EXA 2013: Si conclude oggi la XXXII edizione di EXA, la mostra delle armi sportive, security e outdoor organizzata dalla Fiera di Brescia dal 13 al 16 aprile. Soddisfazione di espositori e visitatori, che anche per questa edizione sono intervenuti numerosi, confermando i dati di affluenza dello scorso anno.
Brescia, 16 aprile 2013 – Si congeda oggi l’edizione 2013 di EXA, tra la generale soddisfazione di espositori, operatori e visitatori. Una mostra che ha saputo offrire una panoramica significativa del settore armiero e del suo indotto celebrando il successo Made In Italy con prodotti innovativi e unici. Molte le novità presentate in Fiera quest’anno. La tendenza 2013 proposta da Vega Holster, realtà a conduzione familiare leader nella produzione di fondine e accessori di qualità, è l’impiego di materiale polimerico, che si candida come valido sostituto della pelle, permettendo la realizzazione di prodotti sempre più performanti, leggeri e resistenti. Nuovi sviluppi per produttori bresciani.
Dall‘incontro dell’estro artigiano e manifatturiero, che contraddistingue l’azienda valtrumplina Fratelli Piotti, con l’industrializzazione e l’elevato livello tecnologico di Benelli è nata la Semiautomatica Piotti: prodotto inedito, presentato a EXA 2013 e concepito per i nuovi mercati internazionali.
La Fabbrica D’Armi Olmi ha lanciato una linea di revolver dalle caratteristiche tecnologiche avanzate, scegliendo EXA per il suo debutto sul mercato mondiale. “Contrariamente ai produttori di armi che utilizzano prodotti microfusi e stampati – ha spiegato Dario Olmi, proprietario della fabbrica d’armi Olmi Giuseppe – noi abbiamo deciso di ritornare alla produzione del prodotto partendo da lastre e barre di acciaio massiccio e di lega aerospaziale, proprio come si faceva una volta nell’ambito militare. Questo – ha continuato Olmi – significa avere una pistola più sicura e molto più leggera”.
Ispirazione inglese per i prodotti presentati in Fiera dalla Flavio Farè: fucili di pregio i cui movimenti riproducono quelli dei più sofisticati e precisi orologi e hanno montato un rubino come avvisatore di arma carica. “Ho scelto EXA 2013 per ritornare in fiera dopo vent’anni – ha raccontato Flavio Farè, proprietario dell’azienda Flavio Farè – e ammetto di aver ricevuto complimenti anche dai grandi produttori per la perfezione del mio fucile Windhover calibro 222 keeplauf monocolpo basculante”.
Soddisfazione anche da parte delle associazioni di categoria e dei grandi produttori. “Anche questa edizione di EXA è stata un successo del migliore Made in Italy, – ha commentato Nicola Perrotti, Presidente ANPAM (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili) – ma i rischi del nostro settore non vanno mai sottovalutati. La maggior parte delle imprese del comparto è di dimensioni medio-piccole e per loro i nuovi mercati come Russia o Sud Africa sono di difficile interpretazione a livello culturale e burocratico. L’ANPAM da tempo è attiva con i suoi incarichi internazionali non solo per i grandi produttori ma anche per fornire assistenza e strumenti utili alle aziende medio-piccole per imporsi all’estero. E’ fondamentale fare di più nei nuovi mercati – ha concluso Perrotti – per questo ci impegniamo per supportare l’attività all’estero di chi è già nella famiglia ANPAM e di chi in futuro deciderà di farne parte”.
“EXA ha dimostrato anche quest’anno di essere il principale evento nazionale del settore per il pubblico finale, mettendo in mostra tutti i maggiori marchi della produzione italiana – ha concluso Pierangelo Pedersoli, Presidente Consorzio Armaioli Italiani -. È una vetrina delle eccellenze della produzione bresciana e porta ogni anno la città al centro dell’attenzione nazionale e internazionale. Non dimentichiamo che il comparto bresciano, costituito da oltre 120 imprese, è uno dei più importanti al mondo e rappresenta oltre l’80% di tutta la produzione nazionale che, a sua volta, costituisce il 30% di quella UE. Questo, oltre alle potenzialità turistico ricettive che offre la nostra Provincia, fanno di EXA e Brescia un connubio vincente”.
I numeri In Piemonte non sono state osservate nuove positività della peste suina. Il totale in regione rimane invariato a 789 casi. Lo ha reso noto nelle ultime ore l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta. Le zone...
Workshop Il 29 e 30 settembre prossimi si terra il Workshop “Nuove tecnologie applicate al monitoraggio della fauna selvatica”, due giornate dedicate a scoprire le più moderne tecniche di monitoraggio faunistico e ambientale, con interventi teorici e esercitazioni pratiche sul...
Le novità La Giunta della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con deliberazione del 08 agosto 2025, n. 1125, ha adottato in via definitiva il progetto dell’aggiornamento del piano faunistico regionale, nonché i relativi rapporto ambientale, relazione della verifica d’incidenza e...
Ultime novità L'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) ha aggiornato una delle sue attività più recenti, il Progetto Combattente con il seguente post: "In seguito al precedente post che vi raccontava i risultati dello scorso anno nelle Marche ora il nostro...
I fondi La Regione rimborsa con 80 mila euro (metà per la stagione venatoria 2025/206 e l’altra metà per quella 2026/2027) li centri di lavorazione della selvaggina coinvolti nel trattamento delle carcasse di ungulati abbattuti nell’ambito dei piani di controllo...
Le deputate del Partito Democratico Eleonora Evi, Antonella Forattini e Patrizia Prestipino hanno presentato un’interrogazione parlamentare per sollecitare il Governo a fornire un aggiornamento urgente sullo stato di attuazione della legge n. 157 del 1992, norma quadro per la tutela...
Contributo economico La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla Caccia, Parchi e aree protette, Cristiano Corazzari, ha approvato un contributo di 300.000 euro all’Ente Parco Regionale dei Colli Euganei per l’attivazione del Piano delle attività per gli interventi...
Riforma in salita I principali ostacoli alla riforma della Legge 157 del 1992 sono rappresentati inevitabilmente da quanto sta facendo il Movimento 5 Stelle. Più di mille emendamenti al testo in Senato, infatti, sono a firma del gruppo guidato dall'ex...
Attività autorizzate In un momento in cui la comunità elbana è giustamente scossa e preoccupata per l'aumento degli incidenti stradali causati dalla presenza incontrollata di ungulati, l'Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano si trova costretto a segnalare con rammarico anche episodi...
Ricorso animalista Il 6 agosto, con ordinanza presidenziale, il Tribunale amministrativo di Bolzano ha sospeso temporaneamente l'autorizzazione concessa dal presidente della Provincia per il prelievo di due lupi in Alta Val Venosta. La decisione è stata presa a seguito di...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy