Il docente sarà l’armaiolo Jacopo Pellini, mentre il programma è il seguente:
– Armi e munizioni destinate ad uso prevalentemente venatorio;
– Organi di puntamento e relative tarature;
– Traiettorie, fattori perturbanti e distanze di ingaggio tipiche dei terreni di caccia;
– Effetti terminali sui selvatici e reazioni allo sparo;
– Parametri di sicurezza per il tiro di caccia.
L’erogazione avverrà online, con 8 ore suddivise tra il 9 e il 18 novembre prossimi.
I danni degli ungulati Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche...
Vedi altroDetails