Un cervo caduto in un canale è stato salvato dal personale dell’Oasi WWF Gole del Sagittario ad Anversa degli Abruzzi
Era caduto in un canale dell’Enel ad Anversa degli Abruzzi un magnifico esemplare di Cervo: fortunatamente il personale dell’Oasi WWF delle Gole del Sagittario ieri è riuscito ad intervenire salvando l’animale che è tornato alla libertà. Ieri pomeriggio durante un normale sopralluogo, Piercarlo Di Giambattista della Coop. Sociale Daphne che gestisce la manutenzione dell’oasi e Augusto De Sanctis, coordinatore regionale delle Oasi WWF, si sono accorti che una parte della recinzione e dei cancelli delle opere di captazione dell’Enel erano aperte, appena al di fuori del confine della Riserva. Sentendo dei rumori e pensando ad una possibile situazione di emergenza hanno provveduto a perlustrare attentamente l’area e si sono accorti della presenza di una bellissima cerva adulta imprigionata all’interno di uno dei canali Enel.
“Sono stati momenti concitati – racconta Piercarlo Di Giambattista della Coop. Sociale Daphne – perchè, dopo aver chiamato la Forestale, abbiamo cercato di indurre l’animale a scavalcare il recinto verso il bosco prima che facesse buio. Per un momento l’animale è entrato anche in acqua ma alla fine è riuscito a superare le barriere. Trenta secondi dopo si è anche attivato il meccanismo meccanico di pulitura delle griglie che avrebbe potuto causare la morte dell’animale. E’ una bella soddisfazione per un operatore dell’Oasi l’aver contribuito a salvare un animale così bello”.
“In questi giorni – ha detto Augusto De Sanctis, coordinatore regionale delle Oasi WWF – nell’Oasi WWF Gole del Sagittario si osservano numerosi cervi, un vero spettacolo anche per i turisti che vengono a passare le vacanze invernali ad Anversa degli Abruzzi. Purtroppo le opere di presa presenti intorno alla riserva continuano a dare problemi per gli animali selvatici visto che nel recente passato nei canali sono morti diverse volpi e due caprioli. Tra l’altro, dopo l’accaduto, abbiamo percorso attentamente i limiti delle aree delle opere di captazione e della centrale. Ben due cancelli sono risultati aperti e la stessa recinzione è risultata per larghi tratti inadeguata o addirittura con varchi. E’ una evidente situazione di pericolo non solo per gli animali selvatici ma anche per le persone, visto che qualsiasi ragazzino spinto dalla curiosità potrebbe entrare in aree estremamente pericolose per la propria incolumità. Per questo abbiamo avvisato l’Enel e per conoscenza l’Amministrazione comunale affinchè si intervenga con urgenza per garantire la sicurezza di uomini e animali”.
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...
Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...
Un paese "diviso" C'è stato in queste ultime ore un aggiornamento da parte dell'Unione Europea sulle zone di restrizione per quel che riguarda la Peste Suina Africana (PSA). La Calabria può tirare un sospiro di sollievo, mentre lo stesso non...
Versione speciale Ben due secoli e mezzo e non sentirli. Il corpo americano dei Marine festeggia 250 anni di vita e per rendere speciale la ricorrenza ha deciso di affidarsi al meglio, cioè a Beretta USA. La celebrazione, infatti, è...
Non più confinati “L’avvistamento del lupo a Marina di Pisa, in prossimità del centro abitato e del litorale, è l’ennesimo segnale di una preoccupante alterazione delle sue abitudini biologiche naturali. Questi animali non sono più confinati nelle aree boschive o...
Aree montane e rurali La Giunta regionale della Lombardia ha approvato tre provvedimenti che rafforzano in modo significativo le attività di prevenzione, monitoraggio e gestione della presenza dei grandi carnivori sul territorio lombardo, con l’obiettivo di tutelare la biodiversità e...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy