CAPETAV 2011, LA II^ EDIZIONE REGISTRA IL RECORD DEI NUMERI. TUTTI I NOMI DEI PREMIATI.
Cominciano ad arrivare i primi dati della seconda edizione di Capetav, la grande kermesse dedicata alla caccia, alla pesca ed al tiro sportivo. Una edizione molto attesa, per verificare lo stato di salute dei vari settori, ma sopratutto per mettere alla prova la macchina organizzativa il cui principale obbiettivo era non solo bissare il successo dello scorso anno ma addirittura di superarlo in maniera sensibile.
E i primi numeri confermano la validità del progetto che riscuote successo non soltanto per l’umento quasi doppio degli espositori presenti +80% ma anche per la qualificata presenza di visitatori che in attesa della conferma definitiva di domani, è quantificabile in un +40% rispetto alla prima edizione (circa 24mila visitatori in 3 giorni).
Insomma una seconda edizione dei grandi numeri, con una offerta in termini di qualità degli espositori e di programmi collaterali che ha riscosso un grande gradimento del pubblico presente e degli stessi espositori, che hanno confermato l’ottimo andamento delle vendite e degli ordini raccolti.
Nella giornata di oggi, domenica 22 maggio, nello stand della Regione dell’Umbria molto seguito il Focus su ” Il tempi del prelievo venatorio nell’ottica della nuova normativa.”, presieduto dall’Assessore alla Caccia e Pesca della Regione Umbria Fernanda Cecchini.
E nel pomeriggio si sono susseguite le numerose premiazioni delle molte gare di settore in programma:
I° Trofeo CAPETAV, gara di Compak Sporting – percorso di caccia, che si è tenuto all’Umbria Verde di Massa Martana 1° Sacripanti Emanuele con 49 su 50 2° Sbaraglia Marco con 48 su 50 3° Mariucci Federico con 46 su 50 La premiazione è stata effettuata dall’On. Luciano Rossi, presidente nazionale Fitav.
Premiazione della Gara di Tiro al piattello simulato- femminile 1^ Sacchettino Francesca di Viterbo con 205 punti 2^ Fiorentino Giovanna con 172 punti 3^ Vignato Eleonora con 123 punti
La prima classificata della gara, ha vinto un fucile messo in palio dalle sorelle Fausti dell’omonima ditta artigianale di armi, un calibro 410. La seconda classificata ha vinto un viaggio di 3 giorni in Spagna in una riserva venatoria, messo a disposizione dall’azienda OLIVOS DEL MAESTRAT. La terza classificata ha vinto un bassorilievo messo a disposizione dalla ditta l’Angolo dei Colori di Gualdo Tadino.
Grande attesa anche per il raduno Nazionale- CAPETAV del cane di razza Lagotto Romagnolo. Sotto l’occhio vigile del Giudice Domenico Milillo, si sono esibiti 40 cani della pregiata razza di cercatori da tartufo. Il vincitore della Libera maschi ed il migliore della razza è risultato il cane OTTO, proprietario Fabrizio Caira di Gubbio.
Nella categoria Juniores ha vinto il cane OSO di Marcello Petrucciolo di Colombella, Perugia. Nella categoria femmine vince invece il cane ZETA, proprietario Marco Negrini di Imola.
II° Trofeo CAPETAV dei cani da caccia, (più di 200 cani partecipanti, quasi tutte le razze da caccia conosciute) Miglior giovane della manifestazione, bassotto tedesco nano pelo raso, OLIVER di Patrizia Fontani.
1^ Coppia classificata Segugio Italiano pelo raso GiancarloQuattrrini 1° Gruppo classificato Segugio Italiano pelo raso di Giancarlo Riganelli Best in Show 1° DINA, Petit Gascon Saintongeois di Segugio Europa 2° GIUNCO, Setter inglese di Lanfranco Paoloni 3° BRUTUS, Bassotto tedesco nano a pelo raso, di Patrizia Frontani.
Territorio provinciale Si è svolto ieri nella sede alla Stanga della Provincia di Padova un incontro tecnico con l’obiettivo di approfondire la questione del controllo della specie nutria sul territorio provinciale. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi sindaci del...
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy