Il CNCN plaude alla collaborazione appena siglata tra Associazioni Venatorie e Legambiente: “La natura ha bisogno dell’impegno di tutti, senza pregiudizi”.
Legambiente, Federcaccia, ArciCaccia e Anuu Migratoristi alla vigilia della nuova stagione venatoria hanno dato vita ad un piano triennale di lavoro comune sui principali e più urgenti temi di difesa della biodiversità e del territorio. “Si può davvero parlare di un nuovo modo di fare politica ambientale, matura e finalmente in grado di affrontare le reali necessità del nostro territorio, emerse chiaramente anche in questa estate funestata da alluvioni e frane, ma anche di metterne a frutto le potenzialità, come la valorizzazione del patrimonio faunistico nazionale, una particolare attenzione alle specie problematiche che vanno anche considerate come una risorsa e il mantenimento della biodiversità e degli ecosistemi italiani”, questo il commento del presidente del CNCN, avv. Giovanni Ghini, a margine del patto di collaborazione siglato dalle associazioni venatorie maggiormente rappresentative a livello nazionale, Federcaccia e Arci Caccia, e Legambiente, la principale associazione ambientalista italiana. Come si legge nella nota congiunta delle tre associazioni si tratta di una “riforma strutturale, in cui strumenti, mission e l’interpretazione delle politiche di cooperazione per il contrasto delle illegalità a danno della natura e degli animali selvatici, subiscono un radicale cambiamento d’approccio. La cooperazione non è più semplicemente un progetto di sviluppo sostenibile ma un preciso impegno operativo verso un orizzonte ampio che chiama ad una partecipazione attiva”.
Il protocollo di lavoro è di durata triennale e mira alla promozione della tutela della natura in base a quattro filoni principali: protezione di specie a rischio di estinzione; conservazione del suolo; racconto di conoscenze e relazioni positive tra storie umane e natura; raccolta e condivisione di dati faunistici al servizio di tutto il Paese.
“Commentiamo con soddisfazione l’iniziativa – ha detto ancora il presidente Ghini – anche perché possiamo dirci tra i primi a credere ad un modo nuovo di gestire fauna e ambiente. Da anni lavoriamo per questo e l’ultimo appuntamento previsto, ovvero la tavola rotonda prevista durante il Game Fair di Vico del Gargano, aveva raccolto la partecipazione di tutte le componenti di questo accordo, con invito allargato anche ad altri stakeholder che spero presto vengano coinvolti. Purtroppo l’evento è saltato a causa dell’alluvione che ha colpito il Gargano a inizio settembre, ennesimo disastro causato dai cambiamenti climatici ma anche da una politica di uso del territorio che, a livello nazionale, non sempre è stata gestita correttamente. Quello che è successo in Puglia è quindi la dimostrazione che bisogna cambiare, e bisogna farlo subito. Auguri di buon lavoro dunque a tutte le associazioni firmatarie del patto triennale per il coraggio di una scelta che qualcuno criticherà per interessi di bottega ma che risulta essere la più corretta e più innovativa per il futuro”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una totale indifferenza Quello che è successo nel nostro Paese, che sembra innamorato perso dei lupi, potrebbe sembrare incredibile, invece è purtroppo la verità. Il valoroso PD ha buttato ancora una volta la maschera e, dopo aver “galleggiato” e “traccheggiato”...
Domenica 4 maggio Si è appena conclusa a Firenze, in un clima di partecipazione e interesse, la presentazione ufficiale dell’edizione 2025 dell’iniziativa “Donne per il Sociale”, che si terrà domenica 4 maggio presso la Tenuta di Suvignano (Monteroni d’Arbia, Siena),...
Laboratorio didattico Negli ultimi anni, durante le fiere nazionali di settore e nel corso delle varie attività svolte sul territorio, stiamo dedicando spazio e tempo ai bambini, creando per loro un laboratorio didattico con schede descrittive e disegni raffiguranti specie...
Tutelare non solo i cacciatori Federcaccia Campania, visto il Decreto di perimetrazione e zonizzazione provvisoria del Parco Nazionale del Matese che ingloba i territori di 52 comuni (31 della regione Campania e 21 della regione Molise), per una superficie complessiva...
Parere ISPRA È di qualche giorno fa la notizia che la Commissione Europea ha accettato la richiesta dello Stato Italiano di revisione dei Key Concepts relativi alla data di inizio della migrazione pre-nuziale di 4 specie: il tordo bottaccio, il...
Dati di abbattimento Riportiamo uno stralcio dell'ultimo Cacciapensieri della Federcaccia Provinciale di Brescia: "Si sono conosciuti i dati di abbattimento della selvaggina migratoria desunti dalla lettura dei tesserini di caccia per il periodo 2017/2022 e comunicati al MASE ed a...
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy