Coldiretti – Federparchi: Con il 10 per cento del Paese che ricade in aree protette è urgente procedere alla riforma dei Parchi, coniugando le esigenze di tutela dell’ambiente con la possibilità di garantire un adeguato sviluppo economico grazie alle 871 zone naturali oggi censite.
E’ quanto affermano Coldiretti e Federparchi nel commentare positivamente la scelta del Governo di accelerare l’iter della legge di riforma sulle aree naturali protette, recuperando il disegno di legge presentato nella passata legislatura dal Senatore D’Alì e approvato all’unanimità dalla Commissione Ambiente del Senato.
Lo scioglimento anticipato delle camere aveva bloccato la prosecuzione del percorso. Iter che riprenderà dopodomani, mercoledì 11 settembre, in Senato, dove verrà votata la procedura d’urgenza per la riforma della legge 394/1991. La modifica della Legge quadro sulle aree naturali protette, a vent’anni dalla sua approvazione – sottolineano Coldiretti e Federparchi – è importante in particolare per quanto riguarda il riconoscimento del ruolo degli agricoltori nei consigli di amministrazione dei parchi, a testimonianza di un ruolo ormai maturo dell’agricoltura per il presidio territoriale e la valorizzazione della biodiversità e la decisione di accelerarne l’iter ha solo connotati positivi. In questo periodo di enorme difficoltà per il Paese e per la politica – continuano Coldiretti e Federparchi -, si decide infatti di dare priorità a un passaggio legislativo che per i parchi è un autentico spartiacque.
Ciò consentirà un’ulteriore approfondita valutazione sull’attuale stesura sia in Senato sia alla Camera, dando la possibilità di portare ulteriori contributi al testo della legge. I parchi e le aree protette rappresentando oggi una risorsa importante per il Paese, a cominciare dalle opportunità che offre a livello turistico. Secondo un’analisi Coldiretti su dati Ecotour, nel 2012 il turismo naturale ha fatto segnare un record di 101 milioni 799 mila presenze in parchi e aree protette nel 2012, in aumento del 2 per cento, per un fatturato vicino agli 11 miliardi di euro.
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...
Prelievo, cattura e abbattimento L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che nella sua riunione di oggi, lunedì 28 luglio 2025, la Giunta regionale ha approvato il protocollo sperimentale per la gestione del lupo in Valle d’Aosta. In attuazione della l.r....
Un fenomeno preoccupante L'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) ha reso pubblici i numeri relativi al cosiddetto wildlife strike, il fenomeno che descrive gli incidenti o inconvenienti tra fauna selvatica e velivoli. Si tratta di una situazione che si conosce...
Una nuova strategia È in corso presso le Cascate Vittoria in Zimbabwe la Conferenza delle parti dedicata alla definizione di una nuova strategia per la Convenzione di RAMSAR sulle Zone Umide (COP15 Ramsar). Il tema scelto Il tema scelto per...
Azioni concrete Cacciatori e cacciatrici, contadini e contadine si impegnano da anni insieme a tutela dei cerbiatti. Nel 2024 sono state condotte azioni di salvataggio dei cerbiatti in 100 riserve di caccia dell'Alto Adige, riferisce l'Associazione Cacciatori Alto Adige, che...
Valorizzazione della carne È stato inaugurato nei giorni scorsi nel Parco del Conero il primo Centro di Raccolta per la filiera del cinghiale in Italia. Si tratta, come è stato sottolineato in occasione del debutto ufficiale, di "un passo concreto...
L'ultimo provvedimento Contro gli storni che mangiano ognuno fino a 20 grammi di olive al giorno è stata autorizzata la caccia in deroga in tutta la Puglia, con le aree olivetate più colpite di Bari e Brindisi e sul Gargano...
Strutture in stato di semi-abbandono “In Regione Lombardia i roccoli costituiscono architetture vegetali con proprie peculiarità ed una tradizione storica consolidata, tanto da divenire un elemento identitario riconosciuto nel paesaggio collinare e montano; in ragione della loro varietà nelle diverse...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy