Edizione 2025
Si avvicina la decima edizione del Master Allevatore, organizzato dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI). Un appuntamento annuale, articolato in tre moduli, utile per approfondire, migliorare ed aggiornare le proprie conoscenze in ambito cinofilo. Il Master, che si svolgerà mediante collegamento in modalità remota, affronterà argomenti specifici che contribuiranno a favorire le competenze zootecniche relative all’allevamento del cane di razza, secondo le moderne metodologie di selezione e gestione.
Come si svolgeranno i moduli
Il primo modulo formativo, che si terrà nelle giornate del 18-19 e del 25-26 novembre, tratterà gli aspetti della riproduzione, l’importanza del Libro genealogico, la profilassi vaccinale e le fasi dello sviluppo psico-fisico del cucciolo. Il secondo modulo (2-3 dicembre e 10-11 dicembre) avrà come obiettivo la presentazione delle tematiche inerenti pediatria e malattie dell’accrescimento nonché selezione genetica, malattie ereditarie e salute. Il terzo modulo (20-21 gennaio e 27-28 gennaio 2026) si occuperà della gestione professionale dell’allevamento canino, soffermandosi anche sul comportamento, sull’educazione e sull’addestramento.
Requisiti necessari
La frequenza a ciascun modulo formativo è indipendente dalla partecipazione agli altri moduli e sarà certificata dal diploma siglato dai Presidenti ENCI e ANMVI. L’allevatore che parteciperà all’intero corso conseguirà il Master Allevatore e avrà diritto alla menzione sul Libro genealogico on line. Inoltre, chi avesse partecipato negli anni scorsi al percorso formativo non completandolo, potrà frequentare i moduli mancanti in questa edizione. Requisiti obbligatori per la partecipazione al Master sono la sottoscrizione del Codice Etico degli Allevatori di cani e il possesso di un indirizzo di posta elettronico valido.

































