La CIC Italia, Consiglio Internazionale della Caccia e della Salvaguardia della Fauna riunito a Milano per l’annuale assemblea ordinaria.
Si è riunita in Milano, presso l’Hotel Michelangelo, la Delegazione italiana del CIC per lo svolgimento dell’annuale Assemblea ordinaria. All’unanime approvazione dei bilanci hanno fatto seguito una presentazione informale dei nuovi soci per l’anno 2015 – tra gli altri, Carlo Rizzini notissimo tour operator in Irlanda, Valentina Cecchini, Luca Montagner, Giorgio Castelli e Paolo Pennacchini, Presidente della Federazione dei Beccacciai del Paleartico Occidentale F.A.N.B.P.O. – nonché un excursus sul grande successo di pubblico dell’edizione 2015 della Fiera HIT, tenutasi a Vicenza a metà febbraio e ora pronta allo sbarco da protagonista sulla scena europea e internazionale.
I lavori si sono quindi incentrati sulla relazione annuale del Capo Delegazione Giovanni Bana, concernente tutte le attività svolte nel 2014 e la programmazione di quelle previste per il 2015, in parte già avviate. Un forte accento è stato posto sui rapporti operativi sempre più stringenti fra il CIC, la FACE e l’AECT, ciascuno per quanto gli compete – livello internazionale, comunitario, mediterraneo – perché il gioco di squadra potrà consentire di ottenere risultati più importanti e duraturi in favore della caccia sostenibile.
Una sostenibilità che può, ad esempio, transitare attraverso la gastronomia venatoria, oggi seguita con rinnovato interesse da una parte importante dei media e che potrebbe essere utile per avvicinare alla caccia un maggior numero di donne – come evidenziato nella sua relazione dalla Sig.ra Patrizia Cimberio, socia CIC; o ancora che viene veicolata dalle molteplici attività seguite e coordinate dalla Commissione nazionale Grand Gibier/Esposizioni & Trofei – manualistica, formazione e abilitazione di misuratori con metodo CIC, sessioni di misurazione dei reperti, ecc. – come ripercorse dalla relazione a quattro mani del Presidente e Vice Presidente di tale Commissione, rispettivamente Bruno Vigna e Giovanni Persona.
A tal proposito, nei prossimi mesi verrà resa disponibile la versione in lingua italiana del nuovo CIC Handbook per la misurazione di trofei e reperti dei mammiferi europei, curata direttamente dalla Delegazione italiana in collegamento con la sede di Budapest, e verrà inoltre pubblicato il volume sugli ultimi 30 anni circa di trofeistica italiana sulla base di un ricchissimo archivio di settore.
È stato, infine, messo l’accento su due ulteriori aspetti: l’interessamento della Delegazione sul fronte del riconoscimento da parte UNESCO delle tradizioni venatorie quali patrimonio immateriale dell’umanità, ricordando che un’azione analoga è già in progetto per quanto concerne il chioccolo e l’arte di imitare il canto degli uccelli a livello di Bacino europeo del Mediterraneo (Italia, Francia e Spagna); l’impegno a seguire con sempre maggiore attenzione il grave problema del consumo di suolo, al quale gli stessi cacciatori sembrano sovente insensibili, cercando di offrire approcci alternativi che possano conciliare maggiormente le esigenze dello sviluppo con un saggio e limitato utilizzo di una delle principali risorse naturali (non rinnovabile).
Sarà poi compito dei cacciatori italiani, come evidenziato a fine lavori da Marco Castellani, Presidente ANUU Migratoristi, non soltanto mettersi in gioco in progetti innovativi, ma soprattutto riuscire a conferire ai medesimi la massima visibilità fuori della ristretta cerchia del mondo venatorio, senza la quale non vi sarà mai la possibilità di dimostrare all’opinione pubblica profana quanto i cacciatori sappiano fare in favore della conservazione delle risorse naturali. È stato quindi ricordato a tutti i presenti che la 62a Assemblea Generale del CIC si terrà nella bella cittadina di Pravets, vicino a Sofia (Bulgaria), nei giorni in cui la presenza dei nostri soci sarà vivamente gradita ed opportuna.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un luogo di memoria storica In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione...
Una ventata di ottimismo Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna....
Regimazione delle acque La conservazione delle aree umide è un pilastro per la biodiversità e il mondo dei cacciatori italiani è protagonista nel ripristino e nella gestione corretta di queste zone. La ricettività di questi luoghi è continua per tutto...
La battaglia di Arci Caccia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi non si ferma. Continuerà in sede politica dopo che la Corte Costituzionale ha definito “non irragionevole” la legge con cui, di fatto, si determinerà l’esclusione dagli ATC...
Sistemazioni delle norme Nel Consiglio dei ministri della settimana scorsa è stato presentato il “disegno di legge” riguardante le modifiche alla legge 157/92 e norme della protezione della fauna ed il prelievo venatorio. Naturalmente, delle proposte depositate, niente a che...
Peste suina africana Il 19 giugno presso il Comune di Fiumicino, alla presenza del Sindaco Mario Baccini è stata ultimata la parte tecnica riferita alla Gestione della Riserva Naturale del Litorale Romano che vede coinvolta Federazione Italiana della Caccia. Un’attività...
Le associazioni richiedenti I presidenti delle associazioni venatorie campane Federcaccia, Federcaccia, Arcicaccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia, si sono rivolte all’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo per chiedere un incontro urgente in merito agli accessi degli ATC stabiliti della Regione Campania. Normative...
Un anniversario particolare Il mondo venatorio protagonista nella lotta alla diffusione della PSA, questo è quanto è emerso dall’assemblea del 14 giugno tenutasi presso la sala consiliare del comune di Fivizzano, a circa un anno dal primo caso di PSA...
Una spiegazione difficile da accettare Sappiamo da venerdì scorso della decisione del Consiglio di Stato di non concedere la sospensiva richiesta da Regione Lombardia e da alcune associazioni venatorie, tra cui la nostra, alla sentenza TAR della individuazione di ben...
La sentenza di ieri La Corte Costituzionale con sentenza numero 72/2025 resa in data 20 maggio 2025 e pubblicata ieri ha dichiarato “non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 3, della legge della Regione Abruzzo 9 marzo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy