CNCN: CACCIA NO LIMITS – GLI AMBIENTALISTI AMANO PARLARE DI CACCIA NO LIMITS, MASSACRO ANNUNCIATO, DEREGULATION. QUESTI SONO PURTROPPO IN ITALIA I TERMINI DEL CONFRONTO CON LE FORZE VERDI, ATTANAGLIATE DA UN IDEOLOGISMO CHE IMPEDISCE LORO DI ENTRARE IN UN DIALOGO BASATO SU UN PIANO DI REALTÀ E SU ARGOMENTAZIONI TECNICHE E SCIENTIFICHE.
CNCN – 15 aprile 2010: E’ bene prendere atto che quello che gli ambientalisti chiamano “caccia tutto l’anno” e “Il massacro annunciato” sono: 9 giornate di caccia in più eventuali l’anno nel periodo di febbraio, solo per alcune specie, e nei limiti di studi scientifici approvati dall’Ispra e altri istituti competenti, e con il vincolo in ogni caso dell’esclusione della caccia nei periodi ritorno al luogo di nidificazione, della nidificazione e le fasi della riproduzione e della dipendenza degli uccelli.
Questo infatti è il corpo dell’articolo 43, che ricalca la Direttiva Europea Uccelli e la relativa Guida Interpretativa, e tutto questo è esattamente quanto gli ambientalisti si ostinano a voler chiamare “deregulation, caccia selvaggia, mattanza senza limiti, caccia tutto l’anno”. L’articolo 43 non fa altro che adottare anche in Italia il principio europeo, applicato già in tutti gli altri paesi dell’unione, del calendario per specie e decadi, che contiene tutte le tutele delle specie. Verso i parlamentari che si accingono a votare, facciamo un invito a non cedere al ricatto dei facili slogan propri di una comunicazione puramente emotiva, priva purtroppo di concrete argomentazioni scientifiche e tecniche, in grado infatti di tradurre 9 giornate di caccia in minacce concrete alla sopravvivenza delle specie animali, facendo solo leva in modo strumentale sulla questione dell’ambiente e dell’Europa. Con l’articolo 43 – afferma Alessandro Tamburini,presidente di CNCN – ci si avvicina a una prima regolamentazione moderna della caccia, intesa come attività di gestione del territorio, come è già considerata in tutta Europa, e come sarebbe necessario fare anche da noi, come dimostrano i dati ultimi di Coldiretti: 100 milioni di danni che lo stato deve risarcire alle regioni per danni causati da fauna selvatica.
Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...
Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...
Protettore dei cacciatori Come di consueto e come reso noto dalla Federcaccia comunale di Macerata, anche quest’anno molti cacciatori sono stati numerosi alla tradizionale Processione di San Giuliano, patrono della nostra città e Protettore dei cacciatori. Un ruolo significativo La...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy