CAPETAV 2011: 20.000 Visitatori in tre giorni sono la sintesi del bilancio tracciato dagli organizzatori del CAPETAV., la 2a Mostra Mercato dedicata alla caccia, pesca e tiro sportivo che ha chiuso i battenti domenica scorsa a Bastia Umbra.
20.000 visitatori in 3 giorni, 15 focus tematici sulla caccia e pesca, 1 mostra cani da caccia con 200 esemplari, il raduno nazionale del Lagotto romagnolo, 20 esibizioni (chioccolatori, balestrieri, sbandieratori, falconieri, softair, quad, cerca al tartufo, recupero ungulati, costruttori fly fishing ), 1 raduno nazionale collezionismo venatorio, 10 premiazioni (tornei promozionali effettuati prima della fiera), gara simulatore di tiro a piattello laser, 1mo meeting nazionale delle donne cacciatrici, 1 fucile vinto messo in palio dalle sorelle Fausti, 2 presentazioni di libri, circa 200 espositori presenti con 10.000 mq al coperto utilizzati e 10.000 all’aperto (esibizioni e gare).
Un successo che, nonostante la crisi economica, dimostra quanto sia sempre elevato l’interesse del pubblico verso queste attività che rappresentano anche un volano per l’industria turistica regionale.
La Fiera vanta il patrocinio e la partecipazione, della Regione dell’Umbria, delle province di Perugia e Terni. Cacciatori, pescatori e appassionati delle discipline sportive di tiro si sono dati appuntamento a Bastia per scoprire le ultime novità relative ad attrezzature, abbigliamento e prodotti editoriali. Il programma dell’Expo è stato studiato per andare incontro alle esigenze non solo degli appassionati del settore ma anche delle loro famiglie.
I più piccini, ma non solo loro, si sono potuti divertire con i simulatori di tiro messi a disposizione dalle federazioni e associazioni di categoria e dalla visione dei grandi pesci nelle vasche e negli acquari, mogli e mamme hanno seguito con attenzione i focus presentati sui modi di cucinare la cacciagione e i cacciatori sono stati ammaliati dalle ultime novità e dagli interessanti focus tematici.
L’area eventi della regione Umbria è stata una fucina di focus, esibizioni e dibattiti, ed ha reso viva la tre giorni di Bastia. “Una Mostra che mancava a questa Regione e che si sta consolidando come una delle principali del centro Italia” – ha detto Andrea Castellani, co-organizzatore con la Syn-Ergo dell’Expo – che vanta ben 30mila cacciatori umbri e altrettanti pescatori.
Il nostro ringraziamento va a tutte le Istituzioni che hanno sostenuto questa iniziativa, ai grandi produttori di armi sportive che già dal secondo anno sono stati presenti a Capetav credendo nelle potenzialità dell’Umbria e di una organizzazione giovane e dinamica, agli espositori, ai media che hanno seguito la tre giorni e soprattutto ai 20.000 visitatori”.
“Siamo molto soddisfatti – ha aggiunto Leonardo Perini della Syn-Ergo – sia per la risposta del pubblico, sia per la soddisfazione registrata fra gli espositori, molti dei quali hanno già opzionato la presenza per il prossimo anno.
Il settore della pesca dovrà essere potenziato e ci stiamo già lavorando per proporre nel 2012 uno spazio dedicato agli amanti della pesca,vasche interne per la prova delle attrezzature, focus ed esibizioni dei loro campioni preferiti”.
Il successo di Capetav 2011 è evidenziato da internet uno degli strumenti che abbiamo utilizzato per la promozione dell’evento, il sito www.capetav.com nell’ultima settimana ha registrato oltre 15.000 accessi, le pagine dei social network sono letteralmente impazzite di commenti, caricamento di foto e video e la rassegna stampa web parla da sola, basta digitare sul google capetav per rendersi conto di quante pagine parlano nella rete dell’evento umbro.
Territorio provinciale Si è svolto ieri nella sede alla Stanga della Provincia di Padova un incontro tecnico con l’obiettivo di approfondire la questione del controllo della specie nutria sul territorio provinciale. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi sindaci del...
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni