La Silver Stag, rinomata azienda americana produttrice di coltelli, presenta il coltello da caccia Smith Slab. Frutto di accurati processi di lavorazione, lo Smith Slab è un coltello per veri intenditori, in grado di assolvere molti compiti in ambito venatorio. Design e robustezza garantiti.
La Silver Stag, fin dalla sua nascita, è in costante ricerca sia per migliorare la qualità, sia il design dei coltelli che produce ad uso sportivo. Ogni coltello viene integralmente lavorati a mano, facendo diventare la Silver Stag nel mercato internazionale il punto di riferimento della coltelleria made in USA.
La scelta da parte di quest’azienda di servirsi di professionisti per la lavorazione artigianale , ha consentito alla stessa di conquistare significative fette di mercato, visto e considerati gli elevati standard qualitativi dei suoi prodotti. Tutto è stato conseguito grazie alla decisione da parte della Silver Stag di avviare importanti investimenti circa le attrezzature e gli strumenti per migliorare la lavorazione e poter, di conseguenza, prefiggersi il raggiungimento degli obiettivi prefissati, con il proposito di consolidare la produzione delle lame Silver Stag, senza dimenticare il design.
Ad esempio, per le lame della serie Crown è stato sostituito l’acciaio inox con l’acciaio D2, quest’ultimo considerato il miglior materiale per realizzare dei coltelli da lavoro. C’è da sottolineare che ogni coltello viene realizzato da un piccolo gruppo di artigiani americani specializzati, i quali curano ogni particolare durante la fase di produzione. La Silver Stag ha così ottenuto un grande riconoscimento al livello internazionale per qualità ed eccellenza di produzione. I coltelli Silver Stag sono coltelli destinati a gente che se ne intende, non c’è dubbio. Le lame vengono create con l’uso di tre tipi di acciaio diversi: il D2, 1095 e 15N20.
L’impugnatura di tutte le linee di coltelli Silver Stag sono in corno di cervo americano, e la collezione completa è costituita da oltre 50 modelli, i quali si diversificano per design, tipo di acciaio impiegato e lunghezza delle lame, in aggiunta alle diverse impugnature in corno di cervo; ogni prodotto realizzato, dunque, assicura un’estrema funzionalità che si conserva integralmente nel tempo, senza trascurare l’estetica, poiché quest’ultima beneficia anche di un meraviglioso fodero di cuoio naturale anch’esso fatto a mano. Ogni coltello, dopo la sua realizzazione, viene sottoposto ad una serie di test con i quali si prova la robustezza dello stesso : solo dopo aver superato tali test, ogni singolo prodotto viene messo in commercio. Il processo di lavorazione delle lame inizia da lastre grezze di acciaio per utensili, quest’ultimo proveniente da un’acciaieria del Midwest. Le piastre vengono sottoposte al taglio a getto d’acqua ad alta pressione (40.000 PSI pari a 275 bar), guidato da una macchina computerizzata della CNC, con la quale si realizzano le sagome delle lame per i coltelli. I profili delle lame vengono in seguito sottoposti a lavorazioni per rimuovere bave, incrostazioni e patine dalla superficie. Successivamente, in una consecutiva lavorazione, le lame vengono molate a mano con affilature che possono essere piatte o concave, mentre la superficie di ogni singola lama è lucidata a mano. La seconda fase di lavorazione delle lame consiste in un trattamento a caldo propriamente americano, una ulteriore fase di lucidatura manuale delle stesse ed una successiva rifinitura per levigare tutti gli spigoli e procedere alla marchiatura. Le guardie dei coltelli vengono create utilizzando barrette di ottone, in seguito lavorate attraverso una fresa ed infine lucidate o sottoposte a bagni galvanici. Nel momento in cui le guardie sono terminate, giunge il momento dell’assemblaggio finale. Ogni impugnatura viene realizzata con i corni di cervo americano, prelevati durante il periodo della muta e raccolti nel Nord-Ovest degli Stati Uniti. Una parte dei corni utilizzati sono di alci canadesi e alci dell’Alaska, oltre a corna di cervi dalla “coda bianca” del Midwest. Le corna grezze vengono pulite, spuntate, tagliate e ripartite per diametro, per curvatura o per caratteristiche naturali. Dicevamo dell’assemblato: questa fase prevede l’uso di un collante epossidico che unisce la lama alla impugnatura. Quando l’assemblaggio del coltello è ultimato, l’impugnatura in corno viene rifinita e lucidata sia per ottenere una gradevole rifinitura, sia per creare una bellissima impugnatura, preservando la naturale bellezza del corno. Ogni pezzo finito viene ulteriormente pulito, affilato a mano, incerato il manico, oliata la lama e ricontrollato prima di essere imballato e spedito nei negozi. Quanto descritto testimonia e da un’idea precisa della cura e professionalità che la Silver Stag riserva ad ogni singolo coltello prodotto, al fine di rimanere sempre competitiva sul mercato internazionale. La Slab Series è nata per avere un coltello da lavoro resistente, con le lame in acciaio D2 o 1095. La lama prosegue fino a costituire in un pezzo unico l’impugnatura, la quale viene in seguito abbellita da due guancette in corno d’alce per migliorarne la presa stessa. LO Smith Slab è un coltello che è stato progettato per essere rivolto ad una categoria di sportivi professionisti e cacciatori esperti, i quali sono alla costante ricerca di un prodotto resistente ed affidabile. La forma della lama suggerisce i più svariati utilizzi al quale è destinato lo Smith Slab: dalla scuoiatura degli animali, al taglio di precisione. Certamente il prezzo potrebbe scoraggiare, ma è proporzionato alla qualità del prodotto stesso. A conclusione dell’articolo, riportiamo le caratteristiche tecniche del Smith Slab della Silver Stag: Acciaio = D2 Lunghezza lama = 4 ” (cm 10.2) Lunghezza totale = 8.25 ” (cm 20.9)
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Dalle prime luci dell’alba fino all’ultimo crepuscolo, l’occhio del cacciatore è guidato da uno strumento essenziale: il binocolo. Ma scegliere quello giusto non è solo una questione di ingrandimenti o di marca: significa conoscere il proprio stile di caccia, valutare...
A IWA Outdoor Classics 2025 di Norimberga, Hikmicro ha svelato la sua visione per il futuro nel mercato della caccia. "L’azienda continua a guidare il mercato delle ottiche da caccia digitali, ma ora vuole fare un passo avanti rispetto alla...
Hikmicro azienda leader nella produzione di tecnologia termica, che dal 2008 investe in ricerca e sviluppo per portare sul mercato prodotti sempre all’avanguardia, ha presentato, alla stampa specializzata, le novità per il 2025, offrendo la possibilità di provare direttamente “sul...
L'importanza delle ottiche nella caccia e nel tiro sportivo Precisione, affidabilità e resistenza: tre caratteristiche essenziali quando si parla di ottiche per la caccia e il tiro sportivo. Una buona ottica può fare la differenza tra un colpo perfetto e...
Quando si tratta di tiro a lunga distanza, conoscere la distanza esatta del bersaglio è fondamentale per garantire precisione e successo. Il Leupold RX-2800 TBR/W DNA è un telemetro laser progettato per offrire misurazioni rapide, accurate e affidabili fino a...
Negli ultimi anni, la tecnologia ha ridefinito il mondo della caccia e delle attività outdoor, introducendo strumenti sempre più sofisticati e performanti. Il GUIDE Sensmart DN30 è una delle innovazioni più interessanti nel settore dell’ottica digitale, progettato per offrire visione...
Per lavorare con la lama skinner si può anche portare pollice o indice sulla concavità presente sul dorso. Eka è azienda ultracentenaria con sede a Eskilstuna, Svezia centro-orientale, contea di Södermanland. Tanti coltelli in catalogo, ma alla fine degli anni...
Progettato per garantire massimo comfort, il Portabinocolo Härkila distribuisce il peso del binocolo sulle spalle, riducendo la pressione sul collo. Da 40 anni l’azienda scandinava Härkila si distingue come azienda leader nella produzione di abbigliamento, accessori e calzature da caccia,...
La zona delle torrette dal lato destro. Quella superiore è dell’alzo. La famiglia di cannocchiali integrati con termocamera Stellar di Hikmicro è ormai giunta al livello 3.0. Tra i 5 modelli disponibili e presentati a EOS ’25 nello stand del...
Le dimensioni dell’XL 60 sono 442x78x98 mm. La lituana Pulsar punta anche sull’ottica per la nuova serie Thermion 2 LRF 60, che adotta ampie lenti HD da 60 mm in Germanio, progettate per applicazioni a lungo raggio, che restituiscono un’immagine...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy