EXA 2013: Si conclude oggi la XXXII edizione di EXA, la mostra delle armi sportive, security e outdoor organizzata dalla Fiera di Brescia dal 13 al 16 aprile. Soddisfazione di espositori e visitatori, che anche per questa edizione sono intervenuti numerosi, confermando i dati di affluenza dello scorso anno.
Brescia, 16 aprile 2013 – Si congeda oggi l’edizione 2013 di EXA, tra la generale soddisfazione di espositori, operatori e visitatori. Una mostra che ha saputo offrire una panoramica significativa del settore armiero e del suo indotto celebrando il successo Made In Italy con prodotti innovativi e unici. Molte le novità presentate in Fiera quest’anno. La tendenza 2013 proposta da Vega Holster, realtà a conduzione familiare leader nella produzione di fondine e accessori di qualità, è l’impiego di materiale polimerico, che si candida come valido sostituto della pelle, permettendo la realizzazione di prodotti sempre più performanti, leggeri e resistenti. Nuovi sviluppi per produttori bresciani.
Dall‘incontro dell’estro artigiano e manifatturiero, che contraddistingue l’azienda valtrumplina Fratelli Piotti, con l’industrializzazione e l’elevato livello tecnologico di Benelli è nata la Semiautomatica Piotti: prodotto inedito, presentato a EXA 2013 e concepito per i nuovi mercati internazionali.
La Fabbrica D’Armi Olmi ha lanciato una linea di revolver dalle caratteristiche tecnologiche avanzate, scegliendo EXA per il suo debutto sul mercato mondiale. “Contrariamente ai produttori di armi che utilizzano prodotti microfusi e stampati – ha spiegato Dario Olmi, proprietario della fabbrica d’armi Olmi Giuseppe – noi abbiamo deciso di ritornare alla produzione del prodotto partendo da lastre e barre di acciaio massiccio e di lega aerospaziale, proprio come si faceva una volta nell’ambito militare. Questo – ha continuato Olmi – significa avere una pistola più sicura e molto più leggera”.
Ispirazione inglese per i prodotti presentati in Fiera dalla Flavio Farè: fucili di pregio i cui movimenti riproducono quelli dei più sofisticati e precisi orologi e hanno montato un rubino come avvisatore di arma carica. “Ho scelto EXA 2013 per ritornare in fiera dopo vent’anni – ha raccontato Flavio Farè, proprietario dell’azienda Flavio Farè – e ammetto di aver ricevuto complimenti anche dai grandi produttori per la perfezione del mio fucile Windhover calibro 222 keeplauf monocolpo basculante”.
Soddisfazione anche da parte delle associazioni di categoria e dei grandi produttori. “Anche questa edizione di EXA è stata un successo del migliore Made in Italy, – ha commentato Nicola Perrotti, Presidente ANPAM (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili) – ma i rischi del nostro settore non vanno mai sottovalutati. La maggior parte delle imprese del comparto è di dimensioni medio-piccole e per loro i nuovi mercati come Russia o Sud Africa sono di difficile interpretazione a livello culturale e burocratico. L’ANPAM da tempo è attiva con i suoi incarichi internazionali non solo per i grandi produttori ma anche per fornire assistenza e strumenti utili alle aziende medio-piccole per imporsi all’estero. E’ fondamentale fare di più nei nuovi mercati – ha concluso Perrotti – per questo ci impegniamo per supportare l’attività all’estero di chi è già nella famiglia ANPAM e di chi in futuro deciderà di farne parte”.
“EXA ha dimostrato anche quest’anno di essere il principale evento nazionale del settore per il pubblico finale, mettendo in mostra tutti i maggiori marchi della produzione italiana – ha concluso Pierangelo Pedersoli, Presidente Consorzio Armaioli Italiani -. È una vetrina delle eccellenze della produzione bresciana e porta ogni anno la città al centro dell’attenzione nazionale e internazionale. Non dimentichiamo che il comparto bresciano, costituito da oltre 120 imprese, è uno dei più importanti al mondo e rappresenta oltre l’80% di tutta la produzione nazionale che, a sua volta, costituisce il 30% di quella UE. Questo, oltre alle potenzialità turistico ricettive che offre la nostra Provincia, fanno di EXA e Brescia un connubio vincente”.
Tendenza decennale Secondo una nota inviata alle Regioni dal Ministero dell’Ambiente, la tortora appare in ripresa e potrebbe essere ipoteticamente prelevata (con numeri veramente molto piccoli) nelle regioni italiane della Flyway Occidentale (Val D’Aosta, Liguria e Piemonte. Niente da fare,...
Stanziamenti ad hoc “Chiediamo al Parlamento di adottare adeguati emendamenti alla legge-quadro sulla valorizzazione della transumanza e della pastorizia, mettendo in agenda stanziamenti ad hoc al fine di garantire la sopravvivenza e lo sviluppo sostenibile di questa preziosa tradizione”. Così...
La rinuncia Il Tar Campania con la sentenza n° 3473/2025 pubblicata in data 29 aprile 2025 ha rigettato il ricorso proposto dalle associazioni ambientaliste/animaliste avverso il calendario venatorio 2024/25, dichiarandolo in parte improcedibile, a seguito di rinuncia da parte di...
Il quesito Ormai viene interpellato su qualsiasi argomento, neanche si trattasse dell'oracolo di Delfi. ChatGPT, il bot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, sviluppato da Open AI e specializzato nella conversazione con un utente umano, è l'assoluto protagonista delle...
Rispetto delle tradizioni “Con il via libera odierno della commissione Politiche Agricole alla ripartizione tra le Regioni delle ‘piccole quantità’ di specie cacciabili in deroga, si apre finalmente la strada al ritorno della caccia in deroga anche in Veneto. È...
La deliberazione di febbraio Si è svolta la prima Assemblea di un Ambito Territoriale di Caccia (quello di Ascoli Piceno) per approvare lo “Statuto tipo” che l’Assessore regionale alla caccia ha tanto voluto. Proprio “in casa” ed alla sua presenza,...
Quando e dove La prossima domenica 4 maggio alle ore 15.30, ospitato dal Centro visite Baronessa Irene Alfano Montecuccoli, via Don Franco Malucchi 115 Località Castelmartini – Larciano (PT) gestito dalla Federcaccia di Larciano, si terrà un concerto di musiche...
Opere pittoriche realizzate a cavallo tra il 1800 e il ’900 Sabato 26 aprile, nella splendida cornice storica offerta dal Castello Pasquini di Castiglioncello, si è svolta l’inaugurazione della mostra d’arte “Storie e colori di una grande passione”, promossa e...
Una porzione di terreno invasa dai rovi Sono spuntate le orchidee vicino al Chiaro di Bregoscia. L’Arci Caccia Massa Carrara, impegnato nella tutela dell’ambiente, ha infatti censito stazioni di Ophrys maritima e Serapias negleta durante le operazioni di ripristino e...
Adriatico e Polonia Riportiamo le ultime novità rese pubbliche dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) sulle gallinelle: "Incredibile quanto velocemente questo apparentemente goffo uccello abbia attraversato via mare l’Adriatico e raggiunto successivamente la Polonia dove staziona attualmente". La seconda gallinella La...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy