TICINO (Svizzera) : Cervi e caprioli in massa verso la pianura
Armando Besomi della protezione animali: “L’inverno è arrivato prima. Automobilisti, state attenti”. Fabio Croci dell’Ufficio caccia e pesca: “Oltre 20 animali investiti in pochi giorni”. Il racconto di chi ha investito un cervo.
BELLINZONA – “State attenti, perché in queste settimane siamo ‘invasi’ da cervi e caprioli sulle strade”. È l’appello di Armando Besomi, della Protezione Animali di Bellinzona, agli automobilisti ticinesi. L’inverno e la neve sono arrivati prima del solito. E gli animali selvatici, per sopravvivere, sono costretti a scendere a basse quote con largo anticipo rispetto al solito. “Il fatto è – spiega Fabio Croci dell’Ufficio caccia e pesca – che la neve è caduta fino a basse quote un po’ prematuramente. E così le bestie sono scese in massa. In pochi giorni sono già stati investiti oltre 20 animali”.
L’esercito degli animali – Hanno fame e freddo. Caprioli, cervi, tassi, cinghiali, volpi… Un esercito di animali scende in pianura e tiene in apprensione le autorità di competenza. “Più che altro siamo preoccupati per l’atteggiamento degli automobilisti – riprende Croci –. Molti neanche rallentano mentre percorrono le strade vicine ai boschi. In prossimità di zone boschive o di radure bisognerebbe, invece, mantenere la massima attenzione e, soprattutto, circolare a una velocità moderata”. Statistiche alla mano si nota come ogni anno in Ticino siano investiti circa un centinaio di cervi e oltre 180 caprioli. Senza contare tutti gli altri animali più piccoli per i quali l’Ufficio caccia e pesca non viene interpellato. “Ma sappiamo che sono tantissimo – puntualizza Croci –. Il periodo in cui avviene il maggior numero di incidenti è proprio l’inverno, seguito dall’inizio della primavera”.
Trappola salata – Ad attrarre gli animali, soprattutto cervi e caprioli, è anche il sale sparso sul catrame in queste settimane. “È ricco di sostanze minerali – fa notare Besomi –. E le bestie ne sono molto golose. Può capitare a chiunque di ritrovarsi di fronte uno di questi grossi animali. Spesso però, a causa dell’alta velocità e del fondo ghiacciato, non si riesce a evitare l’impatto”. Da queste premesse l’appello di Croci: “Spesso questo problema è sottovalutato. In un incidente del genere si può rischiare la vita. Non solo quella dell’animale, ma anche la propria”.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
I danni degli ungulati Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche...
Dopo le lepri, i fagiani Sabato 6 settembre Arci Caccia Firenze ha inviato questa lettera al Presidente dell’ATC 4. Da più parti, infatti, sono arrivate segnalazioni preoccupanti riguardo le immissioni di fagianotti avvenute all’interno dell’ATC. Come lo scorso anno con...
Evento elettorale Come riportato in una nota dell’Agenzia ANSA, c'è una importante dichiarazione in merito alla riforma della legge 157 del 1992 sulla caccia da parte del ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenuto durante un evento elettorale in Valle d’Aosta. Una...
Allevamenti suini Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato una nuova Ordinanza in tema di Peste Suina Africana (PSA). L’Ordinanza costituisce l’atto amministrativo con cui Regione Lombardia recepisce i contenuti delle Ordinanze n. 3 e n. 4 del...
I ricorrenti Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto si è espresso sul ricorso presentato da LAC, LAV, LNDC, LIPU e OIPA contro diverse associazioni venatorie e la Regione in merito all'impugnazione dei calendari di caccia. In particolare, le sigle ambientaliste...
Le denunce aumentano Miscela esplosiva nei campi tra scorribande incontrollabili di branchi di cinghiali che divorano colture e frutti e problemi di sicurezza per l’incolumità personale, con aree critiche dove la situazione è fuori controllo, per cui va immediatamente attivata...
Zero distrazioni Si chiama ALLENA-menTE la nuova iniziativa di Beretta rivolta ai tiratori che vogliono migliorare i propri risultati ed eliminare le distrazioni che portano allo “zero”. Grazie all’aiuto di un mental coach certificato, ALLENA-menTE insegna a gestire lo stress...
La nota In una nota il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha commentato la fresca approvazione del cosiddetto DDL Montagna che ha ripristinato, tra le altre cose, la caccia nei valichi montani. Strumenti adeguati Queste...
Predazioni e inondazioni Il progetto, portato avanti nella Regione Marche dai Cacciatori dell’Associazione ACMA, è nato per favorire la riproduzione dei germani reali negli specchi d’acqua, attraverso l’installazione di nidi artificiali. La struttura dei nidi risulta accogliente per la specie...
Voto favorevole È stato risolto con l’approvazione in Senato del cosiddetto Ddl “Montagna” il problema del divieto di caccia che era venuto a insistere sui valichi montani a causa di una interpretazione, unica in Europa, eccessivamente e inutilmente restrittiva della...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy