Caccia in Piemonte. “Prendo atto che il Consiglio dei Ministri, nella seduta di ieri sera, ha deliberato l’impugnativa della legge regionale piemontese sulla caccia, licenziata a giugno. Erano a mio avviso palesi alcuni motivi di incostituzionalità della legge, peraltro ripresi dal Governo stesso. La manifestazione che si era tenuta nei mesi scorsi a Torino davanti alla sede della Regione aveva duplice significato: da una parte, segnalare la grave insoddisfazione del mondo venatorio, dall’altra evidenziare al presidente Chiamparino che il Consiglio Regionale stava andando su una strada che travalicava i confini delle sue competenze.
Erano palesi le contraddizioni con il Codice Civile per quanto riguarda l’accesso ai fondi da parte dei cacciatori, da più parti in contrasto con la Legge nazionale 157/92 per quanto riguarda l’elenco delle specie cacciabili e le giornate di caccia. In attesa della sentenza della Corte Costituzionale, appare logico che la Regione Piemonte sospenda ogni velleità applicativa di questa norma e si attenga alla legge 157 mantenendo la lineare applicazione del Codice Civile per la parte relativa all’accesso ai fondi e mantenendo giornate e specie cacciabili così come previsto dalla legge nazionale. Non sarebbero gradite a nessuno restrizioni pretestuose che potrebbero successivamente portare anche a una richiesta di risarcimento danni da parte delle categorie interessate – cacciatori, agricoltori ma anche ambientalisti – considerato che la legge nazionale per la quale si chiede il rispetto prevede in primis la tutela della fauna selvatica”.
Lo dichiara Francesco Bruzzone, Senatore della Lega, commentando la seduta del Consiglio dei Ministri di mercoledì 8 agosto.
I selvatici sul territorio piemontese “Dall’esperienza all’innovazione”: al via il primo di un ciclo di incontri promossi dai Pensionati di Coldiretti Piemonte, in collaborazione con Donne Impresa e Giovani Impresa per indagare tematiche di agricoltura, attualità e società. “L’evoluzione dei...
Un concept e un simbolo Il Parco della Maremma si rifà il look e presenta la sua nuova identità grafica, destinata ad uniformare il sito, le mappe per la visita, i gadget e tutto quello su cui solitamente viene apposto...
Il progetto della Asl sassarese In Sardegna la situazione relativa alla peste suina africana sembra più tranquilla dopo gli ultimi aggiornamenti sul virus nell'isola. Eppure bisogna rimanere in allerta, come ben testimoniato dall'iniziativa approntata dalla Asl di Sassari che sta...
Appuntamento tra 4 giorni Si terrà lunedì prossimo 11 dicembre a Pescaglia in Provincia di Lucca, l'assemblea pubblica organizzata dalla Federcaccia-Uct Provinciale di Lucca, incentrata sulla proposta di modifica ed ampliamento del Parco Regionale delle Alpi Apuane, e sulle possibili...
Il calendario nel dettaglio L’ambito Unico di Brescia ha comunicato ufficialmente il calendario delle catture di lepri da effettuarsi nelle ZRC e ZRA della nostra provincia. Di seguito l’elenco: Sabato 09 dicembre 2023 – Pozzolengo Ritrovo alle 08:00 in zona...
Cambio di sede Nel lontano 1816 veniva fondata a Ilion, nello Stato americano di New York, la Eliphalet Remington & Sons. Sono passati oltre due secoli e quella che è attualmente è la Remington Arms ha preso una decisione controversa...
Parere favorevole L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha espresso parere favorevole in merito al prelievo venatorio di cervi e cinghiali nel Parco Sirente Velino. Si tratta dell'area naturale protetta, istituita nel 1989, situata in Abruzzo,...
L'annuncio dell'assessore Galella "È con grande piacere che comunico l'approvazione del 'Piano Faunistico Venatorio Regionale 2024-2028', un passo fondamentale per la gestione sostenibile della fauna selvatica nel territorio. Il piano, redatto dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale...
Denuncia social La Sfattoria degli Ultimi, il rifugio per animali maltrattati che sorge alla periferia di Roma, torna a far parlare di sé a causa della persona che gestisce questa struttura. Paola Samaritani, tramite i propri social, ha reso noto...
Il contributo dei cacciatori Come reso noto da Arci Caccia, la raccolta dei dati è fondamentale per migliorare la conoscenza delle specie selvatiche. I cacciatori possono fare molto a cominciare, appunto dalla campagna di raccolta delle ali promossa dalla Regione...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni