CACCIA ALLO STORNO: Da Pistoia Enti locali e Associazioni, a livello nazionale, unite per reintrodurre la caccia allo storno per evitare tanti danni all’agricoltura.
Si è svolto venerdì scorso a Larciano, all’Auditorium Comunale, il Convegno “Il prelievo in deroga dello storno: criticità e prospettive”, con quasi duecento persone fra cacciatori, agricoltori e rappresentanti di Regioni e Province.
La mattinata si è aperta con l’Assessore alla Caccia della Provincia di Pistoia Rino Fragai, che ha introdotto il tema illustrando le problematiche del territorio pistoiese nei confronti della specie storno, che provoca forti danni alle colture agricole tradizionali, come l’ulivo. Presenti anche il Sindaco di Larciano Antonio Pappalardo e il Presidente dell*ATC Pistoia 16 Moreno Mencarelli, che ha richiamato tutti, amministrazioni provinciali, regionali e al senso di responsabilità che tutti dobbiamo avere per cercare di affrontare e risolvere il problema.
Sono seguiti interventi tecnici che hanno illustrato i danni provocati dallo storno, i metodi cosi detti “ecologici” o non cruenti per limitarne il danno, e la complessa situazione a livello normativo e giuridico. La normativa europea infatti lo prevede come specie non cacciabile in Italia, al contrario dei altri paesi del bacino del Mediterraneo. La procedura per renderlo cacciabile, che dovrebbe partire dal Ministero dell’Ambiente di concerto con il Ministero dell’Agricoltura, ha una durata di almeno tre anni. Da qui la necessità di attuare il prelievo “in deroga” rispetto alla normativa europea vigente, azione che spetta alla Regione.
Per l’ISPRA (Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale), massimo organo tecnico a livello italiano sulla fauna selvatica, il Dott. Alessandro Andreotti ha ribadito il parere favorevole a fare entrare lo storno fra le specie cacciabili, parere espresso in un documento ufficiale dell’istituto di pochi mesi fa. Ha inoltre precisato come sulle deroghe ci siano delle regole rigide da seguire (visto che si attuano, da normativa europea, per la salvaguardia delle colture), e come dunque si debbano attuare tutta una serie di operazioni finalizzate alla diminuzione del danno all’agricoltura.
Il Dott. Paolo Banti della Regione Toscana ha illustrato le difficoltà della Regione, passate e future, per attuare le deroghe.Presente anche l’assessore provinciale alla caccia della Provincia di Pisa Giacomo Sanabio che ha concordato sulla necessità della reintroduzione.
In seguito Emilia Romagna, Umbria e Marche hanno illustrato le loro esperienze come Regioni italiane che hanno attuato le deroghe nel 2010 (il Veneto, non presente al convegno, ha comunque inviato la propria adesione e la propria relazione, depositata agli atti).
Nel pomeriggio Tavola Rotonda, moderata dal giornalista Rai Luca Patrignani. Hanno partecipato con propri rappresentanti la Coldiretti, la CIA, la FIDC, l’Arci Caccia, la Libera Caccia, l’Anuu migratoristi, CPA e CPE. Erano inoltre presenti il Dirigente dell’Ispra Dott. Silvano Toso e il Vice-presidente della Commissione Agricoltura alla Camera On. Angelo Zucchi che si è impegnato a sollecitare i Ministeri agricoltura e ambiente ad iniziare le procedure necessarie.
Tutti i presenti hanno concordato nell’indicare come via maestra il reinserimento dello storno fra le specie cacciabili per la cui previsione l’attesa si preannuncia lunga. Inoltre le Linee Guida per le deroghe, che dovevano essere definire dal Governo centrale e alle quali potevano rifarsi le Regioni, non sono state approvate e con molta probabilità non lo saranno nel breve periodo. Sul tema la FIDC ha proposto alle altre associazioni, che vaglieranno il testo, di sottoscrivere il documento prodotto il 19 maggio nel proprio Convegno a San Rossore.
Il Dott. Toso ha ricordato il ruolo strettamente scientifico dell’ISPRA e in particolare che, al di là di pareri non vincolanti dati dall’Istituto, le decisioni finali spettano alle Regioni. Le conclusioni sono state a cura dell’Assessore regionale Gianni Salvadori.
L’Assessore si è impegnato nel prossimo incontro con il nuovo Ministro dell’Agricoltura a sollecitare la partenza della procedura per il reinserimento dello storno nelle specie cacciabili e per l’approvazione delle Linee Guida per l’attuazioni delle deroghe da parte delle Regioni. Per quanto riguarda le deroghe 2001 verificherà la possibilità di attuarle, non nascondendo che potranno esserci delle difficoltà.
Gli atti del convegno sono sul sito web della provincia di Pistoia www.provincia.pistoia.it nella pagina Caccia e Pesca.
Un luogo di memoria storica In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione...
Una ventata di ottimismo Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna....
Regimazione delle acque La conservazione delle aree umide è un pilastro per la biodiversità e il mondo dei cacciatori italiani è protagonista nel ripristino e nella gestione corretta di queste zone. La ricettività di questi luoghi è continua per tutto...
La battaglia di Arci Caccia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi non si ferma. Continuerà in sede politica dopo che la Corte Costituzionale ha definito “non irragionevole” la legge con cui, di fatto, si determinerà l’esclusione dagli ATC...
Sistemazioni delle norme Nel Consiglio dei ministri della settimana scorsa è stato presentato il “disegno di legge” riguardante le modifiche alla legge 157/92 e norme della protezione della fauna ed il prelievo venatorio. Naturalmente, delle proposte depositate, niente a che...
Peste suina africana Il 19 giugno presso il Comune di Fiumicino, alla presenza del Sindaco Mario Baccini è stata ultimata la parte tecnica riferita alla Gestione della Riserva Naturale del Litorale Romano che vede coinvolta Federazione Italiana della Caccia. Un’attività...
Le associazioni richiedenti I presidenti delle associazioni venatorie campane Federcaccia, Federcaccia, Arcicaccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia, si sono rivolte all’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo per chiedere un incontro urgente in merito agli accessi degli ATC stabiliti della Regione Campania. Normative...
Un anniversario particolare Il mondo venatorio protagonista nella lotta alla diffusione della PSA, questo è quanto è emerso dall’assemblea del 14 giugno tenutasi presso la sala consiliare del comune di Fivizzano, a circa un anno dal primo caso di PSA...
Una spiegazione difficile da accettare Sappiamo da venerdì scorso della decisione del Consiglio di Stato di non concedere la sospensiva richiesta da Regione Lombardia e da alcune associazioni venatorie, tra cui la nostra, alla sentenza TAR della individuazione di ben...
La sentenza di ieri La Corte Costituzionale con sentenza numero 72/2025 resa in data 20 maggio 2025 e pubblicata ieri ha dichiarato “non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 3, della legge della Regione Abruzzo 9 marzo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy