La CIC Italia, Consiglio Internazionale della Caccia e della Salvaguardia della Fauna riunito a Milano per l’annuale assemblea ordinaria.
Si è riunita in Milano, presso l’Hotel Michelangelo, la Delegazione italiana del CIC per lo svolgimento dell’annuale Assemblea ordinaria. All’unanime approvazione dei bilanci hanno fatto seguito una presentazione informale dei nuovi soci per l’anno 2015 – tra gli altri, Carlo Rizzini notissimo tour operator in Irlanda, Valentina Cecchini, Luca Montagner, Giorgio Castelli e Paolo Pennacchini, Presidente della Federazione dei Beccacciai del Paleartico Occidentale F.A.N.B.P.O. – nonché un excursus sul grande successo di pubblico dell’edizione 2015 della Fiera HIT, tenutasi a Vicenza a metà febbraio e ora pronta allo sbarco da protagonista sulla scena europea e internazionale.
I lavori si sono quindi incentrati sulla relazione annuale del Capo Delegazione Giovanni Bana, concernente tutte le attività svolte nel 2014 e la programmazione di quelle previste per il 2015, in parte già avviate. Un forte accento è stato posto sui rapporti operativi sempre più stringenti fra il CIC, la FACE e l’AECT, ciascuno per quanto gli compete – livello internazionale, comunitario, mediterraneo – perché il gioco di squadra potrà consentire di ottenere risultati più importanti e duraturi in favore della caccia sostenibile.
Una sostenibilità che può, ad esempio, transitare attraverso la gastronomia venatoria, oggi seguita con rinnovato interesse da una parte importante dei media e che potrebbe essere utile per avvicinare alla caccia un maggior numero di donne – come evidenziato nella sua relazione dalla Sig.ra Patrizia Cimberio, socia CIC; o ancora che viene veicolata dalle molteplici attività seguite e coordinate dalla Commissione nazionale Grand Gibier/Esposizioni & Trofei – manualistica, formazione e abilitazione di misuratori con metodo CIC, sessioni di misurazione dei reperti, ecc. – come ripercorse dalla relazione a quattro mani del Presidente e Vice Presidente di tale Commissione, rispettivamente Bruno Vigna e Giovanni Persona.
A tal proposito, nei prossimi mesi verrà resa disponibile la versione in lingua italiana del nuovo CIC Handbook per la misurazione di trofei e reperti dei mammiferi europei, curata direttamente dalla Delegazione italiana in collegamento con la sede di Budapest, e verrà inoltre pubblicato il volume sugli ultimi 30 anni circa di trofeistica italiana sulla base di un ricchissimo archivio di settore.
È stato, infine, messo l’accento su due ulteriori aspetti: l’interessamento della Delegazione sul fronte del riconoscimento da parte UNESCO delle tradizioni venatorie quali patrimonio immateriale dell’umanità, ricordando che un’azione analoga è già in progetto per quanto concerne il chioccolo e l’arte di imitare il canto degli uccelli a livello di Bacino europeo del Mediterraneo (Italia, Francia e Spagna); l’impegno a seguire con sempre maggiore attenzione il grave problema del consumo di suolo, al quale gli stessi cacciatori sembrano sovente insensibili, cercando di offrire approcci alternativi che possano conciliare maggiormente le esigenze dello sviluppo con un saggio e limitato utilizzo di una delle principali risorse naturali (non rinnovabile).
Sarà poi compito dei cacciatori italiani, come evidenziato a fine lavori da Marco Castellani, Presidente ANUU Migratoristi, non soltanto mettersi in gioco in progetti innovativi, ma soprattutto riuscire a conferire ai medesimi la massima visibilità fuori della ristretta cerchia del mondo venatorio, senza la quale non vi sarà mai la possibilità di dimostrare all’opinione pubblica profana quanto i cacciatori sappiano fare in favore della conservazione delle risorse naturali. È stato quindi ricordato a tutti i presenti che la 62a Assemblea Generale del CIC si terrà nella bella cittadina di Pravets, vicino a Sofia (Bulgaria), nei giorni in cui la presenza dei nostri soci sarà vivamente gradita ed opportuna.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Due semplici richieste ARCI Caccia ha inviato ben due lettere di diffida alla Regione Abruzzo. All’interno due semplici richieste: correttezza e legalità. Per ora l’Amministrazione Regionale sta a guardare e fa spallucce, ma la nostra Associazione non si arrenderà alla...
Ammiccamenti animalisti Negli ultimi giorni imperversa la campagna contro la caccia della Fondazione Capellino, che di fatto è proprietaria di famosi marchi di alimenti per cani e animali domestici. La campagna è corredata di un dossier, che evidenzia tutti i...
Passione venatoria e impegno sociale Federcaccia Martinengo, sezione iscritta a Federcaccia Bergamo, dimostra ancora una volta come la passione venatoria possa convivere con un profondo impegno sociale e ambientale. Il sodalizio, che conta circa 40 soci ed è guidato dal...
Contenuti da chiarire Mentre continuano le iniziative contro l’attività venatoria e il DDL di riforma della legge sulla caccia da parte della Fondazione Capellino e la sua azienda di cibo per animali Almo Nature, ancora non sono giunte risposte alle...
Un virus che avanza Negli scorsi giorni i quadri dirigenti di Arci Caccia Toscana hanno partecipato ad un evento formativo sulla Peste Suina Africana. Grazie alla disponibilità dei tecnici della Regione siamo stati aggiornati sull’evolversi dell’epidemia e sugli aggiornamenti normativi...
Nuovo assetto associativo Venerdì 31 ottobre si è svolto a Roma il Consiglio Nazionale di Arci Caccia. Argomento centrale della riunione l’avvio della Campagna per il XIII Congresso. Si comincerà in febbraio con comunali e provinciali, per passare ai regionali...
Una tradizione fortissima La prima alba della stagione venatoria 2025/2026 è ormai passata da più di un mese, ma i numerosi appassionati di caccia agli acquatici della provincia di Brescia continuano, ogni mattina utile, a scrutare il cielo alla ricerca...
Spiritualità e rispetto per la natura Il 3 novembre si celebra Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, figura che da secoli unisce spiritualità, rispetto per la natura e passione venatoria. Secondo la tradizione, Uberto, nobile delle Ardenne, durante una battuta di caccia...
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy