutti davvero interessanti, belli e possibili. Nel tempo li ho provati tutti (o quasi), anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto piĂą realistico. Franchi Affinity 3 Wood Affinity...

Vedi altroDetails

Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

di Caccia Passione
26 Settembre 2025
0
Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

Custodia delle armi: un obbligo morale e legale Ogni cacciatore e tiratore sportivo conosce bene l’importanza di possedere un’arma in modo legittimo e consapevole. Ma a volte si sottovaluta un aspetto altrettanto cruciale: la custodia sicura. La legge italiana non...

Vedi altroDetails

Beretta, grandi armi ma anche un grande cuore: donato un defibrillatore al Comune di Monte Isola

di Simone Ricci
22 Settembre 2025
0
Beretta, grandi armi ma anche un grande cuore: donato un defibrillatore al Comune di Monte Isola

Un dono importante Lo scorso sabato mattina, presso la sede del Comune di Monte Isola (Brescia), si è tenuta una breve cerimonia di consegna di un defibrillatore (DAE) donato dalla Fabbrica d’Armi Pietro Beretta al Comune di Monte Isola. All’incontro...

Vedi altroDetails

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

Quando si parla di strumenti per la caccia in condizioni di scarsa visibilità, le aspettative del cacciatore moderno si fanno sempre più alte. La sfida è trovare strumenti capaci di unire affidabilità, precisione e robustezza senza sacrificare la facilità d’uso....

Vedi altroDetails

Benelli Open Range 2025: la seconda tappa di Cividale del Friuli posticipata al 21 settembre per maltempo

di Caccia Passione
13 Settembre 2025
0
Benelli Open Range 2025: la seconda tappa di Cividale del Friuli posticipata al 21 settembre per maltempo

La seconda tappa del Benelli Open Range 2025, inizialmente prevista a Cividale del Friuli, subirà uno slittamento di data a causa delle condizioni meteo avverse. L’evento, che avrebbe dovuto svolgersi domenica 14 settembre, è stato rinviato a domenica 21 settembre...

Vedi altroDetails

HIKSTAGE 2025: eventi esclusivi per provare dal vivo le ottiche e i dispositivi da puntamento HIKMICRO

di Caccia Passione
9 Settembre 2025
0
HIKSTAGE 2025: eventi esclusivi per provare dal vivo le ottiche e i dispositivi da puntamento HIKMICRO

HIKSTAGE è una serie di eventi HIKMICRO in cui gli appassionati di caccia e tiro possono testare sul campo, in poligono, gratuitamente, la gamma da puntamento HIKMICRO. L’evento dà l’opportunità a chi non ha mai provato un dispositivo digitale di guardarci...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia alla beccaccia in Crimea, viaggio indimenticabile nella riserva Montefeltro

Caccia nel Lazio, lettera unitaria delle associazioni venatorie

Caccia al capriolo. “La ruota della fortuna”

Caccia al capriolo. "La ruota della fortuna"

Incidenti di caccia

Incidente di caccia a Guidonia, morto cacciatore

Aimpoint – Caccia al cinghiale

Aimpoint - Caccia al cinghiale

Commenti 1

  1. Francesca says:
    5 anni fa

    re dolfi non lo consiglia’ piu’ li mortacci tua e di tutti quanti! fanno ll’a’ monnezza!|!!! redolfi monnezzari!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Peste

Bruxelles certifica eradicazione peste suina in Calabria

21 Ottobre 2025
Giornata Mondiale delle Foreste, il tema del 2024 sono le nuove tecnologie

Respinta la proposta della Commissione Ue sul monitoraggio delle foreste

21 Ottobre 2025
Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

Monitoraggio della beccaccia, in Sicilia due giornate formative per i cacciatori

21 Ottobre 2025
Lupi

Lupo in Valsugana, la Provincia di Trento incontra le aziende zootecniche

21 Ottobre 2025
La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

21 Ottobre 2025
Caccia in Basilicata, TAR accoglie il ricorso contro la Regione e il calendario

Caccia in Toscana, approvata la delibera per il prelievo della pavoncella

20 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • PubblicitĂ 
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy