Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Da Chapuis sono di casa anche i prestigiosi express

Dopo aver proposto la firma Chapuis e il suo Rols, fucile rigato innovativo con movimento in linea, siamo riusciti a provare sul campo un solido express camerato per la cartuccia base della Vecchia Europa

Emanuele Tabasso di Emanuele Tabasso
14 Giugno 2023
in Caccia in evidenza, Canna rigata
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
chapuis armes
Testa di bascula con i seni ben modellati e l’inserimento della chiave dalla linea elegante posata a raso della codetta superiore al cui apice sporge il tasto della sicura

Illustrare la Casa Chapuis situata nel distretto armiero francese di St. Étienne è stato senz’altro molto interessante e ha creato una voglia impellente di provare uno dei fucili prodotti da quest’azienda. La proposta sui diversi settori delle armi lunghe spazia dalle canne lisce a quelle rigate e proprio queste ultime si pongono al centro della nostra attenzione: una telefonata e l’amico Claudio conferma come nella sua rastrelliera sia disponibile un express, proprio di quelli con canne parallele secondo la buona regola codificata dai Maestri inglesi negli ultimi anni dell’800. L’invito a provare questo eccellente esemplare dell’archibugeria transalpina è stato colto al volo e così ci siamo recati nel Canavese, il distretto metallurgico a nord di Torino, dove risiede il nostro anfitrione e dove parimenti è situato il poligono di Vidracco che ci ospiterà per le riprese fotografiche e la prova sul campo. Lasciamo la provinciale inerpicandoci su una breve strada laterale che termina nel piazzale del poligono dov’è comodo lasciare l’auto scaricando fucili e attrezzature: ci accoglie il Signor Egidio, responsabile della struttura, mettendoci a disposizione con amabilità e competenza tutto quel che può tornar utile in simili frangenti.

Le linee di tiro per arma corta e lunga sono situate in una valletta circondata da alte prode boschive e la massima distanza di tiro disponibile raggiunge i 100 metri: sono previsti porta bersagli a intervalli intermedi e, dopo una prima disposizione delle mostrine a 50 m  consideriamo come la nostra vista innanzitutto, e poi la scelta di provare l’express in una situazione naturale, i 25 m siano la soluzione più praticabile. Abituati come siamo oramai a impiegare armi lunghe rigate dotate di ottica non ci siamo ricordati di portare l’occhialino da tiro che negli ultimi anni di agonismo abbiamo impiegato per le gare di pistola, ma che con un’opportuna modifica alla postura della lente, supplisce almeno in parte alle necessità del tiro con la carabina. Pazienza: ci acconciamo a traguardare tacca e mirino con i multifocali di uso quotidiano cercando di divinare in quelle masse scure e sfumate i riferimenti da porre sul barilotto arancione. Tuttavia, prima di sparare, desideriamo fotografare il bel fucile così da averlo ancora tutto intonso, lustro e pulito con le cartucce a disposizione, anch’esse da ritrarre per documentare le disponibilità e per completamento del quadro d’insieme. Ecco dunque l’express secondo Chapuis.

chapuis armes
Due cartucce incamerate e pronte a quelle entusiasmanti coppiole che l’express sa concedere al bravo colpitore

Due canne rigate parallele

Poggiamo il fucile su un tronco iniziando il dialogo visivo d’insieme: balza agli occhi la compattezza assicurata dalle canne di misura contenuta com’è logico che sia in un’arma da battuta, quindi pronta alla spalla e all’occhio, maneggevole e brandeggiabile con prontezza e rapidità. La calciatura in noce di appezzabile venatura e tinta di fondo marrone piuttosto scuro conferisce classe e signorilità insieme alle forme classiche con evidenti scelte proprie degli express. L’impugnatura a pistola mostra una sezione corposa e maggiorata nell’andamento curvo verso la coccia: la presa della mano forte risulterà ferma e stabile anche nella ripetizione del colpo stemperando la sensazione del rinculo.

chapuis armes
Una bella esposizione dell’express Chapuis

Parimenti funzionale l’appoggia guancia a profilo arrotondato grazie a cui il viso si pone adeguatamente consentendo all’occhio di traguardare le mire con istintiva naturalezza: anche qui curva e spessore del dorso minimizzano il ritorno allo sparo. Ancora un cenno di estetica va rivolto al calciolo in legno riportato, zigrinato con eleganza e fissato con le due classiche viti a spacco fine: non si cede alle pur comode viti parker con intaglio a croce rimanendo degli Armaioli, con la maiuscola, e non dei mobilieri dell’Ikea. Si passa all’astina di cui spicca la sezione ampia e arrotondata, la cosiddetta coda di castoro: considerata inelegante sulle doppiette raffinate qui evidenzia una gradevole soluzione al problema dell’impugnatura e all’eventuale riscaldamento delle canne in una favorevole situazione venatoria in cui i cinghiali cingano d’assedio la posta del fortunato Nembrotte.

chapuis armes
Oltre alla chiara dicitura aziendale sulla mezza bindella superiore è molto appezzabile il lavoro di ombreggiatura ottenuto a lima usata di spigolo e al traverso

Le parti metalliche insite nella calciatura: partiamo dalla stessa asta in cui viene incassato il testa croce con base interna di linea squadrata piuttosto elementare, ma finita a rosette, mentre nel giro di cerniera sporgono le due leve di monta delle batterie; in esterno la leva sagomata del sistema Aoget per lo svincolo dal gruppo canne. L’ovale della guardia, raffinato e funzionale anche per la sua spessa sezione con bordi arrotondati, prosegue lungo la parte anteriore della pistola con ben tre viti di fissaggio, poggiando sulla coccia in acciaio modellato e dotata di sportellino a scatto per conservare il mirino di riserva: tutto di piena soddisfazione secondo le regole tecniche ed estetiche che ci si attende da un simile fucile.

chapuis armes
Vivo di culatta delle canne con gli estrattori arretrati sotto a cui si nota una parte del peculiare tassello di tenuta e chiusura

La bascula, le canne e gli scatti

La bascula, ovviamente in acciaio, è dimensionata sulle misure di un calibro 28 a canne lisce realizzando gli opportuni spessori per gestire le prestanti cartucce proposte dal costruttore. L’impianto monta batterie Blitz sul sottoguardia e l’aspetto viene ingentilito dalle cartelle lunghe completamente lisce che danno agio di verificare come siano tirati i piani: sovente le incisioni servono a coprire eventuali finiture affrettate e qui, per contro, il lavoro di politura risulta in piena evidenza. Fra i due seni arrotondati spiccano la base della bindella e la sede della chiave: gradevole il disegno di quest’ultima con l’occhio e il corpo convessi da cui prosegue il pulsante ovale, zigrinato e a bordo inciso. La codetta superiore di bascula mostra un profilo leggermente rastremato: all’apice è inserito il pulsante a slitta della sicura.

chapuis armes
Testa di bascula con i seni ben modellati e l’inserimento della chiave dalla linea elegante posata a raso della codetta superiore al cui apice sporge il tasto della sicura

Passiamo ora all’interno dove, per apprezzare lo studio particolare di tenute e chiusure, conviene partire dal gruppo canne: a quanto si osserva i due elementi sono giuntati in demibloc e da ogni canna si ricava il proprio semipiano fra cui viene incastrato un blocco prismatico rastremato sede di diverse funzioni. All’interno trovano posto la coppia di martelletti per gli eiettori, i puntoni di monta delle batterie, i gambi degli estrattori con le lunette di presa accomodate nel bordo di culatta delle canne. Si notano poi i due giri di cerniera per la rotazione delle canne che, nella loro porzione inferiore, creano la tenuta puntando contro gli appositi rilievi sporgenti dall’interno della bascula mentre i fianchi del blocco prismatico si inseriscono di precisione nelle pareti inibendo gli scostamenti laterali.

chapuis armes
Fra i semipiani ottenuti dal pieno di ogni canna è inserito il blocchetto con i due giri di cerniera e gli spessori che assicurano la tenuta sgravando il perno. Al centro si notano i gambi degli estrattori, il meccanismo di armamento delle batterie e lo sgancio degli eiettori automatici

La chiusura è affidata a un largo tassello, mosso dalla chiave, che sporge dalla faccia, sotto ai fori dei percussori racchiusi in grani provvisti dei fori di sfiato. La posizione del tassello in rapporto al punto di applicazione della forza crea un favorevole braccio di leva e le dimensioni della sede di scorrimento garantiscono una lunga durata dell’impianto. L’esemplare che ci è stato affidato camera quella cartuccia che riteniamo una delle migliori soluzioni per un due canne rigate da cinghiale, derivata dalla storica ordinanza tedesca di inizio ‘900, la 8×57 JRS tuttora funzionale e risolutiva con il suo bossolo a collarino, la palla da 8 mm e una carica dal rinculo contenuto e un rassicurante potere d’arresto.

chapuis armes
Interno della bascula con i leveraggi complementari a quanto osservato nel blocchetto: si notano sotto alla faccia l’ampio tassello di chiusura e gli spessori della propria sede che assicurano un valido contrasto alla rotazione delle canne e una lunga vita operativa al fucile

Per terminare l’esame delle canne notiamo la corta bindella da battuta con profonda ombreggiatura ottenuta lavorando con la lima di spigolo e al traverso: all’apice è inserita la tacca di mira con doppia visuale, quindi una U profonda centrale per un eventuale tiro di precisione, e la V molto ampia per quello alla corsa. L’incastro a coda di rondine consente i piccoli spostamenti in deriva. La bassa bindella concava, altra apprezzabile finezza, si rialza in volata formando lo zoccolo con mirino a grano e visuale a cabochon in ottone: anche qui la sede a incastro permette gli scostamenti laterali. L’osservazione della rigatura dal vivo di culatta ha sempre quel fascino speciale dei double barrel rifles mentre in volata si apprezza la finitura accurata dell’egresso delle nervature protetto da un ribasso circolare; fra le canne sporge il tassello servito a distanziare i due assi portando la sovrapposizione dei colpi alla distanza voluta, solitamente intorno ai 75 metri.

chapuis armes
La tacca di mira incastrata a coda di rondine nella mezza bindella presenta la visuale centrale a U per il tiro mirato e quella superiore a V ampia per quello alla corsa. Gli spessori notevoli sono garanti della necessaria robustezza
chapuis armes
I due giri di cerniera della bascula mostrano uno strisciamento corretto del testa croce, segno di una accurato tiraggio del fucile

Gli scatti sono asserviti a due grilletti, com’è logico che sia in questi fucili, per garantire sempre almeno uno sparo in caso di mancato fuoco di una cartuccia: opportunamente i pesi di sgancio risultano un poco pesanti per il nostro gusto, viziati da carabine sovente con stecher molto leggero, ma in un’arma da battuta questa risulta la soluzione vincente per non far partire inopinatamente un colpo nella frenesia del momento.

chapuis armes
Insieme ai due grilletti di giusta curvatura va sottolineato il perfetto ovale della guardia e l’ampio angolo con cui si raccorda alla codetta inferiore evitando i martellamenti al dito medio. Ampio lo spazio per l’uso con i guanti

Qualche colpo sul campo

Disponiamo di cartucce un poco datate, precisamente delle Fiocchi prodotte quando l’azienda di Lecco aveva sondato il mercato della cartuccia sportiva da canna rigata proponendo vari calibri fra cui proprio l’8×57 JRS dotato di una palla HPC da 196 gr dalla forma molto convincente con puntalino metallico riportato. Innanzitutto notiamo una regolarità notevole allo sparo e il rinculo decisamente modesto: l’unico intoppo è rappresentato, come evidenziato all’inizio del brano, dalla nostra vista. Con ciò siamo determinati a verificare l’arma nelle nostre condizioni, come se ci trovassimo su un’altana, pur considerando che spariamo a un bersaglio fermo.

chapuis armes
Nel dorso di bascula dai profili arrotondati si inserisce la parte anteriore del ponticello in cui sono posti i due grilletti. La guardia prosegue lungo l’arco dell’impugnatura a pistola terminando a bordo della coccia: una garanzia di robustezza caratteristica negli express
chapuis armes
Il bersaglio ottenuto a 25 metri con le cartucce Fiocchi sparando in piedi a braccio sciolto: le prime due coppiole sono quelle in basso dove un colpo strappato è finito più a destra del dovuto. L’ultima coppiola, modificando l’acquisizione delle mire aperte, è quella fra 8 e 9 con 3 cm di interasse

Arriva comunque un’emozione quando a circa 75 metri un bel capriolo maschio si intrufola nella recinzione attraversando con calma la linea di tiro: ne osserviamo l’elegante incedere fino a che scompare nel folto.  Iniziamo i tiri con i primi colpi un poco bassi, ma con maggior attenzione poniamo il grano del mirino nella U senza farlo sporgere come ci viene naturale cercando una maggiore visibilità. Le prime due coppiole vanno nel bordo inferiore del barilotto e la centratura risulta, per noi, un poco spostata a sinistra: solo uno dei quattro colpi ci sfugge finendo leggermente scostato a destra. Bene la coppiola finale, sempre un po’ a sinistra, ma più livellata con il centro: la distanza fra i due fori risulta di 3 cm.

Riconsegniamo l’express all’amico che ci ha permesso questa prova, un esperimento interessante per verificare con piacere e apprezzamento il pregevole lavoro che si svolge nell’atélier della Chapuis.

Chapuis Armes Express

1 di 21
- +

1. Una bella veduta dell'express Chapuis avuto in esame

2. Testa di bascula con i seni ben modellati e l’inserimento della chiave dalla linea elegante posata a raso della codetta superiore al cui apice sporge il tasto della sicura

3. Vivo di culatta delle canne con gli estrattori arretrati sotto a cui si nota una parte del peculiare tassello di tenuta e chiusura

4. Oltre alla chiara dicitura aziendale sulla mezza bindella superiore è molto appezzabile il lavoro di ombreggiatura ottenuto a lima usata di spigolo e al traverso

5. Due cartucce incamerate e pronte a quelle entusiasmanti coppiole che l’express sa concedere al bravo colpitore

6. La tacca di mira incastrata a coda di rondine nella mezza bindella presenta la visuale centrale a U per il tiro mirato e quella superiore a V ampia per quello alla corsa. Gli spessori notevoli sono garanti della necessaria robustezza

7. Correttamente rifinito il vivo di volata con un leggero ribasso circolare a protezione della rigatura. Al centro sporge il tassello con cui si registra la convergenza delle due canne prima della saldatura finale. Sullo zoccolo sopraelevato è inserito il mirino a grano

8. Fra i semipiani ottenuti dal pieno di ogni canna è inserito il blocchetto con i due giri di cerniera e gli spessori che assicurano la tenuta sgravando il perno. Al centro si notano i gambi degli estrattori, il meccanismo di armamento delle batterie e lo sgancio degli eiettori automatici

9. Interno della bascula con i leveraggi complementari a quanto osservato nel blocchetto: si notano sotto alla faccia l’ampio tassello di chiusura e gli spessori della propria sede che assicurano un valido contrasto alla rotazione delle canne e una lunga vita operativa al fucile

10. I due giri di cerniera della bascula mostrano uno strisciamento corretto del testa croce, segno di un accurato tiraggio del fucile

11. Anche nel testa croce si rilevano gli strisciamenti adeguati: al centro sporgono le due leve che, con l’apertura del fucile, avviano il movimento di armamento all’interno della bascula

12. La base della meccanica interna all’asta presenta un disegno squadrato ingentilito dalla finitura superficiale a rosette

13. Il calcio viene ricavato da un bel ciocco di noce dalla venatura compatta disposta longitudinalmente come regola impone: dispone di impugnatura a pistola, appoggia guancia con profili arrotondati e maglietta porta cinghia del tipo a perno riportato

14. Di effetto il calciolo in legno riportato con zigrino, bordatura e tallone liscio: un plauso alle due viti a spacco fine che ne assicurano il fissaggio

15. L’asta sotto canna arrotondata e sviluppo verso l’alto nel cosiddetto profilo a coda di castoro: presa sicura per un giusto brandeggio e senza scottarsi le dita

16. Vista inferiore dell’asta con la leva esterna dell’impianto di sgancio tipo Aoget. Anche qui il disegno e il passo dello zigrino producono efficacia e un ottimo impatto visivo

17. Insieme ai due grilletti di giusta curvatura va sottolineato il perfetto ovale della guardia e l’ampio angolo con cui si raccorda alla codetta inferiore evitando i martellamenti al dito medio. Ampio lo spazio per l’uso con i guanti

18. Nel dorso di bascula dai profili arrotondati si inserisce la parte anteriore del ponticello in cui sono posti i due grilletti. La guardia prosegue lungo l’arco dell’impugnatura a pistola terminando a bordo della coccia: una garanzia di robustezza caratteristica negli express

19. Anche la coccia segue i dettami costruttivi dei double barrel rifle mostrando uno spessore notevole insieme al caratteristico vano interno, con sportellino a scatto, per alloggiarvi il mirino di riserva. Le incisioni aggiungono valore estetico a quello intrinseco del particolare

20. Il bersaglio ottenuto a 25 metri con le cartucce Fiocchi sparando in piedi a braccio sciolto: le prime due coppiole sono quelle in basso dove un colpo strappato è finito più a destra del dovuto. L’ultima coppiola, modificando l’acquisizione delle mire aperte, è quella fra 8 e 9 con 3 cm di interasse

21. La vista intera dell’express Chapuis: forme e proporzioni si rivelano di classe

Potrebbe piacerti anche..

Chapuis ROLS® Carbon il movimento in linea della Casa francese

Chapuis ROLS® Carbon il movimento in linea della Casa francese

26 Giugno 2023
Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..

24 Maggio 2023
Sabatti entra nel ristretto consesso dei fabbricanti di express africani

Sabatti entra nel ristretto consesso dei fabbricanti di express africani

18 Maggio 2021
In braccata con Chapuis

In braccata con Chapuis

15 Febbraio 2021
Chapuis Armes X4 ROLS

Chapuis Armes X4 ROLS

5 Ottobre 2019
Sabatti Europa DL in calibro 9,3x74R

Sabatti Europa DL in calibro 9,3x74R

11 Novembre 2018
Carica altro
Tags: carabina rolschapuischapuis armesExpressexpress chapuisfucili rigatirolsSt. Étienne
Articolo precedente

“Trofeo Lady” a Limbiate: un grande successo per tutte le appassionate

Prossimo Articolo

Il centro-Italia accoglie il tiro Fita – TAV Alto Reno (BO)

Emanuele Tabasso

Emanuele Tabasso

Caccia: Potrebbe interessare..

Benelli Lupo BE.S.T. Grey elevated II: l’eccellenza della bolt-action dal mimetismo moderno

di Pierfilippo Meloni
24 Settembre 2023
0
Benelli Lupo BE.S.T. Grey elevated II: l’eccellenza della bolt-action dal mimetismo moderno

Nel mondo della caccia e del tiro sportivo, la scelta dell'arma giusta è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali. Benelli, un nome che rappresenta da sempre innovazione e altissima qualità nel settore delle armi da fuoco, ha recentemente presentato la nuova...

Vedi altro

2° Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023 – Partecipa e vinci una carabina!

di Caccia Passione
23 Settembre 2023
0
2° Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023 – Partecipa e vinci una carabina!

Se sei un appassionato del tiro con le carabine ad aria compressa o PCP e hai sempre desiderato provare questa entusiasmante disciplina, non puoi perdere lo Stoeger AIRGUNS Shooting Game, l'evento nazionale che ti permetterà di vivere gratuitamente l'esperienza di...

Vedi altro

Scopri la caccia con Vanguard: offerte speciali per una stagione indimenticabile!

di Caccia Passione
19 Settembre 2023
0
Scopri la caccia con Vanguard: offerte speciali per una stagione indimenticabile!

Con l'arrivo della nuova stagione di caccia, è il momento ideale per equipaggiarsi con l'innovativa gamma di prodotti Vanguard. Questa rinomata marca è da sempre sinonimo di qualità, affidabilità e prestazioni eccezionali. Scopri le offerte incredibili disponibili solo per un...

Vedi altro

Bergara Week ti aspetta in armeria !!

di Caccia Passione
11 Settembre 2023
0
Bergara Shooting Game Italy.. Che spettacolo!!!

Il Bergara Week è finalmente arrivato, offrendo agli appassionati di armi un'opportunità unica di accedere a tutti prodotti BERGARA a prezzi scontati di un ulteriore 10% grazie al #bergaraweek. Dal 23 al 30 settembre, le armerie italiane che partecipano a...

Vedi altro

Da Famalicão al Mondo: 50 Anni di Leica in Portogallo

di Caccia Passione
7 Settembre 2023
0
Da Famalicão al Mondo: 50 Anni di Leica in Portogallo

LEICA | In qualità di secondo sito produttivo, Vila Nova de Famalicão fa parte della storia aziendale di Leica da molto tempo. Attualmente, oltre 800 dipendenti producono componenti essenziali per la gamma dei prodotti Leica in questa sede situata nel...

Vedi altro

BENELLI HPR DAY 2023: epica giornata di tiro a lunga distanza.. CHE SPETTACOLO!!

di Pierfilippo Meloni
5 Settembre 2023
0
BENELLI HPR DAY 2023: epica giornata di tiro a lunga distanza.. CHE SPETTACOLO!!

Domenica 03 settembre, la passione per il tiro a lunga distanza e l'innovazione tecnologica si sono fuse in un evento senza precedenti. I partecipanti, provenienti da tutte le regioni del nord Italia, hanno guidato per ore per raggiungere questa imperdibile...

Vedi altro

Sabatti Nuova Rover: rivediamola ancora

di Emanuele Tabasso
27 Agosto 2023
0
Sabatti Nuova Rover: rivediamola ancora

Otturatore in apertura: nel profilo posteriore del ponte, dove per contrasto il manubrio attua l’estrazione primaria, è inserita una pastiglia in acciaio che evita abrasioni all’Ergal: una di quelle attenzioni che evidenziano gli studi della Sabatti Grazie alla gentile disponibilità...

Vedi altro

Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

di Caccia Passione
14 Agosto 2023
0
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

CACCIA IN TOSCANA | Se sei un cacciatore appassionato in cerca di un'esperienza straordinaria, non cercare oltre. La caccia agli ungulati raggiunge un nuovo livello di eccitazione presso l'AAV "Campo alla Pigna", situata nel cuore della Maremma toscana, circondata da...

Vedi altro

BENELLI LUPO HPR DAY 2023: un’esperienza di tiro a lunga distanza da non perdere!

di Caccia Passione
9 Agosto 2023
0
BENELLI LUPO HPR DAY 2023: un’esperienza di tiro a lunga distanza da non perdere!

Arriva il BENELLI LUPO HPR DAY 2023. Hai mai desiderato mettere alla prova le tue abilità di tiro a lunga distanza con alcune delle armi più avanzate e innovative sul mercato? L'attesa è finita! Il BENELLI LUPO HPR DAY è...

Vedi altro

VANGUARD VEO ED 12×50 – Il binocolo ideale per l’osservazione di precisione e l’uso venatorio

di Pierfilippo Meloni
20 Luglio 2023
0
VANGUARD VEO ED 12×50 – Il binocolo ideale per l’osservazione di precisione e l’uso venatorio

Catturare quei momenti unici e sorprendenti durante un nostro viaggio di caccia in Spagna ha richiesto uno strumento affidabile e potente, ed è qui che il binocolo Vanguard Veo ED 1250 si è rivelato un compagno insostituibile. Per soddisfare le...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Il centro-Italia accoglie il tiro Fita – TAV Alto Reno (BO)

Il centro-Italia accoglie il tiro Fita - TAV Alto Reno (BO)

CONFAVI: “Regione Veneto e cabina di regia mancano di rispetto ai cacciatori”

CONFAVI: "Regione Veneto e cabina di regia mancano di rispetto ai cacciatori"

Puglia

Toscana, approvata la delibera per il prelievo in deroga dello storno

Liguria

Ungulati in Liguria, vicegovernatore Piana: "Intensificato il depopolamento"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Benelli Lupo BE.S.T. Grey elevated II: l’eccellenza della bolt-action dal mimetismo moderno

Benelli Lupo BE.S.T. Grey elevated II: l’eccellenza della bolt-action dal mimetismo moderno
di Pierfilippo Meloni
24 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Scopri la caccia con Vanguard: offerte speciali per una stagione indimenticabile!

Scopri la caccia con Vanguard: offerte speciali per una stagione indimenticabile!
di Caccia Passione
19 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Da Famalicão al Mondo: 50 Anni di Leica in Portogallo

Da Famalicão al Mondo: 50 Anni di Leica in Portogallo
di Caccia Passione
7 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo
di Emanuele Tabasso
16 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

HIKMICRO ha la sua nuova testimonial, è Carlotta Manzotti

HIKMICRO ha la sua nuova testimonial, è Carlotta Manzotti
di Caccia Passione
6 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Ultime ore per partecipare al concorso fotografico #FOODACADEMYCONTEST

Ultime ore per partecipare al concorso fotografico #FOODACADEMYCONTEST
di Caccia Passione
12 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Iscriviti al concorso fotografico Franchi Food Academy che celebra le ricette a base di selvaggina!!

involtini di cervo

Involtini di cervo ricetta della Franchi Food Academy

di Caccia Passione
10 Luglio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Referendum

Referendum per l’abolizione della caccia: i promotori ammettono la sconfitta

4 Ottobre 2023
Protesta per una battuta di caccia, condannata per interruzione di pubblico servizio

Protesta per una battuta di caccia, condannata per interruzione di pubblico servizio

4 Ottobre 2023
Offende la Polizia su Facebook, revocato il porto d’armi

L’orrore scorre sui social: gli animalisti esultano dopo la morte di un cacciatore

4 Ottobre 2023
Toscana

Toscana, più risorse per la salvaguardia della fauna in difficoltà

4 Ottobre 2023
UNA

Raccontare ai giovani la biodiversità: Fondazione UNA a Futura Expo

4 Ottobre 2023
Cacciatori per il sociale: la FIDC di Pergola (PU) organizza una lotteria di beneficenza

Cacciatori per il sociale: la FIDC di Pergola (PU) organizza una lotteria di beneficenza

4 Ottobre 2023

VIDEO CACCIA

Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023
Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali emergenza fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?