TICINO (Svizzera) : Cervi e caprioli in massa verso la pianura
Armando Besomi della protezione animali: “L’inverno è arrivato prima. Automobilisti, state attenti”. Fabio Croci dell’Ufficio caccia e pesca: “Oltre 20 animali investiti in pochi giorni”. Il racconto di chi ha investito un cervo.
BELLINZONA – “State attenti, perché in queste settimane siamo ‘invasi’ da cervi e caprioli sulle strade”. È l’appello di Armando Besomi, della Protezione Animali di Bellinzona, agli automobilisti ticinesi. L’inverno e la neve sono arrivati prima del solito. E gli animali selvatici, per sopravvivere, sono costretti a scendere a basse quote con largo anticipo rispetto al solito. “Il fatto è – spiega Fabio Croci dell’Ufficio caccia e pesca – che la neve è caduta fino a basse quote un po’ prematuramente. E così le bestie sono scese in massa. In pochi giorni sono già stati investiti oltre 20 animali”.
L’esercito degli animali – Hanno fame e freddo. Caprioli, cervi, tassi, cinghiali, volpi… Un esercito di animali scende in pianura e tiene in apprensione le autorità di competenza. “Più che altro siamo preoccupati per l’atteggiamento degli automobilisti – riprende Croci –. Molti neanche rallentano mentre percorrono le strade vicine ai boschi. In prossimità di zone boschive o di radure bisognerebbe, invece, mantenere la massima attenzione e, soprattutto, circolare a una velocità moderata”. Statistiche alla mano si nota come ogni anno in Ticino siano investiti circa un centinaio di cervi e oltre 180 caprioli. Senza contare tutti gli altri animali più piccoli per i quali l’Ufficio caccia e pesca non viene interpellato. “Ma sappiamo che sono tantissimo – puntualizza Croci –. Il periodo in cui avviene il maggior numero di incidenti è proprio l’inverno, seguito dall’inizio della primavera”.
Trappola salata – Ad attrarre gli animali, soprattutto cervi e caprioli, è anche il sale sparso sul catrame in queste settimane. “È ricco di sostanze minerali – fa notare Besomi –. E le bestie ne sono molto golose. Può capitare a chiunque di ritrovarsi di fronte uno di questi grossi animali. Spesso però, a causa dell’alta velocità e del fondo ghiacciato, non si riesce a evitare l’impatto”. Da queste premesse l’appello di Croci: “Spesso questo problema è sottovalutato. In un incidente del genere si può rischiare la vita. Non solo quella dell’animale, ma anche la propria”.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Territorio provinciale Si è svolto ieri nella sede alla Stanga della Provincia di Padova un incontro tecnico con l’obiettivo di approfondire la questione del controllo della specie nutria sul territorio provinciale. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi sindaci del...
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy